Background. NENs of the Vater's ampulla are a heterogenous group of gastro-entero-pancreatic neoplasms- In literature there are only few studies that analyse NENs defining their clinical-pathological and prognostic features and distinguishing them from non-ampullary duodenal NENs. Methods. We collected 75 ampullary NENs from 9 Canters specialized in neuroendocrine pathology. NENs were characterized from a histopathological point of view; median follow-up was 98 months. Results. Among ampullary NENs, NETs were more frequent than NECs. Patients with NEC were older than those with NETs and they had worse prognosis (p<0,0001). The two groups showed statistically significant differences for the presence of distant metastasis (p=0,005) but not for the presence of LNM. AS-NETs, that were the most common histotype among all NETs, were non-functioning, larger at the moment of diagnosis (2,5 cm) than other non-functioning NETs. Among AS-NETs, those NF1-associated were more frequently females. Predictive factors of LNM in non-functioning NETs were level of invasion, pT stage WHO, lynfovascular invasion. Stage TNM and proliferative grade were also factors associated with DSS in non-functioning NETs (respectively p=0,002 e p=0,032). Conclusions. This study defines clinical-pathological and prognostic features of ampullary NENs. It also issues predictive factors of LNM in ampullary non-functioning NETs and it addresses a specific therapeutic algorithm for a specific subtype of ampullary NET. This algorithm is based on histopathological criteria on radiological preoperative staging in order to improve the management of each patient to better apply the precision medicine vision.

Background. Le neoplasie neuroendocrine (NEN) della papilla di Vater sono un eterogeneo gruppo di neoformazioni del distretto gastro-entero-pancreatico. In letteratura però sono pochi gli studi che analizzano questo sottogruppo di neoplasie in maniera autonoma determinandone le peculiari caratteristiche cliniche-patologiche e prognostiche e distinguendole dalle NEN del duodeno non ampollare. Metodi. Abbiamo raccolto una casistica di 75 NEN dell’ampolla da 9 centri specializzati in patologia neuroendocrina. Questi casi sono stati caratterizzati da un punto di vista clinico e istologico; il follow-up mediano era di 98 mesi. Risultati. Tra le NEN ampollari, i tumori neuroendocrini (NET) risultavano più frequenti dei carcinomi neuroendocrini (NEC). I pazienti con diagnosi NEC erano più anziani di quelli con diagnosi di NET e mostravano prognosi peggiore (p<0,0001). I due gruppi mostravano differenze significative per la presenza di metastasi a distanza (p=0,005) ma non per la presenza di metastasi linfonodali (LNM). Gli AS-NET (tumori neuroendocrini di tipo ampollare producenti somatostatina), che rappresentavano l’istotipo più frequente tra i NET, erano non funzionanti, risultavano di dimensioni maggiori alla diagnosi (2,5 cm) rispetto agli altri NET non funzionanti. Di questi, i casi associati a neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) insorgevano più frequentemente in individui di sesso femminile. I fattori associati a LNM nei NET non funzionanti sono risultati essere: livello di invasione, stadio pT secondo WHO e invasione linfovascolare (LVI). Lo stadio e il grado si sono rivelati fattori associati alla sopravvivenza tumore-specifica (DSS) nei NET non funzionanti (rispettivamente p=0,002 e p=0,032). Conclusioni. Lo studio definisce le caratteristiche clinico-patologiche delle NEN ampollari, identifica inoltre i fattori predittivi di LNM nei NET ampollari non funzionanti e ne indica infine i fattori prognostici. Sulla base di queste evidenze, è stata formulata un’ipotesi di algoritmo di trattamento specifico per una categoria di NET ampollari basato sia su criteri patologici che di stadiazione radiologica allo scopo di migliorare la gestione del singolo paziente nell’ottica di una medicina personalizzata.

Neoplasie neuroendocrine dell'ampolla di Vater: studio multicentrico clinico-patologico e prognostico di 75 casi.

