One of the highest seismic zones is the European continent. The most elevated earthquake hazard is concentrated in Europe's south-eastern areas, e.g., Greek, Italy, and Romania. With the theory of plate tectonics, it has become evident that most earthquakes occur along margins of plates, where one plate comes into contact with another, developing hear stress. The number of human and economic losses under seismic events is significant comparing with the losses in countries like the United States and Japan, which are more often affected by earthquakes. Even if the number of human casualties is decreasing in the most industrialized countries., the sustaining costs after a significant earthquake are steadily increasing. The Comcast earthquake catalog contains an increasing number of earthquakes in recent years, not because there are more earthquakes, but because there are more seismic instruments, and they can record more earthquakes. The shake table test is one of the most widely used techniques to assess the seismic performance of structures made of various materials. The structural behavior of seismic loading is fundamental not only in civil engineering also in mechanical engineering. The applications with cyclic dynamic inputs are difficult to model, so monitoring the existing building is not economically profitable. For these reasons, laboratory tests have a vital role in understanding the seismic behavior of structures and improving both design and assessment procedures. A seismic simulation allows evaluating the structure's seismic response and the structural components to verify its performance. Nowadays, seismic tests are increasingly used in engineering, and several high-performance shake table systems are operating around the world. The 6DLAB shake table, mainly dedicated to the study and seismic qualification of non-structural elements,is the latest experimental facility developed by Eucentre, it has been recently upgraded to 6 degrees of freedom and by the end of 2020 it will be integrated at 9 degrees of freedom (sketched in figure). The innovative 9 dof configuration will allow to impose the acceleration and the interstorey drift of any contiguous floors of any multistorey building.

Una delle zone sismiche più alte è il continente europeo. Il pericolo sismico più elevato è concentrato nelle aree sud-orientali dell'Europa, ad esempio Grecia, Italia e Romania. Con la teoria della tettonica delle placche, è diventato evidente che la maggior parte dei terremoti si verificano lungo i margini delle placche, dove una placca entra in contatto con un'altra, sviluppando uno stress uditivo. Il numero di perdite umane ed economiche a seguito di eventi sismici è significativo rispetto alle perdite in paesi come Stati Uniti e Giappone, che sono più spesso colpiti dai terremoti. Anche se il numero di vittime umane sta diminuendo nei paesi più industrializzati, i costi sostenuti dopo un significativo terremoto sono in costante aumento. Il catalogo dei terremoti di Comcast contiene un numero crescente di terremoti negli ultimi anni, non perché ci siano più terremoti, ma perché ci sono più strumenti sismici e possono registrare più terremoti. Il test della tavola vibrante è una delle tecniche più utilizzate per valutare le prestazioni sismiche di strutture realizzate in vari materiali. Il comportamento strutturale del carico sismico è fondamentale non solo nell'ingegneria civile anche nell'ingegneria meccanica. Le applicazioni con input dinamici ciclici sono difficili da modellare, quindi il monitoraggio dell'edificio esistente non è economicamente redditizio. Per questi motivi, le prove di laboratorio hanno un ruolo fondamentale nella comprensione del comportamento sismico delle strutture e nel miglioramento sia della progettazione che delle procedure di valutazione. Una simulazione sismica permette di valutare la risposta sismica della struttura e dei componenti strutturali per verificarne le prestazioni. Al giorno d'oggi, i test sismici sono sempre più utilizzati in ingegneria e diversi sistemi di tavole oscillanti ad alte prestazioni sono operativi in ​​tutto il mondo. Il tavolo vibrante 6DLAB, dedicato principalmente allo studio e alla qualificazione sismica di elementi non strutturali, è l'ultimo impianto sperimentale sviluppato da Eucentre, è stato recentemente potenziato a 6 gradi di libertà ed entro la fine del 2020 sarà integrato a 9 gradi di libertà (tracciati in figura). L'innovativa configurazione a 9 dof permetterà di imporre l'accelerazione e la deriva interpiano di eventuali piani contigui di qualsiasi edificio multipiano.

