Introduzione: Nel mio elaborato ho analizzato gli schemi motori: salta, corri e lancia che sono gli elementi fondamentali del movimento di ogni essere umano e si sviluppano in modo differenziato durante la crescita raggiungendo gradualmente livelli sempre più specializzati. Sviluppo progetto: Il mio progetto didattico dal titolo: “Lo Zio Guido alle Olimpiadi”, si struttura come il tradizionale “Gioco dell’oca” diviso in trenta caselle. In ogni casella è presente un gioco che rispetta quelli che sono gli obiettivi specifici di apprendimento delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria. I giochi da me proposti s’incentrano sullo sviluppo degli schemi motori di base ma hanno anche lo scopo di valorizzare il senso d’inclusione, collaborazione e lealtà trattandosi principalmente di giochi a squadre. A causa dell’interruzione della didattica in presenza dalla casella numero 22, ho proposto, tramite la realizzazione di video tutorial, delle attività da poter eseguire a casa. Il progetto è iniziato previa somministrazione di un test di valutazione al fine di osservare il livello motorio di ogni alunno delle classi terze, quarte, quinte della Scuola Primaria “Cesare Angelini” di Bornasco, presso cui ho lavorato durante l’anno scolastico 2019-2020. Conclusione: Il gioco si sarebbe dovuto sviluppare sia da un punto di vista motorio che artistico; gli alunni al termine dell’anno scolastico avrebbero dovuto realizzare un progetto grafico del tradizionale gioco dell’oca. Purtroppo il lato artistico è venuto meno a causa dell’interruzione della didattica in presenza. Nonostante ciò sono riuscita a portare a termine gran parte del lavoro, ricevendo anche feedback positivi dai miei alunni.
Progetto didattico multimediale per la scuola primaria: LO ZIO GUIDO ALLE OLIMPIADI.
MEO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Introduzione: Nel mio elaborato ho analizzato gli schemi motori: salta, corri e lancia che sono gli elementi fondamentali del movimento di ogni essere umano e si sviluppano in modo differenziato durante la crescita raggiungendo gradualmente livelli sempre più specializzati. Sviluppo progetto: Il mio progetto didattico dal titolo: “Lo Zio Guido alle Olimpiadi”, si struttura come il tradizionale “Gioco dell’oca” diviso in trenta caselle. In ogni casella è presente un gioco che rispetta quelli che sono gli obiettivi specifici di apprendimento delle classi terze, quarte e quinte della scuola Primaria. I giochi da me proposti s’incentrano sullo sviluppo degli schemi motori di base ma hanno anche lo scopo di valorizzare il senso d’inclusione, collaborazione e lealtà trattandosi principalmente di giochi a squadre. A causa dell’interruzione della didattica in presenza dalla casella numero 22, ho proposto, tramite la realizzazione di video tutorial, delle attività da poter eseguire a casa. Il progetto è iniziato previa somministrazione di un test di valutazione al fine di osservare il livello motorio di ogni alunno delle classi terze, quarte, quinte della Scuola Primaria “Cesare Angelini” di Bornasco, presso cui ho lavorato durante l’anno scolastico 2019-2020. Conclusione: Il gioco si sarebbe dovuto sviluppare sia da un punto di vista motorio che artistico; gli alunni al termine dell’anno scolastico avrebbero dovuto realizzare un progetto grafico del tradizionale gioco dell’oca. Purtroppo il lato artistico è venuto meno a causa dell’interruzione della didattica in presenza. Nonostante ciò sono riuscita a portare a termine gran parte del lavoro, ricevendo anche feedback positivi dai miei alunni.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12003