Abstract Introduzione: Il calcio è uno sport che fa parte delle discipline sportive di squadra ed è classificato come sport situazionale e di contatto, in particolare rientra nei giochi di invasione. Il suo modello prestativo si basa su azioni multi direzionali e caratterizzate da improvvise variazioni di intensità dovute alla propria natura intrinseca dettata da aspetti tattici, tecnici e dalla presenza dello strumento palla. Elemento fondamentale è la capacità di cambiare direzione, che è un pattern motorio fondamentale nel calciatore d’elite. Proprio questo gesto motorio è stato preso in considerazione in questo studio, evidenziando la sua importanza in un programma di allenamento nei giochi di squadra e introducendo il deficit del cambio di direzione (COD deficit). Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è stato quello di evidenziare, in seguito ad un lavoro di ricerca, se vi siano correlazioni significative tra il COD deficit e capacità condizionali come la forza esplosiva, la forza reattiva e la velocità. Materiali e metodi: In seguito ad una breve spiegazione sul modello prestativo del calcio e sul gesto motorio del cambio di direzione e sul COD deficit, sono stati utilizzati molteplici articoli scientifici utili a evidenziare le possibili correlazioni sopra citate. Conclusioni: I risultati dei vari studi hanno mostrato che non vi sono correlazioni significative tra forza esplosiva, forza reattiva, velocità e COD deficit, mostrando come quest’ultimo permetta una misura più chiara della capacità di cambiare direzione senza che questa sia mascherata da altre qualità fisiche e che dunque proprio la capacità di cambiare direzione rappresenta un gesto motorio da allenare in maniera specifica.

Il deficit del cambio di direzione nel calcio

CATALANO, ITALO
2019/2020

Abstract

Abstract Introduzione: Il calcio è uno sport che fa parte delle discipline sportive di squadra ed è classificato come sport situazionale e di contatto, in particolare rientra nei giochi di invasione. Il suo modello prestativo si basa su azioni multi direzionali e caratterizzate da improvvise variazioni di intensità dovute alla propria natura intrinseca dettata da aspetti tattici, tecnici e dalla presenza dello strumento palla. Elemento fondamentale è la capacità di cambiare direzione, che è un pattern motorio fondamentale nel calciatore d’elite. Proprio questo gesto motorio è stato preso in considerazione in questo studio, evidenziando la sua importanza in un programma di allenamento nei giochi di squadra e introducendo il deficit del cambio di direzione (COD deficit). Obiettivi: L’obiettivo di questa tesi è stato quello di evidenziare, in seguito ad un lavoro di ricerca, se vi siano correlazioni significative tra il COD deficit e capacità condizionali come la forza esplosiva, la forza reattiva e la velocità. Materiali e metodi: In seguito ad una breve spiegazione sul modello prestativo del calcio e sul gesto motorio del cambio di direzione e sul COD deficit, sono stati utilizzati molteplici articoli scientifici utili a evidenziare le possibili correlazioni sopra citate. Conclusioni: I risultati dei vari studi hanno mostrato che non vi sono correlazioni significative tra forza esplosiva, forza reattiva, velocità e COD deficit, mostrando come quest’ultimo permetta una misura più chiara della capacità di cambiare direzione senza che questa sia mascherata da altre qualità fisiche e che dunque proprio la capacità di cambiare direzione rappresenta un gesto motorio da allenare in maniera specifica.
2019
The change of direction deficit in soccer
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/11980