In my thesis I described Cannabis Sativa L., investigating every aspect, from biology to botany, from chemical composition to therapeutic use. Then, I treated Cannabis oil, explaining its characteristics and main advantages that its use can bring, unlike other pharmaceutical forms. This thesis was born as an experimental project at Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo in Alessandria (Laboratory of Toxicology), where I was able to work some hours anyway. The aim of the project was to set up a preparation procedure and an analytical method (UHPLC-MS) to study Cannabis oil, to have the opportunity to prepare and analyze the samples within the hospital, without the need to depend on others. I took part to the first steps of this process, and, after describing the main oil preparation and titration methods validated by the Ministry of Health (2015), I focused on the description of my experience.

Nel mio elaborato di tesi ho descritto la Cannabis Sativa L., approfondendo ogni aspetto, dalla biologia alla botanica, dalla composizione chimica all'utilizzo terapeutico. Successivamente, ho parlato dell’olio di Cannabis, esponendo le caratteristiche ed i principali vantaggi che può apportare il suo utilizzo, a differenza di altre forme farmaceutiche. Questa tesi era nata come un progetto di tesi sperimentale presso l’Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (Laboratorio di tossicologia), dove ho avuto comunque la possibilità di svolgere alcune ore. Lo scopo del progetto era quello di mettere a punto un metodo di preparazione e di analisi (UHPLC-MS) dell’olio di Cannabis, per avere l’opportunità di preparare ed analizzare i campioni all'interno dell’ospedale, senza la necessità di dipendere da terzi. Io ho partecipato ai primi step di questo processo, e, dopo aver descritto i principali metodi di preparazione e titolazione dell’olio validate dal Ministero della salute (2015), mi sono soffermato sulla descrizione della mia esperienza.

Cannabis terapeutica: metodi di preparazione e analisi (studio di letteratura svolto in collaborazione con l'Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria)

ANASTASI, DANIELE
2019/2020

Abstract

In my thesis I described Cannabis Sativa L., investigating every aspect, from biology to botany, from chemical composition to therapeutic use. Then, I treated Cannabis oil, explaining its characteristics and main advantages that its use can bring, unlike other pharmaceutical forms. This thesis was born as an experimental project at Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo in Alessandria (Laboratory of Toxicology), where I was able to work some hours anyway. The aim of the project was to set up a preparation procedure and an analytical method (UHPLC-MS) to study Cannabis oil, to have the opportunity to prepare and analyze the samples within the hospital, without the need to depend on others. I took part to the first steps of this process, and, after describing the main oil preparation and titration methods validated by the Ministry of Health (2015), I focused on the description of my experience.
2019
Methods for the preparation and analysis of Cannabis terapeutica (literature study in collaboration with Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo in Alessandria)
Nel mio elaborato di tesi ho descritto la Cannabis Sativa L., approfondendo ogni aspetto, dalla biologia alla botanica, dalla composizione chimica all'utilizzo terapeutico. Successivamente, ho parlato dell’olio di Cannabis, esponendo le caratteristiche ed i principali vantaggi che può apportare il suo utilizzo, a differenza di altre forme farmaceutiche. Questa tesi era nata come un progetto di tesi sperimentale presso l’Ospedale Civile SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (Laboratorio di tossicologia), dove ho avuto comunque la possibilità di svolgere alcune ore. Lo scopo del progetto era quello di mettere a punto un metodo di preparazione e di analisi (UHPLC-MS) dell’olio di Cannabis, per avere l’opportunità di preparare ed analizzare i campioni all'interno dell’ospedale, senza la necessità di dipendere da terzi. Io ho partecipato ai primi step di questo processo, e, dopo aver descritto i principali metodi di preparazione e titolazione dell’olio validate dal Ministero della salute (2015), mi sono soffermato sulla descrizione della mia esperienza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12189