High-altitude lakes are aquatic ecosystems particularly susceptible to climate change and anthropic impacts, which modify ecosystem environmental features and trigger the response of the biota that inhabit them. Paleolymnological studies are based on the analysis of proxies preserved in lake sediments. The purpose is to describe the ecological evolution of lakes and surrounding environment at secular to millennial scale. This allows to evaluate the lake response to various external influences and to formulate hypotheses about future ecological evolution. I analyzed two parallel cores sampled from a high-altitude lake located in the Ortles-Cevedale Group in Central-Eastern Italian Alps (Lago Marmotte). A small glacier occupied the upper part of the lake catchment the 70s of the last century, while at present only discontinuous permafrost is present. The aim of the present study was to verify whether the recent deglaciation of this Alpine catchment led to lake ecological changes that are preserved by sediment proxies, in particular stable C and N isotopes, subfossil algal pigments and diatoms. The results show that the lake underwent major environmental and ecological changes during the last ~100 year, i.e. since the end of the Little Ice Age.

I laghi d'alta quota sono ecosistemi acquatici particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici e agli impatti antropici, che modificano le caratteristiche ambientali dell'ecosistema e innescano la risposta del biota che li popola. Gli studi paleolimnologici si basano sull'analisi di proxy conservate nei sedimenti lacustri. Lo scopo è descrivere l'evoluzione ecologica dei laghi e dell'ambiente circostante su scala da secolare a millenaria. Ciò consente di valutare la risposta del lago a varie influenze esterne e di formulare ipotesi sulla futura evoluzione ecologica. Ho analizzato due carote parallele campionate da un lago d'alta quota situato nel Gruppo dell'Ortles-Cevedale nelle Alpi dell'Italia centro-orientale (Lago Marmotte). Un piccolo ghiacciaio occupava la parte alta del bacino lacustre negli anni '70 del secolo scorso, mentre attualmente è presente solo permafrost discontinuo. Lo scopo del presente studio era di verificare se la recente deglaciazione di questo bacino alpino abbia portato a cambiamenti ecologici del lago che sono preservati dai proxy dei sedimenti, in particolare isotopi C e N stabili, pigmenti algali subfossili e diatomee. I risultati mostrano che il lago ha subito importanti cambiamenti ambientali ed ecologici durante gli ultimi 100 anni, cioè dalla fine della piccola era glaciale.

Evoluzione ecologica a lungo termine di un lago d'alta quota nelle Alpi Italiane Centro-Orientali basata su proxy paleolimnologici

GIORDANI, LISA
2019/2020

Abstract

High-altitude lakes are aquatic ecosystems particularly susceptible to climate change and anthropic impacts, which modify ecosystem environmental features and trigger the response of the biota that inhabit them. Paleolymnological studies are based on the analysis of proxies preserved in lake sediments. The purpose is to describe the ecological evolution of lakes and surrounding environment at secular to millennial scale. This allows to evaluate the lake response to various external influences and to formulate hypotheses about future ecological evolution. I analyzed two parallel cores sampled from a high-altitude lake located in the Ortles-Cevedale Group in Central-Eastern Italian Alps (Lago Marmotte). A small glacier occupied the upper part of the lake catchment the 70s of the last century, while at present only discontinuous permafrost is present. The aim of the present study was to verify whether the recent deglaciation of this Alpine catchment led to lake ecological changes that are preserved by sediment proxies, in particular stable C and N isotopes, subfossil algal pigments and diatoms. The results show that the lake underwent major environmental and ecological changes during the last ~100 year, i.e. since the end of the Little Ice Age.
2019
Long-term ecological evolution of a high-altitude lake in the Central-Eastern Italian Alps based on paleolymnological proxies
I laghi d'alta quota sono ecosistemi acquatici particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici e agli impatti antropici, che modificano le caratteristiche ambientali dell'ecosistema e innescano la risposta del biota che li popola. Gli studi paleolimnologici si basano sull'analisi di proxy conservate nei sedimenti lacustri. Lo scopo è descrivere l'evoluzione ecologica dei laghi e dell'ambiente circostante su scala da secolare a millenaria. Ciò consente di valutare la risposta del lago a varie influenze esterne e di formulare ipotesi sulla futura evoluzione ecologica. Ho analizzato due carote parallele campionate da un lago d'alta quota situato nel Gruppo dell'Ortles-Cevedale nelle Alpi dell'Italia centro-orientale (Lago Marmotte). Un piccolo ghiacciaio occupava la parte alta del bacino lacustre negli anni '70 del secolo scorso, mentre attualmente è presente solo permafrost discontinuo. Lo scopo del presente studio era di verificare se la recente deglaciazione di questo bacino alpino abbia portato a cambiamenti ecologici del lago che sono preservati dai proxy dei sedimenti, in particolare isotopi C e N stabili, pigmenti algali subfossili e diatomee. I risultati mostrano che il lago ha subito importanti cambiamenti ambientali ed ecologici durante gli ultimi 100 anni, cioè dalla fine della piccola era glaciale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12421