Lo scopo di questo studio è stato quello di verificare l’esistenza di una correlazione tra patologie allergiche respiratorie e un aumento delle problematiche del cavo orale, intese come patologia cariosa e parodontale. Complicanze provocate da asma (AS) e rinite allergica (AR) rappresentano dei fattori di rischio per la carie e problemi gengivali. Perciò possiamo pensare che questi fattori conducano a una maggiore incidenza di patologia cariosa e parodontale. Lo studio trasversale è stato condotto presso l’ambulatorio di Immuno - Allergologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio della Clinica Pediatrica presso il Policlinico San Matteo. Sono stati inclusi nella ricerca 100 pazienti pediatrici. Di questi, 50 erano soggetti con diagnosi di asma e/o rinite allergica, mentre gli altri 50 erano individui sani. I pazienti sono stati sottoposti a una breve visita odontoiatrica dove sono stati rilevati diversi indici: DMFT, indice di placca di O’Leary e PSR (Periodontale Screening and Recording). Per quanto riguarda i controlli, la media dell’indice DMFT era di 1,40, mentre nei casi era di 1,48. Tra le analisi specifiche eseguite tra i casi, non sono stati rilevati fattori di rischio statisticamente significativi che potessero portare a un aumento dell’indice DMFT. Parlando invece dell’indice di placca nei controlli, la media era del 37% mentre si è rivelato essere più alto per i casi, attorno al 64%. Tra le analisi specifiche eseguite tra i casi – per verificare se vi fosse qualche fattore di rischio particolare che influenzasse l’aumento dell’indice - è emerso come la respirazione orale fosse significativamente correlata a un aumento dell’indice di placca (P= 0.0206). Nell’analisi dell’indice PSR i pazienti appartenenti a entrambi i gruppi hanno sempre riportato valori compresi tra 0 e 2, quindi non patologici oppure lievemente patologici. In particolare, la media tra i controlli era di 0,90, mentre tra i casi di 1,34. Non sono stati rilevati fattori di rischio statisticamente significativi che potessero portare a un aumento dei problemi parodontali. Lo studio pilota da noi condotto concorda solo in parte con l’attuale linea di pensiero, secondo cui le patologie allergiche respiratorie (AS e AR) provocano un aumento dell’incidenza della patologia cariosa in una popolazione pediatrica. Infatti, nello studio è stato rilevato un aumento dell’indice di placca nei soggetti allergici, mentre lo stesso non è valso per l’incidenza della patologia cariosa. La causa principale di questa aumentata incidenza sembra essere la respirazione orale. Trattandosi di uno studio iniziale eseguito su un campione ristretto (100 soggetti) non è possibile dare dati conclusivi certi, pertanto, è necessario procedere con indagini più approfondite su di una popolazione più ampia.

Studio preliminare: correlazione tra allergie respiratorie e incidenza della patologia cariosa e parodontale in pazienti pediatrici

CAMPANINI, MARTA
2019/2020

Abstract

Lo scopo di questo studio è stato quello di verificare l’esistenza di una correlazione tra patologie allergiche respiratorie e un aumento delle problematiche del cavo orale, intese come patologia cariosa e parodontale. Complicanze provocate da asma (AS) e rinite allergica (AR) rappresentano dei fattori di rischio per la carie e problemi gengivali. Perciò possiamo pensare che questi fattori conducano a una maggiore incidenza di patologia cariosa e parodontale. Lo studio trasversale è stato condotto presso l’ambulatorio di Immuno - Allergologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio della Clinica Pediatrica presso il Policlinico San Matteo. Sono stati inclusi nella ricerca 100 pazienti pediatrici. Di questi, 50 erano soggetti con diagnosi di asma e/o rinite allergica, mentre gli altri 50 erano individui sani. I pazienti sono stati sottoposti a una breve visita odontoiatrica dove sono stati rilevati diversi indici: DMFT, indice di placca di O’Leary e PSR (Periodontale Screening and Recording). Per quanto riguarda i controlli, la media dell’indice DMFT era di 1,40, mentre nei casi era di 1,48. Tra le analisi specifiche eseguite tra i casi, non sono stati rilevati fattori di rischio statisticamente significativi che potessero portare a un aumento dell’indice DMFT. Parlando invece dell’indice di placca nei controlli, la media era del 37% mentre si è rivelato essere più alto per i casi, attorno al 64%. Tra le analisi specifiche eseguite tra i casi – per verificare se vi fosse qualche fattore di rischio particolare che influenzasse l’aumento dell’indice - è emerso come la respirazione orale fosse significativamente correlata a un aumento dell’indice di placca (P= 0.0206). Nell’analisi dell’indice PSR i pazienti appartenenti a entrambi i gruppi hanno sempre riportato valori compresi tra 0 e 2, quindi non patologici oppure lievemente patologici. In particolare, la media tra i controlli era di 0,90, mentre tra i casi di 1,34. Non sono stati rilevati fattori di rischio statisticamente significativi che potessero portare a un aumento dei problemi parodontali. Lo studio pilota da noi condotto concorda solo in parte con l’attuale linea di pensiero, secondo cui le patologie allergiche respiratorie (AS e AR) provocano un aumento dell’incidenza della patologia cariosa in una popolazione pediatrica. Infatti, nello studio è stato rilevato un aumento dell’indice di placca nei soggetti allergici, mentre lo stesso non è valso per l’incidenza della patologia cariosa. La causa principale di questa aumentata incidenza sembra essere la respirazione orale. Trattandosi di uno studio iniziale eseguito su un campione ristretto (100 soggetti) non è possibile dare dati conclusivi certi, pertanto, è necessario procedere con indagini più approfondite su di una popolazione più ampia.
2019
A Preliminary Study: Correlation Between Respiratory Allergies and Incidence of Caries and Periodontal Pathology in Pediatric Patients
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11860