Introduzione: il Metodo Pilates può essere considerato come una tecnica di allenamento incentrata sulla consapevolezza del corpo. Esso abbraccia sei principi fondamentali e correlati: concentrazione, controllo, baricentro, fluidità del movimento, precisione e respirazione. Gli obiettivi che perseguita sono il miglioramento della forza e della flessibilità del corpo, con un'enfasi sul core, una corretta postura, un buon allineamento e la coordinazione della respirazione con il movimento. Obiettivi: l’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare gli effetti degli esercizi del Metodo Pilates sulla forza dei muscoli respiratori delle donne. Ho scelto di focalizzare la mia attenzione su questo genere di soggetti per un motivo squisitamente personale, in quanto donna che ama le donne. Materiali e Metodi: ho svolto le mie ricerche consultando principalmente i database PubMed e Google Scholar, includendo studi pubblicati in lingua inglese. Risultati: nel primo lavoro da me analizzato è stato riscontrato un aumento di MIP, MEP, MVV e spessore di Tra, IO ed EO in seguito al protocollo di lavoro proposto. Non sono state osservate alterazioni della funzionalità polmonare. Per quanto riguarda il secondo studio, i risultati hanno mostrato differenze significative per l’indice D di Cohen della forza dei muscoli espiratori. Un effetto positivo è stato osservato anche sull’aumento della forza dei muscoli inspiratori. Conclusioni: i risultati forniti dagli studi analizzati suggeriscono che gli esercizi di Pilates promuovono l’aumento della forza e della prestazione dei muscoli respiratori e l’ipertrofia dei muscoli addominali.
Effetti del Metodo Pilates sulla forza dei muscoli respiratori delle donne
PEZZULLA, VANESSA
2019/2020
Abstract
Introduzione: il Metodo Pilates può essere considerato come una tecnica di allenamento incentrata sulla consapevolezza del corpo. Esso abbraccia sei principi fondamentali e correlati: concentrazione, controllo, baricentro, fluidità del movimento, precisione e respirazione. Gli obiettivi che perseguita sono il miglioramento della forza e della flessibilità del corpo, con un'enfasi sul core, una corretta postura, un buon allineamento e la coordinazione della respirazione con il movimento. Obiettivi: l’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare gli effetti degli esercizi del Metodo Pilates sulla forza dei muscoli respiratori delle donne. Ho scelto di focalizzare la mia attenzione su questo genere di soggetti per un motivo squisitamente personale, in quanto donna che ama le donne. Materiali e Metodi: ho svolto le mie ricerche consultando principalmente i database PubMed e Google Scholar, includendo studi pubblicati in lingua inglese. Risultati: nel primo lavoro da me analizzato è stato riscontrato un aumento di MIP, MEP, MVV e spessore di Tra, IO ed EO in seguito al protocollo di lavoro proposto. Non sono state osservate alterazioni della funzionalità polmonare. Per quanto riguarda il secondo studio, i risultati hanno mostrato differenze significative per l’indice D di Cohen della forza dei muscoli espiratori. Un effetto positivo è stato osservato anche sull’aumento della forza dei muscoli inspiratori. Conclusioni: i risultati forniti dagli studi analizzati suggeriscono che gli esercizi di Pilates promuovono l’aumento della forza e della prestazione dei muscoli respiratori e l’ipertrofia dei muscoli addominali.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/11997