Questa tesi ha come scopo quello di valutare gli aspetti comunicativi e scientifici degli integratori. La valutazione è stata fatta ponendo dei delle domande ai sette farmacisti che lavorano nella farmacia in cui è stata svolta la tesi e dei questionari (40) ai clienti che hanno acquistato degli integratori. I risultati dimostrano la grande importanza del farmacista nella scelta degli integratori da parte dei clienti, infatti il consiglio da parte del farmacista ha avuto maggior incidenza nella scelta dell’integratore da parte dei clienti, seguito da quello del medico. Più della metà degli intervistati ha ricevuto un consiglio da parte del farmacista prima di effettuare l’acquisto(il 52%). La maggior parte dei clienti rientra nella fascia di età tra i 18 ed i 45 anni, il 45%, e più in generale tra i 18 ed i 45 anni rientra l' 85% dei consumatori di integratori. Dalle domande poste ai farmacisti si evince una conoscenza dei prodotti da parte dei clienti sempre maggiore. La ricerca del prodotto ad un prezzo minore, spesso sul web ha una grande incidenza, infatti il 50% degli intervistati utilizza il web per comprare integratori, anche se solo il 17% degli intervistati ammette che il costo è un ostacolo. Sapersi distinguere dalla concorrenza è uno scopo da raggiungere per ogni farmacia e per raggiungere questo fine bisogna fornire ai clienti servizi mirati, una vasta scelta di prodotti, associati al consiglio. Il farmacista deve promuovere una comunicazione efficace riguardo agli integratori multiminerali e multivitaminici definendone utilità ed impiego per sfatare le fake news o visioni distorte sul beneficio del prodotto. L’utilizzo dei canali social della farmacia può per esempio acquistare un ruolo importantissimo: sfruttando la visibilità ottenibile tramite il web, il farmacista potrà far informazione sia per i propri clienti sia per persone che attualmente non si rivolgono alla farmacia, ma che riconoscendo professionalità e competenza potrebbero in futuro decidere di affidarsi al farmacista per un consiglio personalizzato.
COMUNICAZIONE SUGLI INTEGRATORI MULTIVITAMINICI e MULTIMINERALI IN FARMACIA : ASPETTI SCIENTIFICI E COMUNICATIVI
COLOMBO, CLAUDIO
2019/2020
Abstract
Questa tesi ha come scopo quello di valutare gli aspetti comunicativi e scientifici degli integratori. La valutazione è stata fatta ponendo dei delle domande ai sette farmacisti che lavorano nella farmacia in cui è stata svolta la tesi e dei questionari (40) ai clienti che hanno acquistato degli integratori. I risultati dimostrano la grande importanza del farmacista nella scelta degli integratori da parte dei clienti, infatti il consiglio da parte del farmacista ha avuto maggior incidenza nella scelta dell’integratore da parte dei clienti, seguito da quello del medico. Più della metà degli intervistati ha ricevuto un consiglio da parte del farmacista prima di effettuare l’acquisto(il 52%). La maggior parte dei clienti rientra nella fascia di età tra i 18 ed i 45 anni, il 45%, e più in generale tra i 18 ed i 45 anni rientra l' 85% dei consumatori di integratori. Dalle domande poste ai farmacisti si evince una conoscenza dei prodotti da parte dei clienti sempre maggiore. La ricerca del prodotto ad un prezzo minore, spesso sul web ha una grande incidenza, infatti il 50% degli intervistati utilizza il web per comprare integratori, anche se solo il 17% degli intervistati ammette che il costo è un ostacolo. Sapersi distinguere dalla concorrenza è uno scopo da raggiungere per ogni farmacia e per raggiungere questo fine bisogna fornire ai clienti servizi mirati, una vasta scelta di prodotti, associati al consiglio. Il farmacista deve promuovere una comunicazione efficace riguardo agli integratori multiminerali e multivitaminici definendone utilità ed impiego per sfatare le fake news o visioni distorte sul beneficio del prodotto. L’utilizzo dei canali social della farmacia può per esempio acquistare un ruolo importantissimo: sfruttando la visibilità ottenibile tramite il web, il farmacista potrà far informazione sia per i propri clienti sia per persone che attualmente non si rivolgono alla farmacia, ma che riconoscendo professionalità e competenza potrebbero in futuro decidere di affidarsi al farmacista per un consiglio personalizzato.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12195