In this thesis the aquifers of Ca’ del Montano landfill’s area into the alluvional plecistocenic terraces of Piacenza apennines have been studied trough hydrochemical and isotopic investigations. This project has been carried on thanks to the vital collaboration with Piacenza’s Arpae detatchment wich provided for the whole data backgrounds. At first, the reability of monitoring piezometrs of Ca’ del Montano’s landfill has been checked by checking their responses to atmospheric precipitations; also those data have been compared with litological data provided by geognostic campaign in order to obtain permeability features of the area. The underground and superficial watertables have been studied trough hydrochemical analysis. At first, the Hydrochemical facies has been determined for both underground watertables (represented by samples taken by piezometers) and superficial aquifers. Then, Nitrate, Chloride and Solphate variations have been analyzed to detatch the risk of water contaminations by organic matter or leachate produced by the landfill. The responses of aquifers to the rainfall events have been underlined by the hydrochemical parameters variations. Isotopic investigations have been conducted above the aquifers of the study area trough 18O and 2H analysis in order to substain the results of preview analysis. Variations of 18O and 2H concentrations within water samples have been compared to standard precipitation values of 18O and 2H in order to better understand what kind of processes have been involved with analyzed waters. The variation of deuterium excess has been studied to determine the origin of atmospheric precipitaions that have recharged the aquifers. At last, a hydrogeological model of the study area has been developed basing on geological data provided by the both of geognostic campaigns and regional geological database, as well as hydrochemical results that have been found out trough the analysis and direct observations on the field.

In questo lavoro di tesi sono stati studiati gli acquiferi dei terrazzi alluvionali pleistocenici dell’appennino piacentino nella zona della discarica di Ca’ del Montano (Ponte dell’Olio-Piacenza). In collaborazione con la sede Arpae di Piacenza, che ha fornito tutti i dati che sono stati utilizzati in questo studio, sono state svolte analisi idrochimiche e isotopiche delle falde acquifere superficiali e sotterranee della zona di studio. In un primo momento è stato verificato il funzionamento della rete di monitoraggio piezometrica inerente alla vasca di Ca’ del Montano 2, attraverso una correlazione tra i livelli di soggiacenza, rilevati da Arpae, in risposta alle precipitazioni atmosferiche. I livelli piezometrici sono poi stati confrontati coi dati litologici ricavati dalla campagna di sondaggi geognostici realizzata in fase post-operativa, per ottenere informazioni in merito alla permeabilità delle sponde della vasca di Ca’ del Montano 2. Attraverso le analisi idrochimiche è stata determinata la facies idro-chimica delle acque sotterranee, prelevate dai piezometri, e dei corpi idrici superficiali (laghi e corsi d’acqua) della zona di studio. Successivamente sono stati analizzati i valori di Nitrati, Cloruri e Solfati nel tempo per individuare zone ad alto rischio di eventuali contaminazioni. Sono state studiate le risposte degli acquiferi alle precipitazioni utilizzando i parametri chimici delle acque. Le indagini isotopiche riguardo i rapporti isotopici di 18O e 2H sono servite come supporto alle previe analisi idrochimiche delle acque superficiali e sotterranee della zona di studio. Nel particolare sono state osservate le variazioni di concentrazioni di 18O e 2H a confronto con valori standard delle precipitazioni per stabilire in quali processi siano state coinvolte le acque dei campioni. Per determinare l’origine delle acque di ricarica delle falde sono state studiate le variazioni temporali di eccesso in deuterio delle acque in esame. Le analisi chimiche e isotopiche sono state compiute riguardo al percolato prodotto dalla discarica in ottica di un’indagine ambientale di interesse regionale. In fine è stato realizzato un modello idrogeologico basato sui dati litologici estrapolati dai sondaggi geognostici e dalla cartografia regionale, sui risultati delle analisi idrochimiche e isotopiche svolte e sulle osservazioni fatte sul campo circa gli acquiferi dell’area di studio.

