L’industria farmaceutica e cosmetica negli ultimi anni ha sviluppato un crescente interesse verso i prodotti di origine vegetale. Oli derivanti da piante, composti fenolici e polisaccaridi vegetali sono utilizzati per la cura di malattie e la rigenerazione cutanea, in modo da contrastare l’invecchiamento. In questo elaborato di tesi sono stati studiati i sottoprodotti dell’azienda vinicola, bucce e semi d’uva per valutare il loro potenziale impiego in campo medicale per le loro potenziali proprietà antiossidanti. A tale scopo le vinacce ottenute dopo pigiatura sono state sottoposte a diversi trattamenti (essiccamento, macinazione) al fine di ottenere una polvere omogenea. Sono state eseguite diverse prove di estrazione con CO2 supercritica da cui sono stati ottenuti estratti semisolidi e una parte solida, denominata esausto. Tutti i componenti sono stati successivamente analizzati per l’attività antiossidante mediante confrontando l’attività ottenuta con resveratrolo standard e olio di vinaccioli. I risultati hanno mostrato che è possibile ottenere una resa del 10% di estratto dalla matrice originaria e che l’attività antiossidante è presente sia negli estratti che nelle porzioni esauste. Sono state inoltre effettuate analisi mediante cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per l’identificazione e la quantificazione del resveratrolo presente nell’estratto. Da queste analisi è stato possibile identificare il resveratrolo e la sua quantificazione ha permesso di concludere che i processi di trasformazione del sottoprodotto della lavorazione dell’uva mantengono la stabilità degli attivi. I risultati promettenti raggiunti fino ad ora stimoleranno i successivi studi di ottimizzazione dei metodi estrattivi e di caratterizzazione degli ingredienti ma anche lo studio di formulazione di prodotti cosmetici finiti a base di sottoprodotti della lavorazione delle uve.

Estratti dei sottoprodotti dell'industria vinicola: valutazione dell'attività antiossidante e analisi qualitativa e quantitativa del resveratrolo

CASSINI, BENEDETTA
2019/2020

Abstract

L’industria farmaceutica e cosmetica negli ultimi anni ha sviluppato un crescente interesse verso i prodotti di origine vegetale. Oli derivanti da piante, composti fenolici e polisaccaridi vegetali sono utilizzati per la cura di malattie e la rigenerazione cutanea, in modo da contrastare l’invecchiamento. In questo elaborato di tesi sono stati studiati i sottoprodotti dell’azienda vinicola, bucce e semi d’uva per valutare il loro potenziale impiego in campo medicale per le loro potenziali proprietà antiossidanti. A tale scopo le vinacce ottenute dopo pigiatura sono state sottoposte a diversi trattamenti (essiccamento, macinazione) al fine di ottenere una polvere omogenea. Sono state eseguite diverse prove di estrazione con CO2 supercritica da cui sono stati ottenuti estratti semisolidi e una parte solida, denominata esausto. Tutti i componenti sono stati successivamente analizzati per l’attività antiossidante mediante confrontando l’attività ottenuta con resveratrolo standard e olio di vinaccioli. I risultati hanno mostrato che è possibile ottenere una resa del 10% di estratto dalla matrice originaria e che l’attività antiossidante è presente sia negli estratti che nelle porzioni esauste. Sono state inoltre effettuate analisi mediante cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per l’identificazione e la quantificazione del resveratrolo presente nell’estratto. Da queste analisi è stato possibile identificare il resveratrolo e la sua quantificazione ha permesso di concludere che i processi di trasformazione del sottoprodotto della lavorazione dell’uva mantengono la stabilità degli attivi. I risultati promettenti raggiunti fino ad ora stimoleranno i successivi studi di ottimizzazione dei metodi estrattivi e di caratterizzazione degli ingredienti ma anche lo studio di formulazione di prodotti cosmetici finiti a base di sottoprodotti della lavorazione delle uve.
2019
By-product extracts of wine industry: evaluation of antioxidant activity and qualitative and quantitative analysis of resveratrol
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12203