Design and implementation of 9dof inter-storey simulator for seismic qualification of non-structural elements and components

SRIMANTHOJU, ARUN KUMAR
2019/2020

Abstract

One of the highest seismic zones is the European continent. The most elevated earthquake hazard is concentrated in Europe's south-eastern areas, e.g., Greek, Italy, and Romania. With the theory of plate tectonics, it has become evident that most earthquakes occur along margins of plates, where one plate comes into contact with another, developing hear stress. The number of human and economic losses under seismic events is significant comparing with the losses in countries like the United States and Japan, which are more often affected by earthquakes. Even if the number of human casualties is decreasing in the most industrialized countries., the sustaining costs after a significant earthquake are steadily increasing. The Comcast earthquake catalog contains an increasing number of earthquakes in recent years, not because there are more earthquakes, but because there are more seismic instruments, and they can record more earthquakes. The shake table test is one of the most widely used techniques to assess the seismic performance of structures made of various materials. The structural behavior of seismic loading is fundamental not only in civil engineering also in mechanical engineering. The applications with cyclic dynamic inputs are difficult to model, so monitoring the existing building is not economically profitable. For these reasons, laboratory tests have a vital role in understanding the seismic behavior of structures and improving both design and assessment procedures. A seismic simulation allows evaluating the structure's seismic response and the structural components to verify its performance. Nowadays, seismic tests are increasingly used in engineering, and several high-performance shake table systems are operating around the world. The 6DLAB shake table, mainly dedicated to the study and seismic qualification of non-structural elements,is the latest experimental facility developed by Eucentre, it has been recently upgraded to 6 degrees of freedom and by the end of 2020 it will be integrated at 9 degrees of freedom (sketched in figure). The innovative 9 dof configuration will allow to impose the acceleration and the interstorey drift of any contiguous floors of any multistorey building.
2019
Design and implementation of 9dof inter-storey simulator for seismic qualification of non-structural elements and components
Una delle zone sismiche più alte è il continente europeo. Il pericolo sismico più elevato è concentrato nelle aree sud-orientali dell'Europa, ad esempio Grecia, Italia e Romania. Con la teoria della tettonica delle placche, è diventato evidente che la maggior parte dei terremoti si verificano lungo i margini delle placche, dove una placca entra in contatto con un'altra, sviluppando uno stress uditivo. Il numero di perdite umane ed economiche a seguito di eventi sismici è significativo rispetto alle perdite in paesi come Stati Uniti e Giappone, che sono più spesso colpiti dai terremoti. Anche se il numero di vittime umane sta diminuendo nei paesi più industrializzati, i costi sostenuti dopo un significativo terremoto sono in costante aumento. Il catalogo dei terremoti di Comcast contiene un numero crescente di terremoti negli ultimi anni, non perché ci siano più terremoti, ma perché ci sono più strumenti sismici e possono registrare più terremoti. Il test della tavola vibrante è una delle tecniche più utilizzate per valutare le prestazioni sismiche di strutture realizzate in vari materiali. Il comportamento strutturale del carico sismico è fondamentale non solo nell'ingegneria civile anche nell'ingegneria meccanica. Le applicazioni con input dinamici ciclici sono difficili da modellare, quindi il monitoraggio dell'edificio esistente non è economicamente redditizio. Per questi motivi, le prove di laboratorio hanno un ruolo fondamentale nella comprensione del comportamento sismico delle strutture e nel miglioramento sia della progettazione che delle procedure di valutazione. Una simulazione sismica permette di valutare la risposta sismica della struttura e dei componenti strutturali per verificarne le prestazioni. Al giorno d'oggi, i test sismici sono sempre più utilizzati in ingegneria e diversi sistemi di tavole oscillanti ad alte prestazioni sono operativi in ​​tutto il mondo. Il tavolo vibrante 6DLAB, dedicato principalmente allo studio e alla qualificazione sismica di elementi non strutturali, è l'ultimo impianto sperimentale sviluppato da Eucentre, è stato recentemente potenziato a 6 gradi di libertà ed entro la fine del 2020 sarà integrato a 9 gradi di libertà (tracciati in figura). L'innovativa configurazione a 9 dof permetterà di imporre l'accelerazione e la deriva interpiano di eventuali piani contigui di qualsiasi edificio multipiano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12385