Questa tesi descrive le varie tipologie di sistemi nanoparticellari e i loro metodi di sintesi, la correlazione tra nanoparticelle e teranostica, nonché la loro tossicità nel nostro organismo e per l’ambiente. Successivamente si focalizza sulle nanoparticelle inorganiche di alloisite e le sue funzioni in tecnologia farmaceutica. L’alloisite (HL) è un materiale di grande interesse perché caratterizzato da proprietà chimico-farmaceutiche interessanti nell’ambito della medicina. Infine, la tesi riporta gli studi condotti dal gruppo di ricerca dell’Università di Granada e di Palermo sul caricamento dell’acido 5-aminosalicilico (5-ASA) in nanotubi di alloisite e il rilascio. Gli studi sulla cinetica di rilascio dell’acido 5-aminosalicilico presso l’Università di Farmacia di Granada in collaborazione con l’Università di Palermo hanno costituito il punto di partenza da cui ipotizzare una migliore formulazione del complesso 5-ASA-HL che possa soddisfare cinetiche di caricamento e rilascio migliori rispetto a quelli fino ad oggi ottenuti. Lo scopo di questa tesi è quella di progettare una tecnica di sintesi del complesso HNT-PEG-5-ASA costituita dall’acido 5-aminosalicilico con molecole di alloisite pegilate e osservare la sua cinetica di rilascio dal complesso HNT-PEG-5-ASA, con l’ipotesi che sia migliorata rispetto al complesso 5-ASA-HL non peghilato.
SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOTUBI DI HALLOYSITE PEGilati PER CARICARE MOLECOLE DI ACIDO 5-AMINO SALICILICO
ZLATE, ELENA CRISTINA
2019/2020
Abstract
Questa tesi descrive le varie tipologie di sistemi nanoparticellari e i loro metodi di sintesi, la correlazione tra nanoparticelle e teranostica, nonché la loro tossicità nel nostro organismo e per l’ambiente. Successivamente si focalizza sulle nanoparticelle inorganiche di alloisite e le sue funzioni in tecnologia farmaceutica. L’alloisite (HL) è un materiale di grande interesse perché caratterizzato da proprietà chimico-farmaceutiche interessanti nell’ambito della medicina. Infine, la tesi riporta gli studi condotti dal gruppo di ricerca dell’Università di Granada e di Palermo sul caricamento dell’acido 5-aminosalicilico (5-ASA) in nanotubi di alloisite e il rilascio. Gli studi sulla cinetica di rilascio dell’acido 5-aminosalicilico presso l’Università di Farmacia di Granada in collaborazione con l’Università di Palermo hanno costituito il punto di partenza da cui ipotizzare una migliore formulazione del complesso 5-ASA-HL che possa soddisfare cinetiche di caricamento e rilascio migliori rispetto a quelli fino ad oggi ottenuti. Lo scopo di questa tesi è quella di progettare una tecnica di sintesi del complesso HNT-PEG-5-ASA costituita dall’acido 5-aminosalicilico con molecole di alloisite pegilate e osservare la sua cinetica di rilascio dal complesso HNT-PEG-5-ASA, con l’ipotesi che sia migliorata rispetto al complesso 5-ASA-HL non peghilato.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12154