La Malattia di Kawasaki (Kawasaki Disease, KD) è una patologia febbrile dell’età pediatrica, acuta, autolimitante e di causa sconosciuta. È attualmente la principale causa di cardiopatia acquisita in età pediatrica nei Paesi sviluppati. La sua incidenza è più elevata in Giappone, mentre in Italia è di molto inferiore con circa 5.7 casi per 100'000 persone per anno. Interessa principalmente i bambini di età inferiore ai 5 anni con una prevalenza nel sesso maschile (rapporto maschi : femmine = 1.4 : 1). Dal punto di vista clinico si presenta con una fase acuta febbrile con interessamento della cute, delle mucose, delle congiuntive e dei linfonodi; vi è inoltre un interessamento di tipo vasculitico di tutti gli organi, con particolare rischio di formazione di aneurismi a livello delle arterie coronarie. La diagnosi è clinica, laboratoristica e strumentale (ecocardiografia), in assenza di test patognomonici. La tempestiva terapia con immunoglobuline per via endovenosa ha ridotto l’incidenza degli aneurismi coronarici da circa il 25% a circa il 4% dei casi. La prognosi a lungo termine è determinata dal grado di interessamento coronarico iniziale e corrente, potendo questo comportare ischemia miocardica, legata a trombosi e stenosi, e morte improvvisa. Il nostro studio su 94 pazienti verifica quali sono i parametri clinici e laboratoristici alla diagnosi più indicativi del rischio di interessamento coronarico, indaga la rilevanza prognostica dell’iperecogenicità coronarica isolata e della riduzione nel corso del follow up delle dimensioni delle coronarie a partire da valori interni all’intervallo di normalità e valuta alcuni parametri metabolici a distanza di anni dall’insorgenza della malattia.

Malattia Di Kawasaki: Studio dei parametri predittivi e strumentali nella valutazione del rischio cardiovascolare associato

ZOPPEI, MATTEO
2019/2020

Abstract

La Malattia di Kawasaki (Kawasaki Disease, KD) è una patologia febbrile dell’età pediatrica, acuta, autolimitante e di causa sconosciuta. È attualmente la principale causa di cardiopatia acquisita in età pediatrica nei Paesi sviluppati. La sua incidenza è più elevata in Giappone, mentre in Italia è di molto inferiore con circa 5.7 casi per 100'000 persone per anno. Interessa principalmente i bambini di età inferiore ai 5 anni con una prevalenza nel sesso maschile (rapporto maschi : femmine = 1.4 : 1). Dal punto di vista clinico si presenta con una fase acuta febbrile con interessamento della cute, delle mucose, delle congiuntive e dei linfonodi; vi è inoltre un interessamento di tipo vasculitico di tutti gli organi, con particolare rischio di formazione di aneurismi a livello delle arterie coronarie. La diagnosi è clinica, laboratoristica e strumentale (ecocardiografia), in assenza di test patognomonici. La tempestiva terapia con immunoglobuline per via endovenosa ha ridotto l’incidenza degli aneurismi coronarici da circa il 25% a circa il 4% dei casi. La prognosi a lungo termine è determinata dal grado di interessamento coronarico iniziale e corrente, potendo questo comportare ischemia miocardica, legata a trombosi e stenosi, e morte improvvisa. Il nostro studio su 94 pazienti verifica quali sono i parametri clinici e laboratoristici alla diagnosi più indicativi del rischio di interessamento coronarico, indaga la rilevanza prognostica dell’iperecogenicità coronarica isolata e della riduzione nel corso del follow up delle dimensioni delle coronarie a partire da valori interni all’intervallo di normalità e valuta alcuni parametri metabolici a distanza di anni dall’insorgenza della malattia.
2019
Kawasaki Disease: Study on predictive and strumental parameters on the evaluation of the associated cardiovascular risk
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12020