Nella mia tesi, dopo una prima parte incentrata sulla storia del cinema, mettendone in luce i rapporti con la storia degli eventi e analizzando l’evoluzione del fenomeno del divismo, passo poi a trattare del tema delle nuove tecnologie. Pertanto, nella seconda parte della tesi, vengono trattati degli esempi di applicazioni delle tecnologie digitali nel corso della produzione dei film al fine di intervenire a vario titolo sui corpi attoriali, modificandoli, stravolgendoli o re-animandoli.
Tecnologia digitale e attore cinematografico: dai corpi analogici a quelli virtuali
SURIANO, MARIA GIULIA
2019/2020
Abstract
Nella mia tesi, dopo una prima parte incentrata sulla storia del cinema, mettendone in luce i rapporti con la storia degli eventi e analizzando l’evoluzione del fenomeno del divismo, passo poi a trattare del tema delle nuove tecnologie. Pertanto, nella seconda parte della tesi, vengono trattati degli esempi di applicazioni delle tecnologie digitali nel corso della produzione dei film al fine di intervenire a vario titolo sui corpi attoriali, modificandoli, stravolgendoli o re-animandoli.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/1188