ABSTRACT OBIETTIVI DEL LAVORO La camminata nordica (nordic walking) è una disciplina che, grazie alla sua grande adattabilità, è cresciuta in maniera importante nel corso degli ultimi anni anche nel nostro paese. Questo lavoro non solo si propone di descrivere il nordic walking come sport, ma vuole anche evidenziare le sue proprietà benefiche in un contesto di riabilitazione respiratoria, in particolar modo in pazienti in tarda età affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO). MATERIALI E METODI Per la stesura di questo elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica tramite il motore di ricerca Pubmed che ha consentito di rintracciare testi e studi di rilievo inerenti agli argomenti trattati. Per rendere il lavoro più completo, soprattutto nella parte descrittiva, si è fatto ricorso anche ad articoli presenti sui siti più importanti dedicati alla camminata nordica. DESCRIZIONE DELLE TAPPE DI LAVORO Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo sono illustrate le tappe più salienti della storia del nordic walking. Inoltre sono riportate informazioni riguardanti l’attrezzatura necessaria, i luoghi in cui è possibile praticarlo, la tecnica e i benefici che è in grado di generare. Nel secondo capitolo viene descritta la patologia presa in esame (BPCO) e i benefici della camminata nordica in soggetti che ne sono affetti. La terza e ultima parte è una revisione di due articoli di letteratura scientifica riguardanti la riabilitazione respiratoria tramite il metodo nordic walking in soggetti nella seconda metà della vita affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva. RISULTATI RAGGIUNTI Questo studio mette in luce il ruolo salutogenico della camminata nordica in pazienti con BPCO. In particolare si evidenzia l’impatto positivo sulla quantità di attività fisica, sull’assorbimento di ossigeno e sulla fatica percepita durante l’esercizio, in soggetti nella seconda metà della vita. Nel primo articolo l’allenamento basato sul nordic walking si è dimostrato essere un valido strumento per la riabilitazione respiratoria in termini di quantità di attività fisica. Il secondo, invece, analizza e confronta i risultati di test del cammino classico e con bastoncini. Da questo studio si evince che è possibile ottenere un consumo di ossigeno maggiore nella camminata nordica rispetto a quella tradizionale senza un sostanziale aumento della fatica percepita.
NORDIC WALKING E BPCO Riallenamento allo sforzo in broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO)
GUARDAMAGNA, ELIA
2019/2020
Abstract
ABSTRACT OBIETTIVI DEL LAVORO La camminata nordica (nordic walking) è una disciplina che, grazie alla sua grande adattabilità, è cresciuta in maniera importante nel corso degli ultimi anni anche nel nostro paese. Questo lavoro non solo si propone di descrivere il nordic walking come sport, ma vuole anche evidenziare le sue proprietà benefiche in un contesto di riabilitazione respiratoria, in particolar modo in pazienti in tarda età affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO). MATERIALI E METODI Per la stesura di questo elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica tramite il motore di ricerca Pubmed che ha consentito di rintracciare testi e studi di rilievo inerenti agli argomenti trattati. Per rendere il lavoro più completo, soprattutto nella parte descrittiva, si è fatto ricorso anche ad articoli presenti sui siti più importanti dedicati alla camminata nordica. DESCRIZIONE DELLE TAPPE DI LAVORO Il lavoro è diviso in tre capitoli. Nel primo sono illustrate le tappe più salienti della storia del nordic walking. Inoltre sono riportate informazioni riguardanti l’attrezzatura necessaria, i luoghi in cui è possibile praticarlo, la tecnica e i benefici che è in grado di generare. Nel secondo capitolo viene descritta la patologia presa in esame (BPCO) e i benefici della camminata nordica in soggetti che ne sono affetti. La terza e ultima parte è una revisione di due articoli di letteratura scientifica riguardanti la riabilitazione respiratoria tramite il metodo nordic walking in soggetti nella seconda metà della vita affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva. RISULTATI RAGGIUNTI Questo studio mette in luce il ruolo salutogenico della camminata nordica in pazienti con BPCO. In particolare si evidenzia l’impatto positivo sulla quantità di attività fisica, sull’assorbimento di ossigeno e sulla fatica percepita durante l’esercizio, in soggetti nella seconda metà della vita. Nel primo articolo l’allenamento basato sul nordic walking si è dimostrato essere un valido strumento per la riabilitazione respiratoria in termini di quantità di attività fisica. Il secondo, invece, analizza e confronta i risultati di test del cammino classico e con bastoncini. Da questo studio si evince che è possibile ottenere un consumo di ossigeno maggiore nella camminata nordica rispetto a quella tradizionale senza un sostanziale aumento della fatica percepita.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/11998