La mia ricerca fa parte di un progetto più ampio di revisione sistematica che ha portato alla creazione di un database contenente dati della letteratura dal 1980 al 2019 compresi. Gli articoli inclusi riguardano studi di intervento randomizzati controllati (RCT) o studi osservazionali longitudinali controllati, su soggetti diagnosticati con ASD, PDD, Autismo o Sindrome di Asperger, che includessero almeno un outcome comportamentale. Lo screening iniziale ha individuato un totale di 125195 articoli, di cui 24559 per gli anni 2018 e 2019. Lo screening effettuato analizzando il full text ha individuato un totale di 5468 articoli, di cui 1905 per gli anni 2018 e 2019. In totale sono stati inclusi 640 articoli, di cui 143 per gli anni 2018 e 2019. Analizzando gli articoli contenuti nel database, ho scelto di effettuare una meta-analisi sull’utilizzo del farmaco memantina per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, terapia innovativa per la quale in letteratura non era ancora presente una meta-analisi. L’ipotesi che la memantina possa essere un farmaco efficace deriva dall’evidenza di una disregolazione del sistema glutammatergico nei pazienti autistici. I risultati della meta-analisi, condotta su 4 studi, non hanno riportato significatività statistica per nessuno dei domini sintomatologici presi in esame: irritabilità, comportamenti stereotipati, isolamento sociale, iperattività e linguaggio inappropriato. Le ragioni di questi risultati vanno ricercate nelle numerose differenze che caratterizzano questi studi (caratteristiche della popolazione di intervento, scale valutative utilizzate, obiettivi primari e secondari). Tutti e quattro gli studi concordano comunque che la memantina sia un farmaco ben tollerato e senza effetti collaterali maggiori. I risultati evidenziati dimostrano la necessità di ulteriori studi, possibilmente randomizzati e controllati in doppio-cieco, riguardo la monoterapia con memantina per poter valutarne ulteriormente l'efficacia nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico.

Memantina per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico: revisione sistematica e meta-analisi

SCARAVAGGI, SILVIA
2019/2020

Abstract

La mia ricerca fa parte di un progetto più ampio di revisione sistematica che ha portato alla creazione di un database contenente dati della letteratura dal 1980 al 2019 compresi. Gli articoli inclusi riguardano studi di intervento randomizzati controllati (RCT) o studi osservazionali longitudinali controllati, su soggetti diagnosticati con ASD, PDD, Autismo o Sindrome di Asperger, che includessero almeno un outcome comportamentale. Lo screening iniziale ha individuato un totale di 125195 articoli, di cui 24559 per gli anni 2018 e 2019. Lo screening effettuato analizzando il full text ha individuato un totale di 5468 articoli, di cui 1905 per gli anni 2018 e 2019. In totale sono stati inclusi 640 articoli, di cui 143 per gli anni 2018 e 2019. Analizzando gli articoli contenuti nel database, ho scelto di effettuare una meta-analisi sull’utilizzo del farmaco memantina per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, terapia innovativa per la quale in letteratura non era ancora presente una meta-analisi. L’ipotesi che la memantina possa essere un farmaco efficace deriva dall’evidenza di una disregolazione del sistema glutammatergico nei pazienti autistici. I risultati della meta-analisi, condotta su 4 studi, non hanno riportato significatività statistica per nessuno dei domini sintomatologici presi in esame: irritabilità, comportamenti stereotipati, isolamento sociale, iperattività e linguaggio inappropriato. Le ragioni di questi risultati vanno ricercate nelle numerose differenze che caratterizzano questi studi (caratteristiche della popolazione di intervento, scale valutative utilizzate, obiettivi primari e secondari). Tutti e quattro gli studi concordano comunque che la memantina sia un farmaco ben tollerato e senza effetti collaterali maggiori. I risultati evidenziati dimostrano la necessità di ulteriori studi, possibilmente randomizzati e controllati in doppio-cieco, riguardo la monoterapia con memantina per poter valutarne ulteriormente l'efficacia nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico.
2019
Memantine for treatment of Autism Spectrum Disorder: a systematic review and meta-analysis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12027