L'obiettivo del seguente elaborato è la revisione del prontuario terapeutico ospedaliero (PTO) dell'Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia. La nuova versione del PTO si prefigge di essere un modello per l’approccio alla pratica clinica. All’interno dell’elaborato sono stati inseriti diversi criteri riguardanti la scelta delle referenze: interazioni farmacologiche, disgregabilità delle forma farmaceutiche solide, farmaci favorenti le cadute, carico anticolinergico, criteri di Start e Stop, interazioni dei farmaci con O2 terapia. La revisione del PTO è aderente alle Raccomandazioni Ministeriali (1 ,7, 12, 13, 14, 17 e 19), e alle procedure standardizzate in vigore presso l’Istituto. E’ presente anche un focus sulla nutrizione enterale e le problematiche riguardanti la somministrazione di forme farmaceutiche orali solide a pazienti disfagici, relativamente alla manipolazione/disgregazione di forme farmaceutiche solide orali da somministrare attraverso SNG E PEG. Sono state inserite 130 nuove molecole per un totale di 170 nuove referenze distribuite nelle diverse categorie della classificazione ATC. L’elaborato riporta un'analisi dettagliata delle 760 referenze contenute nella nuova versione del PTO secondo i criteri sopra elencati, evidenziando come le diverse referenze rientrino nei criteri selezionati in modo diverso in base alla categoria di appartenenza e alla tipologia di farmaci analizzati. La presente revisione ha implementato il numero di farmaci e di informazioni di immediata fruibilità per ottimizzare l’appropriatezza prescrittiva.
Raccomandazioni ministeriali e Prontuario Terapeutico Ospedaliero: il farmacista autore di un modello di approccio nella pratica clinica
ROGNONI, LUCA
2019/2020
Abstract
L'obiettivo del seguente elaborato è la revisione del prontuario terapeutico ospedaliero (PTO) dell'Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia. La nuova versione del PTO si prefigge di essere un modello per l’approccio alla pratica clinica. All’interno dell’elaborato sono stati inseriti diversi criteri riguardanti la scelta delle referenze: interazioni farmacologiche, disgregabilità delle forma farmaceutiche solide, farmaci favorenti le cadute, carico anticolinergico, criteri di Start e Stop, interazioni dei farmaci con O2 terapia. La revisione del PTO è aderente alle Raccomandazioni Ministeriali (1 ,7, 12, 13, 14, 17 e 19), e alle procedure standardizzate in vigore presso l’Istituto. E’ presente anche un focus sulla nutrizione enterale e le problematiche riguardanti la somministrazione di forme farmaceutiche orali solide a pazienti disfagici, relativamente alla manipolazione/disgregazione di forme farmaceutiche solide orali da somministrare attraverso SNG E PEG. Sono state inserite 130 nuove molecole per un totale di 170 nuove referenze distribuite nelle diverse categorie della classificazione ATC. L’elaborato riporta un'analisi dettagliata delle 760 referenze contenute nella nuova versione del PTO secondo i criteri sopra elencati, evidenziando come le diverse referenze rientrino nei criteri selezionati in modo diverso in base alla categoria di appartenenza e alla tipologia di farmaci analizzati. La presente revisione ha implementato il numero di farmaci e di informazioni di immediata fruibilità per ottimizzare l’appropriatezza prescrittiva.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12165