The events related to the Covid pandemic have highlighted how clear and effective scientific communication to citizens, with the use of a language that is easy to understand for all, are objectives that government institutions must pursue. The continuous evolution of the means of communication has radically changed the choice of preferential channels: from the first sector newspapers, to television, up to the birth of websites and then of social networks. Through the historical narration of interesting case studies, the key points of effective scientific-institutional communication and the risks and repercussions of bad management are highlighted. In recent years, science has discovered new digital platforms such as social networks for communication activities to citizens. The use of new social media by science, scientists and the scientific community was therefore analyzed. Through the example of some exponents of the scientific community, it is highlighted how these tools have become essential in order to create significant impacts in terms of primary and secondary disease prevention. An analysis of the strengths of each social network and which are the main users platform by platform is essential, all to effectively serve as a means for correct scientific communication by experts. Therefore, interesting case studies emerge regarding this new method of spreading knowledge, with a focus on what was done during the pandemic by Sars_Cov2 in Italy. Many experts in the sector in Italy participated in the communication arena, so appear their strengths and weaknesses in their communication of the risk in a pandemic and what was then concretely done by the Government in the emergency months. The analysis of the media communication arena in the pandemic period in Italy will focus on the use of social networks by the experts themselves. The pandemic seen by social media also hides many pitfalls, including the danger of fake news; the classification of false information will be dealt with, what is their fertile ground and how it is possible to do an effective debunking. The main fake news that began to circulate during the emergency period in the covid-19 pandemic will be analyzed, how conspiracy theorists and conspiracy theorists began to take hold and how the government manages to deny any misleading news in time. Each social network platform tries to better manage these conspiracy movements; implementing, through machine learning and artificial intelligence strategies, which analyze the content of a post the actual object of communication of a given content. If the content deals with particularly sensitive topics such as vaccines or health news, they warn the user of the danger of disinformation, referring with a link to a section where it is possible to find information verified and published by authoritative bodies. The overabundance of information and false news have generated a new term that has begun to take hold with the coronavirus epidemic, the infodemic, in the last chapter its meaning will be analyzed in relation to the information found on social media.

Gli eventi legati alla pandemia Covid degli ultimi anni hanno posto in evidenza come una chiara ed efficace comunicazione scientifica verso i cittadini, con l’utilizzo di un linguaggio di facile comprensione per tutti, siano obiettivi che le istituzioni governative debbano perseguire. L’evoluzione continua dei mezzi di comunicazione ha cambiato radicalmente la scelta dei canali preferenziali: dai primi giornali di settore, alla televisione “maestra di italiano e scienze”, fino alla nascita dei siti web e poi dei social network. Attraverso la narrazione storica di casi studio interessanti vengono messi in evidenza i punti chiave di una efficace comunicazione scientifico-istituzionale e i rischi e le ricadute di una cattiva gestione. La scienza negli ultimi anni ha sfruttato nuove piattaforme digitali come i social network per attività divulgative e di comunicazione interna alla comunità stessa. E' stato pertanto analizzato l' utilizzo dei nuovi social media da parte della scienza, degli scienziati e della comunità scientifica. Attraverso l’esempio di alcuni esponenti della comunità scientifica viene messo in evidenza come questi strumenti di divulgazione e dialogo coi cittadini siano diventati imprescindibili al fine di creare impatti notevoli in termini di prevenzione primaria e secondaria delle malattie. E' fondamentale un'analisi dei punti di forza di ogni social network e quali sono i principali utilizzatori piattaforma per piattaforma, il tutto per prestarsi efficacemente come mezzo per una corretta comunicazione scientifica da parte di esperti. Emergono pertanto casi studio interessanti riguardanti questo nuovo metodo per fare divulgazione, con un occhio rivolto verso ciò che è stato fatto durante la pandemia da Sars_Cov2 in Italia. Hanno partecipato all’arena comunicativa molti esperti del settore in Italia, vengono quindi i loro punti di forza e di debolezza nella loro comunicazione del rischio in pandemia e cosa è stato poi fatto di concreto da parte del Governo nei mesi emergenziali. L’ analisi dell’arena comunicativa mediatica in periodo pandemico in Italia sarà incentrata verso l’utilizzo dei social network da parte degli esperti stessi. La pandemia vista dai social nasconde anche molte insidie, tra queste il pericolo delle fake news; sarà trattata la classificazione delle informazioni false, qual è il loro terreno fertile e com’è possibile fare un debunking efficace. Saranno analizzate le principali fake news che hanno iniziato a circolare durante il periodo emergenziale in pandemia da covid-19, come hanno iniziato a prendere piede movimenti cospirazionisti e teorici del complotto e come il Governo riesca a smentire ogni notizia fuorviante in tempo. Ogni piattaforma di social network cerca di gestire al meglio questi movimenti cospirazionisti; mettendo in atto, attraverso strategie di machine learning e intelligenza artificiale, che analizzano il contenuto di un post l’effettivo oggetto di comunicazione di un determinato contenuto. Se il contenuto tratta argomenti particolarmente sensibili come i vaccini o notizie sulla salute, avvisano l’utente del pericolo di disinformazione, rimandando con un link ad una sezione in cui è possibile reperire informazioni verificate e pubblicate da enti autorevoli. La sovrabbondanza informativa e le notizie false hanno generato un nuovo termine che ha iniziato a prendere piede proprio con l’epidemia da coronavirus, l’infodemia, nell’ultimo capitolo verrà analizzato il suo significato in relazione alle informazioni reperite sui social.

