With my Master’s Degree Thesis my intent is to study the role of the remote Project Manager and the best practices that could be implemented to help a startup in time of crisis. The Project Manager is a key role to manage several aspects in a company, and a lot of Project Management approaches can be found in the literature. What I want to discover is if those methodologies are useful also in a different working context: smart working. The COVID-19 pandemic changed lots of aspects of our everyday life, forcing us to suddenly adapt to a totally new reality. Virtual communications took the place of face-to-face communications, mostly eliminating interpersonal relationships, that are fundamental in any work environment. I considered FacilityLive, an Italian startup in the tech industry, as case study to analyze what this company has been particularly good to do to deal with this overwhelming situation imposed by the spread of Covid-19 pandemic, ending up representing, one year after the start of the health emergency, an example to follow in the implementation of smart working. By conducting some interviews both internally and externally to the company, I wanted to analyse similarities and differences in the Project Management techniques adopted by different startups, to then understand what are the key features a Project Manager should take into consideration while coordinating resources remotely. Finally, by comparing those approaches to the ones generally used in the past, I want to highlight what are the main differences and the most important tips to keep in mind to overcome the unprecedent situation we are dealing with.

Con questa tesi di Laurea Magistrale il mio intento è quello di studiare il ruolo del Project Manager da remoto e le azioni che possono essere implementate per aiutare una start-up in un momento di crisi. Il Project Manager è un ruolo chiave per gestire diversi aspetti in un'azienda e un gran numero di approcci di Project Management vengono citati nella letteratura. Il mio intento, però, è capire se le metodologie riportate e spiegate nella letteratura, sono utili anche in un contesto lavorativo diverso: lo smart working. La pandemia di COVID-19 ha cambiato molti aspetti della nostra vita quotidiana, costringendoci ad adattarci improvvisamente ad una realtà totalmente nuova. Le comunicazioni virtuali hanno preso il posto delle comunicazioni faccia a faccia, eliminando gran parte delle relazioni interpersonali che sono fondamentali in qualsiasi ambiente di lavoro. Ho selezionato FacilityLive, una start-up italiana nel settore tecnologico, come caso studio per analizzare cosa questa azienda è stata particolarmente brava a fare per affrontare la situazione senza precedenti imposta dalla pandemia di Covid-19, e per riuscire a qualificarsi, a un anno dall'inizio dell'emergenza sanitaria, come un esempio da seguire nell'implementazione dello smart working. Conducendo alcune interviste sia all'interno che all'esterno dell'azienda, il mio intento è quello di analizzare analogie e differenze nelle tecniche di Project Management adottate dalle diverse start-up, al fine di capire quali sono le caratteristiche chiave che un Project Manager dovrebbe sempre tenere in considerazione nel coordinamento delle risorse da remoto. Infine, confrontando questi approcci con quelli generalmente utilizzati in passato e ritrovabili nella letteratura, voglio evidenziare quali sono le differenze principali e gli aspetti più importanti da tenere a mente per superare il passaggio ad un contesto lavorativo differente e la situazione totalmente nuova che stiamo affrontando.

Remote Project Manager in a Start-Up: Key Success Factors. The Case of FacilityLive

MARGIOTTA, LISA
2020/2021

Abstract

With my Master’s Degree Thesis my intent is to study the role of the remote Project Manager and the best practices that could be implemented to help a startup in time of crisis. The Project Manager is a key role to manage several aspects in a company, and a lot of Project Management approaches can be found in the literature. What I want to discover is if those methodologies are useful also in a different working context: smart working. The COVID-19 pandemic changed lots of aspects of our everyday life, forcing us to suddenly adapt to a totally new reality. Virtual communications took the place of face-to-face communications, mostly eliminating interpersonal relationships, that are fundamental in any work environment. I considered FacilityLive, an Italian startup in the tech industry, as case study to analyze what this company has been particularly good to do to deal with this overwhelming situation imposed by the spread of Covid-19 pandemic, ending up representing, one year after the start of the health emergency, an example to follow in the implementation of smart working. By conducting some interviews both internally and externally to the company, I wanted to analyse similarities and differences in the Project Management techniques adopted by different startups, to then understand what are the key features a Project Manager should take into consideration while coordinating resources remotely. Finally, by comparing those approaches to the ones generally used in the past, I want to highlight what are the main differences and the most important tips to keep in mind to overcome the unprecedent situation we are dealing with.
2020
Remote Project Manager in a Start-Up: Key Success Factors. The Case of FacilityLive
Con questa tesi di Laurea Magistrale il mio intento è quello di studiare il ruolo del Project Manager da remoto e le azioni che possono essere implementate per aiutare una start-up in un momento di crisi. Il Project Manager è un ruolo chiave per gestire diversi aspetti in un'azienda e un gran numero di approcci di Project Management vengono citati nella letteratura. Il mio intento, però, è capire se le metodologie riportate e spiegate nella letteratura, sono utili anche in un contesto lavorativo diverso: lo smart working. La pandemia di COVID-19 ha cambiato molti aspetti della nostra vita quotidiana, costringendoci ad adattarci improvvisamente ad una realtà totalmente nuova. Le comunicazioni virtuali hanno preso il posto delle comunicazioni faccia a faccia, eliminando gran parte delle relazioni interpersonali che sono fondamentali in qualsiasi ambiente di lavoro. Ho selezionato FacilityLive, una start-up italiana nel settore tecnologico, come caso studio per analizzare cosa questa azienda è stata particolarmente brava a fare per affrontare la situazione senza precedenti imposta dalla pandemia di Covid-19, e per riuscire a qualificarsi, a un anno dall'inizio dell'emergenza sanitaria, come un esempio da seguire nell'implementazione dello smart working. Conducendo alcune interviste sia all'interno che all'esterno dell'azienda, il mio intento è quello di analizzare analogie e differenze nelle tecniche di Project Management adottate dalle diverse start-up, al fine di capire quali sono le caratteristiche chiave che un Project Manager dovrebbe sempre tenere in considerazione nel coordinamento delle risorse da remoto. Infine, confrontando questi approcci con quelli generalmente utilizzati in passato e ritrovabili nella letteratura, voglio evidenziare quali sono le differenze principali e gli aspetti più importanti da tenere a mente per superare il passaggio ad un contesto lavorativo differente e la situazione totalmente nuova che stiamo affrontando.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1247