La relazione in questione tratta il tema dell’Housing sociale, localizzando l’area di intervento nel pieno centro del Comune di Locate di Triulzi, borgo di 10000 abitanti che fa parte della Città Metropolitana di Milano. Il progetto ha la volontà di integrarsi nel tessuto urbano già consolidato, sfruttando l’asse pedonale già esistente che permette di attraversare il centro del comune a piedi, implementando appunto questo asse viario e creando così una nuova piazza. Nasce così “Una nuova Piazza per Locate” appunto grazie alla caratteristica appena descritta, e non solo, questa nuova area pedonale forma un alternarsi di piazze verdi e non riprendendo le dimensioni delle strade interne al centro, e anche il volume degli edifici, con altezza di 3 piane vuole mettersi in relazione con questo. Il manoscritto si sviluppa su 4 capitoli nei quali viene inizialmente descritto cos’è il social housing, e quali sono le regole per la realizzazione di residente con questa metodologia abitativa, in seguito entra proprio nel merito del comune di Locate con analisi storica e sociodemografica, per poi analizzare il tema della residenza per anziani, che sarà il bacino di utenza individuato e chiude quindi con la spiegazione del progetto in modo molto dettagliato.

Una nuova Piazza per l'Abitare Collaborativo

MEZZADRA, FEDERICO
2019/2020

Abstract

La relazione in questione tratta il tema dell’Housing sociale, localizzando l’area di intervento nel pieno centro del Comune di Locate di Triulzi, borgo di 10000 abitanti che fa parte della Città Metropolitana di Milano. Il progetto ha la volontà di integrarsi nel tessuto urbano già consolidato, sfruttando l’asse pedonale già esistente che permette di attraversare il centro del comune a piedi, implementando appunto questo asse viario e creando così una nuova piazza. Nasce così “Una nuova Piazza per Locate” appunto grazie alla caratteristica appena descritta, e non solo, questa nuova area pedonale forma un alternarsi di piazze verdi e non riprendendo le dimensioni delle strade interne al centro, e anche il volume degli edifici, con altezza di 3 piane vuole mettersi in relazione con questo. Il manoscritto si sviluppa su 4 capitoli nei quali viene inizialmente descritto cos’è il social housing, e quali sono le regole per la realizzazione di residente con questa metodologia abitativa, in seguito entra proprio nel merito del comune di Locate con analisi storica e sociodemografica, per poi analizzare il tema della residenza per anziani, che sarà il bacino di utenza individuato e chiude quindi con la spiegazione del progetto in modo molto dettagliato.
2019
A new Square for collaborative living
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12371