Indagini idrochimiche e isotopiche sugli acquiferi dei terrazzi pleistocenici dell'appennino piacentino: l'esempio della zona della discarica di Ca' del Montano (Ponte dell'Olio-Piacenza)

TOLONI, RICCARDO
2019/2020

Abstract

In this thesis the aquifers of Ca’ del Montano landfill’s area into the alluvional plecistocenic terraces of Piacenza apennines have been studied trough hydrochemical and isotopic investigations. This project has been carried on thanks to the vital collaboration with Piacenza’s Arpae detatchment wich provided for the whole data backgrounds. At first, the reability of monitoring piezometrs of Ca’ del Montano’s landfill has been checked by checking their responses to atmospheric precipitations; also those data have been compared with litological data provided by geognostic campaign in order to obtain permeability features of the area. The underground and superficial watertables have been studied trough hydrochemical analysis. At first, the Hydrochemical facies has been determined for both underground watertables (represented by samples taken by piezometers) and superficial aquifers. Then, Nitrate, Chloride and Solphate variations have been analyzed to detatch the risk of water contaminations by organic matter or leachate produced by the landfill. The responses of aquifers to the rainfall events have been underlined by the hydrochemical parameters variations. Isotopic investigations have been conducted above the aquifers of the study area trough 18O and 2H analysis in order to substain the results of preview analysis. Variations of 18O and 2H concentrations within water samples have been compared to standard precipitation values of 18O and 2H in order to better understand what kind of processes have been involved with analyzed waters. The variation of deuterium excess has been studied to determine the origin of atmospheric precipitaions that have recharged the aquifers. At last, a hydrogeological model of the study area has been developed basing on geological data provided by the both of geognostic campaigns and regional geological database, as well as hydrochemical results that have been found out trough the analysis and direct observations on the field.
2019
Hydrochemical and isotopic investigations about the aquifers into the pleistocenic terraces of Piacenza Apennines: the case study of Ca' del Montano landfill's area
In questo lavoro di tesi sono stati studiati gli acquiferi dei terrazzi alluvionali pleistocenici dell’appennino piacentino nella zona della discarica di Ca’ del Montano (Ponte dell’Olio-Piacenza). In collaborazione con la sede Arpae di Piacenza, che ha fornito tutti i dati che sono stati utilizzati in questo studio, sono state svolte analisi idrochimiche e isotopiche delle falde acquifere superficiali e sotterranee della zona di studio. In un primo momento è stato verificato il funzionamento della rete di monitoraggio piezometrica inerente alla vasca di Ca’ del Montano 2, attraverso una correlazione tra i livelli di soggiacenza, rilevati da Arpae, in risposta alle precipitazioni atmosferiche. I livelli piezometrici sono poi stati confrontati coi dati litologici ricavati dalla campagna di sondaggi geognostici realizzata in fase post-operativa, per ottenere informazioni in merito alla permeabilità delle sponde della vasca di Ca’ del Montano 2. Attraverso le analisi idrochimiche è stata determinata la facies idro-chimica delle acque sotterranee, prelevate dai piezometri, e dei corpi idrici superficiali (laghi e corsi d’acqua) della zona di studio. Successivamente sono stati analizzati i valori di Nitrati, Cloruri e Solfati nel tempo per individuare zone ad alto rischio di eventuali contaminazioni. Sono state studiate le risposte degli acquiferi alle precipitazioni utilizzando i parametri chimici delle acque. Le indagini isotopiche riguardo i rapporti isotopici di 18O e 2H sono servite come supporto alle previe analisi idrochimiche delle acque superficiali e sotterranee della zona di studio. Nel particolare sono state osservate le variazioni di concentrazioni di 18O e 2H a confronto con valori standard delle precipitazioni per stabilire in quali processi siano state coinvolte le acque dei campioni. Per determinare l’origine delle acque di ricarica delle falde sono state studiate le variazioni temporali di eccesso in deuterio delle acque in esame. Le analisi chimiche e isotopiche sono state compiute riguardo al percolato prodotto dalla discarica in ottica di un’indagine ambientale di interesse regionale. In fine è stato realizzato un modello idrogeologico basato sui dati litologici estrapolati dai sondaggi geognostici e dalla cartografia regionale, sui risultati delle analisi idrochimiche e isotopiche svolte e sulle osservazioni fatte sul campo circa gli acquiferi dell’area di studio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12068