Abstract Introduction In track and field and more precisely in the context of speed, resistive training methods have always been sought, which can increase sports performance. This work will assess the effect of using the parachute as a resistive method in sprint training. Goals The purpose of this experimental thesis is to analyze the effects of a resistive parachute training in a group of sprinters, assessing their performance and improvements over a 16-week period of time. Materials and methods 10 subjects participated in the study: 3 men and 7 women. Each performed a 16-week training protocol with one parachute workout per week. Explosive elastic force (Sargent testing and long stand-in jumping) and speed (30 and 60 metres) with manual timing were performed every 4 weeks. Results Athletes showed significant partial improvements in explosive-elastic force tests. Significant improvements in the 30 and 60 metres were recorded in the speed tests. Conclusions The results of the study showed how a resistive parachute training can give speed benefits, especially in the launched phase of the ride.

ABSTRACT Introduzione In atletica leggera e più precisamente nel settore della velocità si sono sempre ricercati dei metodi di allenamento resistivi in grado di incrementare la prestazione sportiva. In questo elaborato si valuterà l’effetto dell’uso del paracadute come metodo resistivo nell’allenamento di sprint. Obiettivi Lo scopo di questa tesi sperimentale è quello di analizzare gli effetti ottenuti da un allenamento resistivo con paracadute in un gruppo di velocisti, valutandone le prestazioni e i miglioramenti durante un periodo di tempo di 16 settimane. Materiali e metodi Hanno partecipato allo studio 10 soggetti: 3 uomini e 7 donne. Ognuno ha eseguito un protocollo di allenamento della durata di 16 settimane con un allenamento con paracadute a settimana. Ogni 4 settimane sono stati eseguiti test di forza esplosivaelastica (Sargent test e salto in lungo da fermo) e di velocità (30 e 60 metri piani) con cronometraggio manuale. Risultati Gli atleti hanno evidenziato miglioramenti significativi parziali nei test di forza esplosivo-elastica. Nei test di velocità sono stati registrati miglioramenti significativi nei 30 e nei 60 metri piani. Conclusioni I risultati dello studio hanno dimostrato come un allenamento resistivo effettuato con paracadute possa dare dei benefici in termini di velocità soprattutto nella fase lanciata della corsa.

GLI EFFETTI DELL'USO DEL PARACADUTE COME METODO RESISTIVO NELL'ALLENAMENTO DELLO SPRINT IN ATLETICA LEGGERA

POSSENTI, RICCARDO
2019/2020

Abstract

Abstract Introduction In track and field and more precisely in the context of speed, resistive training methods have always been sought, which can increase sports performance. This work will assess the effect of using the parachute as a resistive method in sprint training. Goals The purpose of this experimental thesis is to analyze the effects of a resistive parachute training in a group of sprinters, assessing their performance and improvements over a 16-week period of time. Materials and methods 10 subjects participated in the study: 3 men and 7 women. Each performed a 16-week training protocol with one parachute workout per week. Explosive elastic force (Sargent testing and long stand-in jumping) and speed (30 and 60 metres) with manual timing were performed every 4 weeks. Results Athletes showed significant partial improvements in explosive-elastic force tests. Significant improvements in the 30 and 60 metres were recorded in the speed tests. Conclusions The results of the study showed how a resistive parachute training can give speed benefits, especially in the launched phase of the ride.
2019
THE EFFECTS OF USING PARACHUTE AS A RESISTIVE METHOD IN SPRINT TRAINING IN TRACK AND FIELD
ABSTRACT Introduzione In atletica leggera e più precisamente nel settore della velocità si sono sempre ricercati dei metodi di allenamento resistivi in grado di incrementare la prestazione sportiva. In questo elaborato si valuterà l’effetto dell’uso del paracadute come metodo resistivo nell’allenamento di sprint. Obiettivi Lo scopo di questa tesi sperimentale è quello di analizzare gli effetti ottenuti da un allenamento resistivo con paracadute in un gruppo di velocisti, valutandone le prestazioni e i miglioramenti durante un periodo di tempo di 16 settimane. Materiali e metodi Hanno partecipato allo studio 10 soggetti: 3 uomini e 7 donne. Ognuno ha eseguito un protocollo di allenamento della durata di 16 settimane con un allenamento con paracadute a settimana. Ogni 4 settimane sono stati eseguiti test di forza esplosivaelastica (Sargent test e salto in lungo da fermo) e di velocità (30 e 60 metri piani) con cronometraggio manuale. Risultati Gli atleti hanno evidenziato miglioramenti significativi parziali nei test di forza esplosivo-elastica. Nei test di velocità sono stati registrati miglioramenti significativi nei 30 e nei 60 metri piani. Conclusioni I risultati dello studio hanno dimostrato come un allenamento resistivo effettuato con paracadute possa dare dei benefici in termini di velocità soprattutto nella fase lanciata della corsa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11911