Le piante appartenenti al genere Nepenthes sono piante carnivore che grazie ad un apposito organo dalla forma “ad ampolla” chiamato ascidio, riescono a catturare e digerire gli insetti per ricavare sostanze nutritive di cui il terreno scarseggia. Native del sud-est asiatico, sono impiegate da secoli nell'artigianato, nella cucina e nella medicina tradizionale, dove fungono da rimedi per patologie quali tosse, mal di stomaco e febbre. Il loro utilizzo come rimedio tradizionale è giustificato dalla presenza di sostanze quali la plumbagina, che conferisce alla pianta proprietà antibatteriche e antifungine, e dall'alta concentrazione di sostanze dal potere antiossidante come terpenoidi e polifenoli. Oggi le Nepenthes vengono studiate per le potenzialità estremamente attuali in campi come la terapia antitumorale, la terapia della celiachia, lo smaltimento di rifiuti organici e per produzione green di nanoparticelle d'oro stabili e biocompatibili. La peculiare morfologia dell'organo di predazione ispira costantemente nuove tecnologie, come ad esempio le superfici SLIPs (Slippery Liquid-Infused Porous Surfaces), le cui applicazioni possono riguardare la produzione di stent o superfici anti-ghiaccio. Le Nepenthes si stanno dimostrando risorse estremamente versatili le cui applicazioni ricadono nei più moderni campi di ricerca, mentre al contempo continuano ad essere impiegate da secoli come rimedi tradizionali. Si auspica, inoltre, che questi recenti studi portino ad un aumento nella protezione di queste piante, la cui sopravvivenza è seriamente minacciata da raccolta indiscriminata, inquinamento e agricoltura intensiva.

Usi tradizionali e studi innovativi su piante del genere Nepenthes

MENTEGARI, NICOLÒ
2019/2020

Abstract

Le piante appartenenti al genere Nepenthes sono piante carnivore che grazie ad un apposito organo dalla forma “ad ampolla” chiamato ascidio, riescono a catturare e digerire gli insetti per ricavare sostanze nutritive di cui il terreno scarseggia. Native del sud-est asiatico, sono impiegate da secoli nell'artigianato, nella cucina e nella medicina tradizionale, dove fungono da rimedi per patologie quali tosse, mal di stomaco e febbre. Il loro utilizzo come rimedio tradizionale è giustificato dalla presenza di sostanze quali la plumbagina, che conferisce alla pianta proprietà antibatteriche e antifungine, e dall'alta concentrazione di sostanze dal potere antiossidante come terpenoidi e polifenoli. Oggi le Nepenthes vengono studiate per le potenzialità estremamente attuali in campi come la terapia antitumorale, la terapia della celiachia, lo smaltimento di rifiuti organici e per produzione green di nanoparticelle d'oro stabili e biocompatibili. La peculiare morfologia dell'organo di predazione ispira costantemente nuove tecnologie, come ad esempio le superfici SLIPs (Slippery Liquid-Infused Porous Surfaces), le cui applicazioni possono riguardare la produzione di stent o superfici anti-ghiaccio. Le Nepenthes si stanno dimostrando risorse estremamente versatili le cui applicazioni ricadono nei più moderni campi di ricerca, mentre al contempo continuano ad essere impiegate da secoli come rimedi tradizionali. Si auspica, inoltre, che questi recenti studi portino ad un aumento nella protezione di queste piante, la cui sopravvivenza è seriamente minacciata da raccolta indiscriminata, inquinamento e agricoltura intensiva.
2019
Traditional uses and innovative studies on plants of the genus Nepenthes
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12256