The European Regulation 1223/2009 ratifies that in order to place a cosmetic product on the market it must meet certain quality, safety and efficacy requirements. To this end, this thesis project, carried out in a "testing" company, aims to draw up the safety assessment of various cosmetic products with the analysis of the criticalities found in the search for information and useful data for this preparation. The critical issues analyzed in the report are certainly attributable to the ingredients of which an implementation of controls on raw materials (MP) entering the production workshops would certainly be essential. Unfortunately, even following the identification of the negative effects of some substances widely used in cosmetic products, it is not yet possible to totally avoid them today as they could form during production processes. It is also true that, in the field of raw materials, there are for the most part sufficient data, from literature and from technical and safety data sheets, to be able to establish their safety of use in finished products. The main problem remains the control over the finished product both in terms of formulation and interaction with the chosen packaging. The safety assessment must therefore be carried out on a case-by-case basis for each cosmetic product contained in its packaging and must be the result of an expert's evaluation of the available data both of the individual substances or mixtures present in the formulation and of the finished product, including the stability and interaction with the pack (compatibility). The expert can accept, reject or accept the product in question under specific conditions. Consequently, more controls and analyzes on the packaging of the finished product would be appropriate, also establishing more stringent microbiological requirements. Furthermore, to simplify analysis and analysis times, one could think of technical implementations, in terms of the use of innovative technologies such as NIR, already widely used in the pharmaceutical field for the identification and quality of ingredients or mechanical evaluations of packaging in contact with the product. Even the use of software, through the introduction of a history of the operations carried out, could be a possible solution to reduce analysis times.

Il regolamento europeo 1223/2009 sancisce che per poter immettere sul mercato un prodotto cosmetico, esso deve rispondere a determinati requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia. A tale scopo il presente progetto di tesi, svolto in una realtà azienda di “testing”, si propone come obbiettivo la stesura della valutazione di sicurezza di diversi prodotti cosmetici con l’analisi delle criticità riscontrate nella ricerca delle informazioni e dei dati utili per tale stesura. I punti critici analizzati nell’elaborato sono sicuramente riconducibili agli ingredienti di cui sarebbe sicuramente essenziale una implementazione dei controlli sulle materie prime (MP) in ingresso nelle officine di produzione. Purtroppo, anche in seguito all’individuazione di effetti avversi di alcune sostanze che venivano ampiamente utilizzate nei prodotti cosmetici, ancora oggi non è possibile evitarle totalmente in quanto potrebbero formarsi durante i processi di produzione. E’ anche vero che, nell’ambito delle materie prime, si hanno per la maggior parte di essi dati sufficienti, provenienti da letteratura e da schede tecniche e di sicurezza, per poterne stabilire la sicurezza d’impiego nei prodotti finiti. Il problema fondamentale rimane il controllo sul prodotto finito sia in termini di formulazione, che di interazione con il packaging scelto. La valutazione della sicurezza dev’essere effettuata quindi caso per caso per ciascun prodotto cosmetico nel proprio packaging e deve essere il risultato della valutazione da parte di un esperto dei dati disponibili sia delle singole sostanze o miscele presenti nella formulazione che del prodotto finito, comprensivo dei dati di stabilità ed interazione con il pack (compatibilità). L’esperto potrà accettare, respingere o accettare a condizioni specifiche il prodotto in questione. Di conseguenza, sarebbero opportuni più controlli e analisi sul packaging del prodotto finito, stabilendo anche requisiti microbiologici più stringenti. Inoltre, al fine di semplificare le analisi e i tempi di analisi si potrebbe pensare a delle implementazioni tecniche, in termini di utilizzo di tecnologie innovative come il NIR, ampiamente utilizzato già in ambito farmaceutico per l’identificazione e la qualità degli ingredienti o le valutazioni meccaniche del packaging a contatto con il prodotto. Anche l’impiego di software, tramite l’introduzione di uno storico delle operazioni effettuate, potrebbe essere una possibile soluzione per la riduzione dei tempi di analisi.

Valutazione tossicologica di ingredienti contenuti nei prodotti cosmetici: analisi e prospettive future per il superamento delle criticità.

