L’infertilità è un problema in costante aumento a livello dell’intera popolazione mondiale. L’Italia è il paese Europeo nel quale nascono meno bambini con il 17,6% delle coppie che ha problemi di infertilità, sia per cause maschili (29,3%) che femminili (37,1%). Diversi fattori sono coinvolti nell’infertilità: componente anatomo-fisiologica, patologie, fattori ambientali, età e stile di vita. Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) cercano di risolvere la problematica riproduttiva. Affinché sia garantita la massima efficacia delle procedure a cui sono sottoposte le coppie infertili è fondamentale che ci sia un sistema di controllo della qualità sotto vari aspetti: addestramento e mantenimento delle competenze delle risorse umane, procedure strandardizzate, strumenti e materiali testati per non essere tossici allo sviluppo embrionale ecc. Questi elementi contribuiscono a mantenere degli standard elevati in un laboratorio di PMA. Lo studio oggetto di questa tesi ha analizzato 6 periodi, tra Gennaio 2018 e Febbraio 2020, nei quali sono stati utilizzati per le procedure di PMA, 6 lotti differenti dello stesso medium di coltura impiegato di routine. L’analisi condotta ha permesso di valutare possibili effetti indotti dalla composizione del medium di coltura sull’outcome nel corso di procedure di PMA in termini di sviluppo embrionale e esito della tecnica.

Studio dell'outcome nelle procedure di Procreazione Medicalmente Assistita di II livello in relazione ai lotti dei medium di coltura impiegati

GAMBINI, GIULIA
2019/2020

Abstract

L’infertilità è un problema in costante aumento a livello dell’intera popolazione mondiale. L’Italia è il paese Europeo nel quale nascono meno bambini con il 17,6% delle coppie che ha problemi di infertilità, sia per cause maschili (29,3%) che femminili (37,1%). Diversi fattori sono coinvolti nell’infertilità: componente anatomo-fisiologica, patologie, fattori ambientali, età e stile di vita. Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) cercano di risolvere la problematica riproduttiva. Affinché sia garantita la massima efficacia delle procedure a cui sono sottoposte le coppie infertili è fondamentale che ci sia un sistema di controllo della qualità sotto vari aspetti: addestramento e mantenimento delle competenze delle risorse umane, procedure strandardizzate, strumenti e materiali testati per non essere tossici allo sviluppo embrionale ecc. Questi elementi contribuiscono a mantenere degli standard elevati in un laboratorio di PMA. Lo studio oggetto di questa tesi ha analizzato 6 periodi, tra Gennaio 2018 e Febbraio 2020, nei quali sono stati utilizzati per le procedure di PMA, 6 lotti differenti dello stesso medium di coltura impiegato di routine. L’analisi condotta ha permesso di valutare possibili effetti indotti dalla composizione del medium di coltura sull’outcome nel corso di procedure di PMA in termini di sviluppo embrionale e esito della tecnica.
2019
Study of the Assisted Reproductive Technologies outcome using different lots of culture media
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11944