Con l’introduzione delle nuove normative, NTC 2018, si ha la necessità di dover effettuare dei controlli anche su strutture realizzate secondo quanto previsto dalle NTC 2008. Questo perché, con l’aggiornamento delle normative, sono state introdotte alcune novità che hanno modificato significativamente le richieste per il soddisfacimento dei requisiti. Una tra le novità più importanti rientrano le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro anche per strutture in classe di duttilità bassa (CD”B”). Constatando che le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro non erano parte delle richieste delle precedenti normative, molto spesso tali verifiche non venivano eseguite, e pertanto molte strutture esistenti potrebbero non rispettare i requisisti richiesti dalle NTC 2018. L’obbiettivo principale di questo lavoro di Tesi è proprio quello di eseguire le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro di un edificio esistente, secondo quanto previsto dalle NTC 2018. Oggetto di questo studio, è l’edificio residenziale ubicato in Via Giuliano Carcano n°26 nel comune di Milano (MI), realizzato nel 2017 secondo le NTC 2008. Sulla base delle informazioni e delle planimetrie disponibili, verrà creato il modello tridimensionale dell’edificio tramite il software AutoCAD, di seguito importato e convertito in modello agli elementi finiti tramite il software PRO_SAP, dove verranno impostati caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi strutturali (geometria e materiali) e carichi agenti. Dopo l’esecuzione dell’analisi strutturale, sono state eseguite le verifiche di resistenza agli SLU sugli elementi trave e pilastro (flessione, taglio, pressoflessione).Per comprovare l’affidabilità dei risultati ottenuti mediante il software PRO_SAP, verranno eseguiti ulteriori verifiche con calcoli manuali, dove verranno dimensionate le armature longitudini e trasversali delle travi e dei pilastri, sotto ipotesi di progetto. Sulla base dei risultati ottenuti verranno eseguite le verifiche di resistenza dei nodi trave pilastro secondo quanto prescritto nel § 8.7.2.3.5 della Circolare NTC 2018 (inerente alle strutture esistenti). Successivamente verrà descritto un metodo di rinforzo dei nodi basato sull’incamiciatura dei nodi tramite calcestruzzo ad elevate prestazioni fibrorinforzanti (HPFRC), e verranno eseguite nuovamente le verifiche di resistenza tendo conto del contributo della resistenza del materiale di rinforzo. Verranno di seguito eseguite nuovamente le verifiche di resistenza a trazione, tendendo conto del contributo del materiale di rinforzo FRP. Di seguito, sotto l’ipotesi di nuova struttura, verranno eseguite le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro secondo quanto prescritto dal § 7.4.4.3.1 della NTC 2018. Infine, verrà esposto un caso studio di un nodo trave pilastro inerente all’effetto che l’aumento della classe di calcestruzzo ha sulla verifica di resistenza a trazione nel nodo stesso.

VERIFICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. AI SENSI DELLE NTC 2018 CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI NODI TRAVE - PILASTRO

MAZZOTTA, ALESSIO
2019/2020

Abstract

Con l’introduzione delle nuove normative, NTC 2018, si ha la necessità di dover effettuare dei controlli anche su strutture realizzate secondo quanto previsto dalle NTC 2008. Questo perché, con l’aggiornamento delle normative, sono state introdotte alcune novità che hanno modificato significativamente le richieste per il soddisfacimento dei requisiti. Una tra le novità più importanti rientrano le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro anche per strutture in classe di duttilità bassa (CD”B”). Constatando che le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro non erano parte delle richieste delle precedenti normative, molto spesso tali verifiche non venivano eseguite, e pertanto molte strutture esistenti potrebbero non rispettare i requisisti richiesti dalle NTC 2018. L’obbiettivo principale di questo lavoro di Tesi è proprio quello di eseguire le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro di un edificio esistente, secondo quanto previsto dalle NTC 2018. Oggetto di questo studio, è l’edificio residenziale ubicato in Via Giuliano Carcano n°26 nel comune di Milano (MI), realizzato nel 2017 secondo le NTC 2008. Sulla base delle informazioni e delle planimetrie disponibili, verrà creato il modello tridimensionale dell’edificio tramite il software AutoCAD, di seguito importato e convertito in modello agli elementi finiti tramite il software PRO_SAP, dove verranno impostati caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi strutturali (geometria e materiali) e carichi agenti. Dopo l’esecuzione dell’analisi strutturale, sono state eseguite le verifiche di resistenza agli SLU sugli elementi trave e pilastro (flessione, taglio, pressoflessione).Per comprovare l’affidabilità dei risultati ottenuti mediante il software PRO_SAP, verranno eseguiti ulteriori verifiche con calcoli manuali, dove verranno dimensionate le armature longitudini e trasversali delle travi e dei pilastri, sotto ipotesi di progetto. Sulla base dei risultati ottenuti verranno eseguite le verifiche di resistenza dei nodi trave pilastro secondo quanto prescritto nel § 8.7.2.3.5 della Circolare NTC 2018 (inerente alle strutture esistenti). Successivamente verrà descritto un metodo di rinforzo dei nodi basato sull’incamiciatura dei nodi tramite calcestruzzo ad elevate prestazioni fibrorinforzanti (HPFRC), e verranno eseguite nuovamente le verifiche di resistenza tendo conto del contributo della resistenza del materiale di rinforzo. Verranno di seguito eseguite nuovamente le verifiche di resistenza a trazione, tendendo conto del contributo del materiale di rinforzo FRP. Di seguito, sotto l’ipotesi di nuova struttura, verranno eseguite le verifiche di resistenza dei nodi trave – pilastro secondo quanto prescritto dal § 7.4.4.3.1 della NTC 2018. Infine, verrà esposto un caso studio di un nodo trave pilastro inerente all’effetto che l’aumento della classe di calcestruzzo ha sulla verifica di resistenza a trazione nel nodo stesso.
2019
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12235