DE PETRO, CLAUDIA
2019/2020

Abstract

Background. NENs of the Vater's ampulla are a heterogenous group of gastro-entero-pancreatic neoplasms- In literature there are only few studies that analyse NENs defining their clinical-pathological and prognostic features and distinguishing them from non-ampullary duodenal NENs. Methods. We collected 75 ampullary NENs from 9 Canters specialized in neuroendocrine pathology. NENs were characterized from a histopathological point of view; median follow-up was 98 months. Results. Among ampullary NENs, NETs were more frequent than NECs. Patients with NEC were older than those with NETs and they had worse prognosis (p<0,0001). The two groups showed statistically significant differences for the presence of distant metastasis (p=0,005) but not for the presence of LNM. AS-NETs, that were the most common histotype among all NETs, were non-functioning, larger at the moment of diagnosis (2,5 cm) than other non-functioning NETs. Among AS-NETs, those NF1-associated were more frequently females. Predictive factors of LNM in non-functioning NETs were level of invasion, pT stage WHO, lynfovascular invasion. Stage TNM and proliferative grade were also factors associated with DSS in non-functioning NETs (respectively p=0,002 e p=0,032). Conclusions. This study defines clinical-pathological and prognostic features of ampullary NENs. It also issues predictive factors of LNM in ampullary non-functioning NETs and it addresses a specific therapeutic algorithm for a specific subtype of ampullary NET. This algorithm is based on histopathological criteria on radiological preoperative staging in order to improve the management of each patient to better apply the precision medicine vision.
2019
Neuroendocrine neoplasms of major papilla: clinical-pathological and prognostic study of 75 cases.
Background. Le neoplasie neuroendocrine (NEN) della papilla di Vater sono un eterogeneo gruppo di neoformazioni del distretto gastro-entero-pancreatico. In letteratura però sono pochi gli studi che analizzano questo sottogruppo di neoplasie in maniera autonoma determinandone le peculiari caratteristiche cliniche-patologiche e prognostiche e distinguendole dalle NEN del duodeno non ampollare. Metodi. Abbiamo raccolto una casistica di 75 NEN dell’ampolla da 9 centri specializzati in patologia neuroendocrina. Questi casi sono stati caratterizzati da un punto di vista clinico e istologico; il follow-up mediano era di 98 mesi. Risultati. Tra le NEN ampollari, i tumori neuroendocrini (NET) risultavano più frequenti dei carcinomi neuroendocrini (NEC). I pazienti con diagnosi NEC erano più anziani di quelli con diagnosi di NET e mostravano prognosi peggiore (p<0,0001). I due gruppi mostravano differenze significative per la presenza di metastasi a distanza (p=0,005) ma non per la presenza di metastasi linfonodali (LNM). Gli AS-NET (tumori neuroendocrini di tipo ampollare producenti somatostatina), che rappresentavano l’istotipo più frequente tra i NET, erano non funzionanti, risultavano di dimensioni maggiori alla diagnosi (2,5 cm) rispetto agli altri NET non funzionanti. Di questi, i casi associati a neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) insorgevano più frequentemente in individui di sesso femminile. I fattori associati a LNM nei NET non funzionanti sono risultati essere: livello di invasione, stadio pT secondo WHO e invasione linfovascolare (LVI). Lo stadio e il grado si sono rivelati fattori associati alla sopravvivenza tumore-specifica (DSS) nei NET non funzionanti (rispettivamente p=0,002 e p=0,032). Conclusioni. Lo studio definisce le caratteristiche clinico-patologiche delle NEN ampollari, identifica inoltre i fattori predittivi di LNM nei NET ampollari non funzionanti e ne indica infine i fattori prognostici. Sulla base di queste evidenze, è stata formulata un’ipotesi di algoritmo di trattamento specifico per una categoria di NET ampollari basato sia su criteri patologici che di stadiazione radiologica allo scopo di migliorare la gestione del singolo paziente nell’ottica di una medicina personalizzata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11959