Pandemia e scienza sui social media: fra regole, divulgazione e opinione pubblica

FACCHINI, SERENA
2020/2021

Abstract

The events related to the Covid pandemic have highlighted how clear and effective scientific communication to citizens, with the use of a language that is easy to understand for all, are objectives that government institutions must pursue. The continuous evolution of the means of communication has radically changed the choice of preferential channels: from the first sector newspapers, to television, up to the birth of websites and then of social networks. Through the historical narration of interesting case studies, the key points of effective scientific-institutional communication and the risks and repercussions of bad management are highlighted. In recent years, science has discovered new digital platforms such as social networks for communication activities to citizens. The use of new social media by science, scientists and the scientific community was therefore analyzed. Through the example of some exponents of the scientific community, it is highlighted how these tools have become essential in order to create significant impacts in terms of primary and secondary disease prevention. An analysis of the strengths of each social network and which are the main users platform by platform is essential, all to effectively serve as a means for correct scientific communication by experts. Therefore, interesting case studies emerge regarding this new method of spreading knowledge, with a focus on what was done during the pandemic by Sars_Cov2 in Italy. Many experts in the sector in Italy participated in the communication arena, so appear their strengths and weaknesses in their communication of the risk in a pandemic and what was then concretely done by the Government in the emergency months. The analysis of the media communication arena in the pandemic period in Italy will focus on the use of social networks by the experts themselves. The pandemic seen by social media also hides many pitfalls, including the danger of fake news; the classification of false information will be dealt with, what is their fertile ground and how it is possible to do an effective debunking. The main fake news that began to circulate during the emergency period in the covid-19 pandemic will be analyzed, how conspiracy theorists and conspiracy theorists began to take hold and how the government manages to deny any misleading news in time. Each social network platform tries to better manage these conspiracy movements; implementing, through machine learning and artificial intelligence strategies, which analyze the content of a post the actual object of communication of a given content. If the content deals with particularly sensitive topics such as vaccines or health news, they warn the user of the danger of disinformation, referring with a link to a section where it is possible to find information verified and published by authoritative bodies. The overabundance of information and false news have generated a new term that has begun to take hold with the coronavirus epidemic, the infodemic, in the last chapter its meaning will be analyzed in relation to the information found on social media.
2020
Pandemic and science on social media: between rules, scientific community and public opinion
Gli eventi legati alla pandemia Covid degli ultimi anni hanno posto in evidenza come una chiara ed efficace comunicazione scientifica verso i cittadini, con l’utilizzo di un linguaggio di facile comprensione per tutti, siano obiettivi che le istituzioni governative debbano perseguire. L’evoluzione continua dei mezzi di comunicazione ha cambiato radicalmente la scelta dei canali preferenziali: dai primi giornali di settore, alla televisione “maestra di italiano e scienze”, fino alla nascita dei siti web e poi dei social network. Attraverso la narrazione storica di casi studio interessanti vengono messi in evidenza i punti chiave di una efficace comunicazione scientifico-istituzionale e i rischi e le ricadute di una cattiva gestione. La scienza negli ultimi anni ha sfruttato nuove piattaforme digitali come i social network per attività divulgative e di comunicazione interna alla comunità stessa. E' stato pertanto analizzato l' utilizzo dei nuovi social media da parte della scienza, degli scienziati e della comunità scientifica. Attraverso l’esempio di alcuni esponenti della comunità scientifica viene messo in evidenza come questi strumenti di divulgazione e dialogo coi cittadini siano diventati imprescindibili al fine di creare impatti notevoli in termini di prevenzione primaria e secondaria delle malattie. E' fondamentale un'analisi dei punti di forza di ogni social network e quali sono i principali utilizzatori piattaforma per piattaforma, il tutto per prestarsi efficacemente come mezzo per una corretta comunicazione scientifica da parte di esperti. Emergono pertanto casi studio interessanti riguardanti questo nuovo metodo per fare divulgazione, con un occhio rivolto verso ciò che è stato fatto durante la pandemia da Sars_Cov2 in Italia. Hanno partecipato all’arena comunicativa molti esperti del settore in Italia, vengono quindi i loro punti di forza e di debolezza nella loro comunicazione del rischio in pandemia e cosa è stato poi fatto di concreto da parte del Governo nei mesi emergenziali. L’ analisi dell’arena comunicativa mediatica in periodo pandemico in Italia sarà incentrata verso l’utilizzo dei social network da parte degli esperti stessi. La pandemia vista dai social nasconde anche molte insidie, tra queste il pericolo delle fake news; sarà trattata la classificazione delle informazioni false, qual è il loro terreno fertile e com’è possibile fare un debunking efficace. Saranno analizzate le principali fake news che hanno iniziato a circolare durante il periodo emergenziale in pandemia da covid-19, come hanno iniziato a prendere piede movimenti cospirazionisti e teorici del complotto e come il Governo riesca a smentire ogni notizia fuorviante in tempo. Ogni piattaforma di social network cerca di gestire al meglio questi movimenti cospirazionisti; mettendo in atto, attraverso strategie di machine learning e intelligenza artificiale, che analizzano il contenuto di un post l’effettivo oggetto di comunicazione di un determinato contenuto. Se il contenuto tratta argomenti particolarmente sensibili come i vaccini o notizie sulla salute, avvisano l’utente del pericolo di disinformazione, rimandando con un link ad una sezione in cui è possibile reperire informazioni verificate e pubblicate da enti autorevoli. La sovrabbondanza informativa e le notizie false hanno generato un nuovo termine che ha iniziato a prendere piede proprio con l’epidemia da coronavirus, l’infodemia, nell’ultimo capitolo verrà analizzato il suo significato in relazione alle informazioni reperite sui social.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1219