INTRODUZIONE: Per movimentazione manuale dei carichi (MMH) si intendono le operazioni di trasporto, sollevamento, abbassamento, spinta, spostamento e sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori. Se non effettuate in sicurezza, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, principalmente dorso-lombari con particolare interessamento delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari. Il disco intervertebrale è da considerarsi la struttura bersaglio dell’attività di movimentazione manuale dei carichi. Le patologie derivanti da MMH sono una problematica molto attuale che, in quanto particolarmente diffusa e dannosa per salute dei lavoratori, necessita di essere affrontata. Può comportare importanti conseguenze sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro in termini di disagio, costi economici (assenza dal lavoro, trattamenti medici ed ospedalieri) e riduzione della produttività. OBIETTIVI: Creare un protocollo di esercizi finalizzato al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori sottoposti a operazioni di movimentazione manuale dei carichi e prevenirne infortuni e recidive. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura nelle principali banche dati, Pubmed e Google Scholar, per selezionare esercizi utili a preparare un protocollo di allenamento specifico. RISULTATI e CONCLUSIONI: In letteratura, non esistono linee guida sulle modalità di somministrazione di serie, ripetizioni e tempi di recupero. Con le informazioni ottenute dall’analisi della letteratura, è stato stilato un protocollo di lavoro costituito da esercizi di flessibilità e di rinforzo muscolare. Sarebbe interessante avviare uno studio per valutare gli effetti del programma di lavoro proposto.

Esercizio fisico per la prevenzione e la rieducazione delle patologie da Movimentazione Manuale dei Carichi

BOGETTI, ALESSIA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: Per movimentazione manuale dei carichi (MMH) si intendono le operazioni di trasporto, sollevamento, abbassamento, spinta, spostamento e sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori. Se non effettuate in sicurezza, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, principalmente dorso-lombari con particolare interessamento delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari. Il disco intervertebrale è da considerarsi la struttura bersaglio dell’attività di movimentazione manuale dei carichi. Le patologie derivanti da MMH sono una problematica molto attuale che, in quanto particolarmente diffusa e dannosa per salute dei lavoratori, necessita di essere affrontata. Può comportare importanti conseguenze sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro in termini di disagio, costi economici (assenza dal lavoro, trattamenti medici ed ospedalieri) e riduzione della produttività. OBIETTIVI: Creare un protocollo di esercizi finalizzato al miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori sottoposti a operazioni di movimentazione manuale dei carichi e prevenirne infortuni e recidive. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una revisione della letteratura nelle principali banche dati, Pubmed e Google Scholar, per selezionare esercizi utili a preparare un protocollo di allenamento specifico. RISULTATI e CONCLUSIONI: In letteratura, non esistono linee guida sulle modalità di somministrazione di serie, ripetizioni e tempi di recupero. Con le informazioni ottenute dall’analisi della letteratura, è stato stilato un protocollo di lavoro costituito da esercizi di flessibilità e di rinforzo muscolare. Sarebbe interessante avviare uno studio per valutare gli effetti del programma di lavoro proposto.
2019
Physical exercise for the prevention and the re-education of diseases caused by Manual Handling of Loads
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12330