L’implementazione della nanotecnologia per il drug delivery è iniziata per migliorare ulteriormente la somministrazione di farmaci. L’uso di nanoparticelle come vettori è una strategia efficace per distribuire i farmaci in specifiche parti del corpo. Le proteine rappresentano un gruppo di biopolimeri interessanti da impiegare come materie prime in preparazione di nanoparticelle per scopi di drug delivery. A causa delle proprietà intrinseche delle proteine, le nanoparticelle risultanti possono essere considerate piattaforme di versatilità per una varietà di applicazioni. L’elaborato presenta le principali proteine impiegate nella preparazione delle nanoparticelle e le procedure che consentono la trasformazione in nanoparticelle in grado di accogliere un'elevata varietà di composti e farmaci. Inoltre, la tesi fornisce alcuni esempi di applicazione di nanoparticelle preparate in particolare da fibroina della seta e albumina.
Nanoparticelle a base di proteine per la somministrazione di farmaci
PALADINO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
L’implementazione della nanotecnologia per il drug delivery è iniziata per migliorare ulteriormente la somministrazione di farmaci. L’uso di nanoparticelle come vettori è una strategia efficace per distribuire i farmaci in specifiche parti del corpo. Le proteine rappresentano un gruppo di biopolimeri interessanti da impiegare come materie prime in preparazione di nanoparticelle per scopi di drug delivery. A causa delle proprietà intrinseche delle proteine, le nanoparticelle risultanti possono essere considerate piattaforme di versatilità per una varietà di applicazioni. L’elaborato presenta le principali proteine impiegate nella preparazione delle nanoparticelle e le procedure che consentono la trasformazione in nanoparticelle in grado di accogliere un'elevata varietà di composti e farmaci. Inoltre, la tesi fornisce alcuni esempi di applicazione di nanoparticelle preparate in particolare da fibroina della seta e albumina.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12354