INTRODUCTION: this work describes and analyzes a work protocol of motor activity structured and adapted to the needs and abilities of a child affected by autism spectrum disorder, during the performance of sports activities carried out at the summer center. OBJECTIVES: to allow children with disabilities to participate in summer sports centers, thanks to the collaboration of several institutions, with the creation of personalized work programs and promoting inclusion within the Peer Group. MATERIALS AND METHODS: this work is based on the review of the literature collected from the databases of PubMed, Google Scholar and some websites, from which useful articles have been used for the realization of the thesis. The main reference for the creation of the work protocol are the checklists, i.e. evaluation sheets of motor skills. RESULTS: The results obtained are the realization of three check lists. These were carried out for the entire duration of the summer center by Emma, the girl suffering from autism spectrum disorder. CONCLUSIONS: this work protocol aims to evaluate the motor skills of the girl both in an individual and group context in order to obtain improvements in the area of relationship and behavior.

INTRODUZIONE: questo lavoro descrive e analizza un protocollo di lavoro di attività motoria strutturato e adattato ai bisogni e alle capacità di una bambina affetta da disturbo dello spettro autistico, durante lo svolgimento di attività sportive svolte al centro estivo OBIETTIVI: permettere ai bambini con disabilità di partecipare ai centri estivi sportivi, grazie alla collaborazione di più enti, con la realizzazione di programmi di lavoro personalizzati e favorendo l’inclusione all’interno del Gruppo dei pari. MATERALI E METODI: questo lavoro si basa sulla revisione della letteratura raccolta dalle banche dati di PubMed, Google Scholar e alcuni siti internet, da cui sono stati utilizzati articoli utili per l realizzazione della tesi. Il riferimento principale per la creazione del protocollo di lavoro sono le check list, ovvero delle schede di valutazione delle capacità motorie. RISULTATI: I risultati ottenuti sono la realizzazione di tre check list. Queste sono state svolte per l’intera durata del centro estivo da Emma, la bambina affetta da disturbo dello spettro autistico. CONCLUSIONI: questo protocollo di lavoro mira a valutare le capacità motorie della bambina sia in un contesto individuale che di gruppo al fine di ottenere dei miglioramenti anche nell’ambito relazionare e comportamentale.

IPOTESI DI UN PROTOCOLLO DI LAVORO DI ATTIVITÀ MOTORIA E ADATTATA ALL’INTERNO DI UN CENTRO ESTIVO: “PROGETTO EMMA” E CHECK LIST

CAPOMOLLA, SARA
2019/2020

Abstract

INTRODUCTION: this work describes and analyzes a work protocol of motor activity structured and adapted to the needs and abilities of a child affected by autism spectrum disorder, during the performance of sports activities carried out at the summer center. OBJECTIVES: to allow children with disabilities to participate in summer sports centers, thanks to the collaboration of several institutions, with the creation of personalized work programs and promoting inclusion within the Peer Group. MATERIALS AND METHODS: this work is based on the review of the literature collected from the databases of PubMed, Google Scholar and some websites, from which useful articles have been used for the realization of the thesis. The main reference for the creation of the work protocol are the checklists, i.e. evaluation sheets of motor skills. RESULTS: The results obtained are the realization of three check lists. These were carried out for the entire duration of the summer center by Emma, the girl suffering from autism spectrum disorder. CONCLUSIONS: this work protocol aims to evaluate the motor skills of the girl both in an individual and group context in order to obtain improvements in the area of relationship and behavior.
2019
HYPOTHESIS OF A WORKING PROTOCOL OF MOTOR ACTIVITY AND ADAPTED WITHIN A SUMMER CENTER: "EMMA PROJECT" AND CHECK LIST
INTRODUZIONE: questo lavoro descrive e analizza un protocollo di lavoro di attività motoria strutturato e adattato ai bisogni e alle capacità di una bambina affetta da disturbo dello spettro autistico, durante lo svolgimento di attività sportive svolte al centro estivo OBIETTIVI: permettere ai bambini con disabilità di partecipare ai centri estivi sportivi, grazie alla collaborazione di più enti, con la realizzazione di programmi di lavoro personalizzati e favorendo l’inclusione all’interno del Gruppo dei pari. MATERALI E METODI: questo lavoro si basa sulla revisione della letteratura raccolta dalle banche dati di PubMed, Google Scholar e alcuni siti internet, da cui sono stati utilizzati articoli utili per l realizzazione della tesi. Il riferimento principale per la creazione del protocollo di lavoro sono le check list, ovvero delle schede di valutazione delle capacità motorie. RISULTATI: I risultati ottenuti sono la realizzazione di tre check list. Queste sono state svolte per l’intera durata del centro estivo da Emma, la bambina affetta da disturbo dello spettro autistico. CONCLUSIONI: questo protocollo di lavoro mira a valutare le capacità motorie della bambina sia in un contesto individuale che di gruppo al fine di ottenere dei miglioramenti anche nell’ambito relazionare e comportamentale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12070