Introduzione. Il decorso riabilitativo dei soggetti negativizzati da Coronavirus (COVID-19) ha come obiettivo il graduale ripristino dell’efficienza fisica. L’infezione da COVID-19 ha obbligato tutta la popolazione ad un regime di isolamento, per cui anche per il paziente negativizzato insorgono nuove necessità ed esigenze. Infatti, anche se il soggetto viene dichiarato clinicamente guarito, è possibile che i sintomi respiratori (come fiato corto e dispnea) e muscolari (come debolezza, dolore muscolare e articolare), persistano durante la convalescenza, inficiando lo svolgimento delle attività di vita quotidiana (ADL, activity daily living). Studi dimostrano che la tele riabilitazione (TR) rappresenti una valida ed efficace alternativa per sopperire all’impossibilità di una riabilitazione tradizionale. Obiettivi. Il presente elaborato si propone di creare un programma di esercizio fisico, da somministrare tramite TR, rivolto a soggetti in convalescenza post COVID-19, precedentemente sottoposti a regime di isolamento domiciliare o dimessi a domicilio dopo cure mediche non intensive nei reparti di malattie infettive o pneumologia, al fine di favorire una graduale ripresa delle normali attività di vita quotidiana. Materiali e metodi. Ricerche bibliografiche pertinenti sono state condotte con l’utilizzo dei database Pubmed e Google Scholar. Due articoli sono stati inclusi e analizzati. Tali studi mettono in evidenza l’efficacia di un servizio di intervento tele-riabilitativo attraverso l’uso della videoconferenza, usufruendo dei feedback di movimento in tempo reale al fine di monitorare il soggetto. Risultati e conclusioni. Si è scelto di creare un programma di esercizio fisico di forza e di resistenza ad intensità crescente, rivolto a soggetti in convalescenza post covid-19, da somministrare tramite TR per mezzo delle videochiamate. Si ipotizza una buona adesione degli utenti al trattamento riabilitativo da remoto. Questo metodo potrebbe rappresentare una valida alternativa e colmare l’impossibilità di effettuare una riabilitazione tradizionale durante l’emergenza sanitaria da COVID-19.

Tele-esercizio e convalescenza da COVID-19: revisione della letteratura e proposta di un programma di esercizio fisico.

COSTANZO, SABRINA
2019/2020

Abstract

Introduzione. Il decorso riabilitativo dei soggetti negativizzati da Coronavirus (COVID-19) ha come obiettivo il graduale ripristino dell’efficienza fisica. L’infezione da COVID-19 ha obbligato tutta la popolazione ad un regime di isolamento, per cui anche per il paziente negativizzato insorgono nuove necessità ed esigenze. Infatti, anche se il soggetto viene dichiarato clinicamente guarito, è possibile che i sintomi respiratori (come fiato corto e dispnea) e muscolari (come debolezza, dolore muscolare e articolare), persistano durante la convalescenza, inficiando lo svolgimento delle attività di vita quotidiana (ADL, activity daily living). Studi dimostrano che la tele riabilitazione (TR) rappresenti una valida ed efficace alternativa per sopperire all’impossibilità di una riabilitazione tradizionale. Obiettivi. Il presente elaborato si propone di creare un programma di esercizio fisico, da somministrare tramite TR, rivolto a soggetti in convalescenza post COVID-19, precedentemente sottoposti a regime di isolamento domiciliare o dimessi a domicilio dopo cure mediche non intensive nei reparti di malattie infettive o pneumologia, al fine di favorire una graduale ripresa delle normali attività di vita quotidiana. Materiali e metodi. Ricerche bibliografiche pertinenti sono state condotte con l’utilizzo dei database Pubmed e Google Scholar. Due articoli sono stati inclusi e analizzati. Tali studi mettono in evidenza l’efficacia di un servizio di intervento tele-riabilitativo attraverso l’uso della videoconferenza, usufruendo dei feedback di movimento in tempo reale al fine di monitorare il soggetto. Risultati e conclusioni. Si è scelto di creare un programma di esercizio fisico di forza e di resistenza ad intensità crescente, rivolto a soggetti in convalescenza post covid-19, da somministrare tramite TR per mezzo delle videochiamate. Si ipotizza una buona adesione degli utenti al trattamento riabilitativo da remoto. Questo metodo potrebbe rappresentare una valida alternativa e colmare l’impossibilità di effettuare una riabilitazione tradizionale durante l’emergenza sanitaria da COVID-19.
2019
Tele-exercise and convalescence from COVID-19: literature review and proposal of an exercise program.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12227