INTRODUZIONE: L’aggravarsi della situazione causata dal Covid-19 ha portato, durante il periodo di quarantena, alla chiusura di strutture adibite all’attività fisica. Questa realtà ha fatto emergere la necessità di trovare soluzioni che permettessero l’erogazione di programmi di allenamento a distanza. Il team del progetto “Abili si diventa” si è posto l’obiettivo di fornire agli studenti con disabilità dell’Università di Pavia un servizio di allenamento a distanza al fine di promuovere il benessere fisico e psicosociale. OBIETTIVO: L’obiettivo primario è stato individuare strumenti e metodologia di somministrazione da remoto per trasformare rapidamente “Abili si diventa” da allenamento in presenza a tele-esercizio. Obiettivo secondario è stato valutare l’aderenza al programma, la facilità d’uso della tecnologia, la piacevolezza percepite dagli utenti e valutare gli effetti dell’allenamento. MATERIALI E METODI: Hanno partecipato tre studenti con patologie differenti: Spina Bifida, Mielolesione e Tetraparesi Spastica. Sono state svolte: ricerca bibliografica, analisi della letteratura, scelta degli strumenti tecnologici, della metodologia di somministrazione dei test e degli esercizi. Sono stati somministrati test fisici e un questionario per valutare la facilità e la piacevolezza percepite durante l’uso della tecnologia (TAM). RISULTATI: Ogni utente è riuscito a raggiungere i propri obiettivi. I risultati dei test massimali dei pettorali e del dip test hanno avuto un incremento positivo. Nessun partecipante ha evidenziato problemi con l’uso della tecnologia. CONCLUSIONE: I risultati ottenuti, sia per le capacità funzionali che in termini di piacevolezza percepita dalle utenti, hanno portato a rendere “Abili si diventa online” parte integrante del servizio offerto agli studenti universitari che vivono con disabilità.
ABILI ONLINE: ESERCIZIO FISICO PER GLI STUDENTI CON DISABILITA’ AI TEMPI DEL COVID-19
ANTONINO, CHIARA
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE: L’aggravarsi della situazione causata dal Covid-19 ha portato, durante il periodo di quarantena, alla chiusura di strutture adibite all’attività fisica. Questa realtà ha fatto emergere la necessità di trovare soluzioni che permettessero l’erogazione di programmi di allenamento a distanza. Il team del progetto “Abili si diventa” si è posto l’obiettivo di fornire agli studenti con disabilità dell’Università di Pavia un servizio di allenamento a distanza al fine di promuovere il benessere fisico e psicosociale. OBIETTIVO: L’obiettivo primario è stato individuare strumenti e metodologia di somministrazione da remoto per trasformare rapidamente “Abili si diventa” da allenamento in presenza a tele-esercizio. Obiettivo secondario è stato valutare l’aderenza al programma, la facilità d’uso della tecnologia, la piacevolezza percepite dagli utenti e valutare gli effetti dell’allenamento. MATERIALI E METODI: Hanno partecipato tre studenti con patologie differenti: Spina Bifida, Mielolesione e Tetraparesi Spastica. Sono state svolte: ricerca bibliografica, analisi della letteratura, scelta degli strumenti tecnologici, della metodologia di somministrazione dei test e degli esercizi. Sono stati somministrati test fisici e un questionario per valutare la facilità e la piacevolezza percepite durante l’uso della tecnologia (TAM). RISULTATI: Ogni utente è riuscito a raggiungere i propri obiettivi. I risultati dei test massimali dei pettorali e del dip test hanno avuto un incremento positivo. Nessun partecipante ha evidenziato problemi con l’uso della tecnologia. CONCLUSIONE: I risultati ottenuti, sia per le capacità funzionali che in termini di piacevolezza percepita dalle utenti, hanno portato a rendere “Abili si diventa online” parte integrante del servizio offerto agli studenti universitari che vivono con disabilità.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12122