Questo lavoro intende concentrarsi sui divari sociali e territoriali tra Nord e Sud Italia, partendo dalla nascita della cosiddetta “Questione meridionale”, fino ai giorni nostri con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La tesi è divisa in tre capitoli in cui vengono affrontati il problema della “Questione meridionale”, dalla sua nascita fino ai giorni nostri con una spiegazione dei divari sociali, economici e territoriali presenti nel nostro Paese che determinano un forte gap tra il Nord e il Sud dell'Italia; le misure europee e nazionali messe in atto per il rilancio del Paese e del Mezzogiorno, partendo dalla descrizione del Next Generation EU e proseguendo poi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con la bozza del Governo Conte e successivamente con la stesura definitiva del Governo Draghi, approvata dalla Commissione europea nell'estate del 2021; concludendo poi la nostra analisi con un approfondito studio sulle misure specifiche per il Meridione partendo dal Piano sud 2030 e proseguendo poi in maniera dettagliata con gli interventi presenti nel PNRR e concludendo con una analisi sui progetti avanzati da 4 regioni del Sud, ovvero Campania, Calabria, Sicilia e Puglia.

I divari sociali e territoriali tra Nord e Sud: Dalla nascita della "Questione meridionale" al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

SAVINO, DAVIDE
2020/2021

Abstract

Questo lavoro intende concentrarsi sui divari sociali e territoriali tra Nord e Sud Italia, partendo dalla nascita della cosiddetta “Questione meridionale”, fino ai giorni nostri con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La tesi è divisa in tre capitoli in cui vengono affrontati il problema della “Questione meridionale”, dalla sua nascita fino ai giorni nostri con una spiegazione dei divari sociali, economici e territoriali presenti nel nostro Paese che determinano un forte gap tra il Nord e il Sud dell'Italia; le misure europee e nazionali messe in atto per il rilancio del Paese e del Mezzogiorno, partendo dalla descrizione del Next Generation EU e proseguendo poi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con la bozza del Governo Conte e successivamente con la stesura definitiva del Governo Draghi, approvata dalla Commissione europea nell'estate del 2021; concludendo poi la nostra analisi con un approfondito studio sulle misure specifiche per il Meridione partendo dal Piano sud 2030 e proseguendo poi in maniera dettagliata con gli interventi presenti nel PNRR e concludendo con una analisi sui progetti avanzati da 4 regioni del Sud, ovvero Campania, Calabria, Sicilia e Puglia.
2020
Social and territorial Gaps between North and South Italy: From the birth of the "Questione meridionale" to the Recovery Plan
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1214