Il seguente studio si pone l’obiettivo di porre le basi per una pianificazione condivisa tra i diversi comuni che compongono il contesto pavese, augurata all’interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vigente nella provincia di Pavia e necessaria al fine di risolvere le problematiche di carattere sovralocale esistenti. Tra queste, viene infatti descritto come argomento prioritario “il coordinamento sugli aspetti di rilevanza sovracomunale relativi al sistema dei servizi”, trattando la redazione di uno specifico strumento di pianificazione quale il Piano dei Servizi sovracomunale, già normativamente introdotto con la Legge Regionale n.12 del 2005, e prevedendo l’utilizzo di strumenti di perequazione territoriale volti a riequilibrare gli effetti prodotti dalla realizzazione di nuovi interventi. A questo scopo, nelle seguenti pagine verrà inizialmente illustrato il contesto normativo nel quale questo lavoro si inserisce, specificando in maniera più dettagliata gli elementi essenziali relativi l’argomento trattato, integrato con un inquadramento urbanistico, analizzando il già citato P.T.C.P. vigente e introducendo quello in via di definizione e procedendo ad una descrizione da un punto di vista geografico, storico e demografico dell’area oggetto di studio. Successivamente verrà condotta un’analisi dettagliata del quadro pianificatorio e dello stato di fatto della dotazione di aree a servizi nei comuni interessati, considerati dapprima individualmente e in seguito collettivamente, volta all’individuazione di eventuali difformità e/o criticità, sia dal punto di vista comunale che sovracomunale. Si concluderà lo studio esplicitando una possibile applicazione degli strumenti di perequazione territoriale proposti.

Piano dei Servizi sovralocale: analisi e strategie per il contesto di Pavia

ANELLI, MARCO MATTEO
2019/2020

Abstract

Il seguente studio si pone l’obiettivo di porre le basi per una pianificazione condivisa tra i diversi comuni che compongono il contesto pavese, augurata all’interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vigente nella provincia di Pavia e necessaria al fine di risolvere le problematiche di carattere sovralocale esistenti. Tra queste, viene infatti descritto come argomento prioritario “il coordinamento sugli aspetti di rilevanza sovracomunale relativi al sistema dei servizi”, trattando la redazione di uno specifico strumento di pianificazione quale il Piano dei Servizi sovracomunale, già normativamente introdotto con la Legge Regionale n.12 del 2005, e prevedendo l’utilizzo di strumenti di perequazione territoriale volti a riequilibrare gli effetti prodotti dalla realizzazione di nuovi interventi. A questo scopo, nelle seguenti pagine verrà inizialmente illustrato il contesto normativo nel quale questo lavoro si inserisce, specificando in maniera più dettagliata gli elementi essenziali relativi l’argomento trattato, integrato con un inquadramento urbanistico, analizzando il già citato P.T.C.P. vigente e introducendo quello in via di definizione e procedendo ad una descrizione da un punto di vista geografico, storico e demografico dell’area oggetto di studio. Successivamente verrà condotta un’analisi dettagliata del quadro pianificatorio e dello stato di fatto della dotazione di aree a servizi nei comuni interessati, considerati dapprima individualmente e in seguito collettivamente, volta all’individuazione di eventuali difformità e/o criticità, sia dal punto di vista comunale che sovracomunale. Si concluderà lo studio esplicitando una possibile applicazione degli strumenti di perequazione territoriale proposti.
2019
Supra-local urban planning of the Pavia area
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12505