Gli approcci basati sulla modellizzazione matematica risultano fondamentali per ottimizzare il processo di sviluppo di un farmaco e per limitare l’attrition, la principale problematica nell’ambito della ricerca farmacologica. Questa tesi magistrale mira ad indagare come le nuove e sempre più diffuse scoperte sui biomarcatori farmacodinamici possano migliorare l’uso dei tradizionali modelli matematici preclinici di inibizione della crescita tumorale per facilitare la traslazione nell’uomo. A tal fine è stato costruito, partendo dal noto modello Simeoni, un modello di inibizione di crescita tumorale a guida biomarker utilizzando dati provenienti da un interessante caso di studio relativo al farmaco Erdafitinib. Dall’analisi dei dati del biomarcatore di interesse, è stato prima identificato un modello che ne descrivesse adeguatamente la risposta al farmaco, e successivamente tale risposta è stata integrata nel modello farmacodinamico. Il modello risultante è stato identificato con due set di dati sperimentali preclinici relativi allo stesso farmaco e stessa linea tumorale e i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli del modello di partenza per analizzarne i possibili vantaggi.
Modellizzazione dell'inibizione di crescita tumorale a guida biomarker: applicazione al caso dell'Erdafitinib
DI MATTEO, ROBERTO
2019/2020
Abstract
Gli approcci basati sulla modellizzazione matematica risultano fondamentali per ottimizzare il processo di sviluppo di un farmaco e per limitare l’attrition, la principale problematica nell’ambito della ricerca farmacologica. Questa tesi magistrale mira ad indagare come le nuove e sempre più diffuse scoperte sui biomarcatori farmacodinamici possano migliorare l’uso dei tradizionali modelli matematici preclinici di inibizione della crescita tumorale per facilitare la traslazione nell’uomo. A tal fine è stato costruito, partendo dal noto modello Simeoni, un modello di inibizione di crescita tumorale a guida biomarker utilizzando dati provenienti da un interessante caso di studio relativo al farmaco Erdafitinib. Dall’analisi dei dati del biomarcatore di interesse, è stato prima identificato un modello che ne descrivesse adeguatamente la risposta al farmaco, e successivamente tale risposta è stata integrata nel modello farmacodinamico. Il modello risultante è stato identificato con due set di dati sperimentali preclinici relativi allo stesso farmaco e stessa linea tumorale e i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli del modello di partenza per analizzarne i possibili vantaggi.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12233