FALCONE, ALESSANDRA
2019/2020

Abstract

The European Regulation 1223/2009 ratifies that in order to place a cosmetic product on the market it must meet certain quality, safety and efficacy requirements. To this end, this thesis project, carried out in a "testing" company, aims to draw up the safety assessment of various cosmetic products with the analysis of the criticalities found in the search for information and useful data for this preparation. The critical issues analyzed in the report are certainly attributable to the ingredients of which an implementation of controls on raw materials (MP) entering the production workshops would certainly be essential. Unfortunately, even following the identification of the negative effects of some substances widely used in cosmetic products, it is not yet possible to totally avoid them today as they could form during production processes. It is also true that, in the field of raw materials, there are for the most part sufficient data, from literature and from technical and safety data sheets, to be able to establish their safety of use in finished products. The main problem remains the control over the finished product both in terms of formulation and interaction with the chosen packaging. The safety assessment must therefore be carried out on a case-by-case basis for each cosmetic product contained in its packaging and must be the result of an expert's evaluation of the available data both of the individual substances or mixtures present in the formulation and of the finished product, including the stability and interaction with the pack (compatibility). The expert can accept, reject or accept the product in question under specific conditions. Consequently, more controls and analyzes on the packaging of the finished product would be appropriate, also establishing more stringent microbiological requirements. Furthermore, to simplify analysis and analysis times, one could think of technical implementations, in terms of the use of innovative technologies such as NIR, already widely used in the pharmaceutical field for the identification and quality of ingredients or mechanical evaluations of packaging in contact with the product. Even the use of software, through the introduction of a history of the operations carried out, could be a possible solution to reduce analysis times.
2019
Toxicological evaluation of ingredients contained in cosmetic products: analysis and future prospects for overcoming critical issues.
Il regolamento europeo 1223/2009 sancisce che per poter immettere sul mercato un prodotto cosmetico, esso deve rispondere a determinati requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia. A tale scopo il presente progetto di tesi, svolto in una realtà azienda di “testing”, si propone come obbiettivo la stesura della valutazione di sicurezza di diversi prodotti cosmetici con l’analisi delle criticità riscontrate nella ricerca delle informazioni e dei dati utili per tale stesura. I punti critici analizzati nell’elaborato sono sicuramente riconducibili agli ingredienti di cui sarebbe sicuramente essenziale una implementazione dei controlli sulle materie prime (MP) in ingresso nelle officine di produzione. Purtroppo, anche in seguito all’individuazione di effetti avversi di alcune sostanze che venivano ampiamente utilizzate nei prodotti cosmetici, ancora oggi non è possibile evitarle totalmente in quanto potrebbero formarsi durante i processi di produzione. E’ anche vero che, nell’ambito delle materie prime, si hanno per la maggior parte di essi dati sufficienti, provenienti da letteratura e da schede tecniche e di sicurezza, per poterne stabilire la sicurezza d’impiego nei prodotti finiti. Il problema fondamentale rimane il controllo sul prodotto finito sia in termini di formulazione, che di interazione con il packaging scelto. La valutazione della sicurezza dev’essere effettuata quindi caso per caso per ciascun prodotto cosmetico nel proprio packaging e deve essere il risultato della valutazione da parte di un esperto dei dati disponibili sia delle singole sostanze o miscele presenti nella formulazione che del prodotto finito, comprensivo dei dati di stabilità ed interazione con il pack (compatibilità). L’esperto potrà accettare, respingere o accettare a condizioni specifiche il prodotto in questione. Di conseguenza, sarebbero opportuni più controlli e analisi sul packaging del prodotto finito, stabilendo anche requisiti microbiologici più stringenti. Inoltre, al fine di semplificare le analisi e i tempi di analisi si potrebbe pensare a delle implementazioni tecniche, in termini di utilizzo di tecnologie innovative come il NIR, ampiamente utilizzato già in ambito farmaceutico per l’identificazione e la qualità degli ingredienti o le valutazioni meccaniche del packaging a contatto con il prodotto. Anche l’impiego di software, tramite l’introduzione di uno storico delle operazioni effettuate, potrebbe essere una possibile soluzione per la riduzione dei tempi di analisi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12140