Objective of the thesis: Examine changes in physical activity levels during home isolation, which governments have adopted as a method to avoid the spread of the COVID-19 pandemic. Methods, sources and tools used: Scientific articles were searched using the keywords "Activity", "Covid", "Coronavirus", "Lockdown", "Physical", "Quarantine", "Sport" on the PubMed web platform, only articles in English were selected. The abstract of each article was read in order to understand which ones could be selected and displayed. Of the articles found, 3 were selected. Stages of work: Changes in training habits during self-quarantine in Italy were first examined and analyzed using an online survey to measure physical activity (PA) levels before and during the pandemic. After that, an online survey, published in seven languages, was studied to investigate changes in PA levels and eating habits around the world during quarantine. Lastly, an investigation into the harmful effects that prolonged inactivity can have on the cardiovascular system was examined. Results and conclusions: With 2524 subjects, the first study resulted in a significant decrease in PA levels during self-isolation. The second study, with 1047 subjects, showed evidence of the negative effect that domestic confinement has had on PA levels worldwide. The third article gives evidence of the negative effects of inactivity on the cardiovascular system. Although isolation is a necessary measure to protect public health, the results indicate that it alters physical activity and eating behaviors in a health-compromising direction.

Obiettivo della tesi: Esaminare i cambiamenti nei livelli di attività fisica durante l’isolamento domiciliare che i governi hanno adottato come metodo per evitare la diffusione della pandemia COVID-19. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Sono stati ricercati articoli scientifici tramite le parole chiave “Activity”, “Covid”, “Coronavirus”, “Lockdown”, “Physical”, “Quarantine”, “Sport” sulla piattaforma web PubMed, sono stati selezionati solo articoli in lingua inglese. Di ogni articolo è stato letto l’abstract in modo da capire quali potessero essere selezionati ed esposti. Degli articoli trovati ne sono stati selezionati 3. Tappe del lavoro: Si sono esaminati e analizzati dapprima i cambiamenti nelle abitudini di allenamento durante l’auto-quarantena in Italia utilizzando un sondaggio online per misurare i livelli di attività fisica (PA) prima e durante la pandemia. Si è poi studiato un sondaggio online, pubblicato in sette lingue, per indagare sui cambiamenti dei livelli di PA e sulle abitudini alimentari in tutto il mondo durante la quarantena. Infine, si è preso in esame un’indagine sugli effetti dannosi che l’inattività prolungata può avere sul sistema cardiovascolare. Risultati e conclusioni: Con 2524 soggetti, il primo studio ha dato come risultato una significativa diminuzione dei livelli di PA durante l’auto-isolamento. Il secondo studio, con 1047 soggetti, ha dato prova dell’effetto negativo che il confinamento domestico ha avuto sui livelli di PA in tutto il mondo. Il terzo articolo invece da prova degli effetti negativi dell’inattività sul sistema cardiovascolare. Sebbene l’isolamento sia una misura necessaria per proteggere la salute pubblica i risultati indicano che altera l’attività fisica e i comportamenti alimentari in una direzione compromettente per la salute.

Lo Sport durante il COVID-19: l'impatto della pandemia di SARS-CoV2 sull'attività fisica

SCAPIN, NICOLAS
2019/2020

Abstract

Objective of the thesis: Examine changes in physical activity levels during home isolation, which governments have adopted as a method to avoid the spread of the COVID-19 pandemic. Methods, sources and tools used: Scientific articles were searched using the keywords "Activity", "Covid", "Coronavirus", "Lockdown", "Physical", "Quarantine", "Sport" on the PubMed web platform, only articles in English were selected. The abstract of each article was read in order to understand which ones could be selected and displayed. Of the articles found, 3 were selected. Stages of work: Changes in training habits during self-quarantine in Italy were first examined and analyzed using an online survey to measure physical activity (PA) levels before and during the pandemic. After that, an online survey, published in seven languages, was studied to investigate changes in PA levels and eating habits around the world during quarantine. Lastly, an investigation into the harmful effects that prolonged inactivity can have on the cardiovascular system was examined. Results and conclusions: With 2524 subjects, the first study resulted in a significant decrease in PA levels during self-isolation. The second study, with 1047 subjects, showed evidence of the negative effect that domestic confinement has had on PA levels worldwide. The third article gives evidence of the negative effects of inactivity on the cardiovascular system. Although isolation is a necessary measure to protect public health, the results indicate that it alters physical activity and eating behaviors in a health-compromising direction.
2019
Sport during COVID-19: The impact of the SARS-CoV2 pandemic on physical activity
Obiettivo della tesi: Esaminare i cambiamenti nei livelli di attività fisica durante l’isolamento domiciliare che i governi hanno adottato come metodo per evitare la diffusione della pandemia COVID-19. Metodi, fonti e strumenti utilizzati: Sono stati ricercati articoli scientifici tramite le parole chiave “Activity”, “Covid”, “Coronavirus”, “Lockdown”, “Physical”, “Quarantine”, “Sport” sulla piattaforma web PubMed, sono stati selezionati solo articoli in lingua inglese. Di ogni articolo è stato letto l’abstract in modo da capire quali potessero essere selezionati ed esposti. Degli articoli trovati ne sono stati selezionati 3. Tappe del lavoro: Si sono esaminati e analizzati dapprima i cambiamenti nelle abitudini di allenamento durante l’auto-quarantena in Italia utilizzando un sondaggio online per misurare i livelli di attività fisica (PA) prima e durante la pandemia. Si è poi studiato un sondaggio online, pubblicato in sette lingue, per indagare sui cambiamenti dei livelli di PA e sulle abitudini alimentari in tutto il mondo durante la quarantena. Infine, si è preso in esame un’indagine sugli effetti dannosi che l’inattività prolungata può avere sul sistema cardiovascolare. Risultati e conclusioni: Con 2524 soggetti, il primo studio ha dato come risultato una significativa diminuzione dei livelli di PA durante l’auto-isolamento. Il secondo studio, con 1047 soggetti, ha dato prova dell’effetto negativo che il confinamento domestico ha avuto sui livelli di PA in tutto il mondo. Il terzo articolo invece da prova degli effetti negativi dell’inattività sul sistema cardiovascolare. Sebbene l’isolamento sia una misura necessaria per proteggere la salute pubblica i risultati indicano che altera l’attività fisica e i comportamenti alimentari in una direzione compromettente per la salute.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12334