Questa Tesi tratta la problematica delle N-nitrosammine (NDMA) impurezza riscontrata in alcuni principi attivi farmaceutici che sono stati al centro dell’attenzione della comunità scientifica dopo una segnalazione di un potenziale cliente il quale aveva riscontrato la presenza nel principio valsartan, farmaco usato per l’ipertensione, prodotto dall’azienda farmaceutica “Zhejiang Huahai Pharmaceutical”. Questa classe di farmaci è stata sottoposta a controlli da parte degli enti governativi responsabili della sicurezza dei medicinali immessi nel commercio: EMA, AIFA, FDA, JPMA. Nonostante la presenza di norme rigide e chiare come le GMP, l’impurezza NDMA è stata evidenziata durante un’analisi di controllo qualità mediante l’utilizzo della tecnica analitica HPLC. L’evoluzione tecnologica ha permesso di migliorare la sensibilità analitica di questa tecnica e pur venendo utilizzata per controlli routinari, ha permesso, in tempi recenti di giungere a livelli di sensibilità tali da permettere l’identificazione di piccole concentrazioni di impurezze nei principi attivi durante le analisi di controllo qualità delle materie prime da parte dei laboratori farmaceutici. Questo studio si è rivelato molto importante perché ha evidenziato la presenza di questa impurezza (NDMA), che è classificata dall’AIRC come potenzialmente cancerogena per l’uomo ed è stata riscontrata in principi attivi di farmaci di largo uso e con somministrazioni a lungo termine. La conseguente eliminazione di questa impurezza ha permesso di migliorare così il processo produttivo, da parte delle aziende farmaceutiche, producendo API (active pharmaceutical ingredient) esenti dall’impurezza di migliorare la qualità dei principi attivi usati per il trattamento di ipertensione (sartani) e le problematiche del tratto gastro-enterico (ranitidina).

Il caso della presenza di N-nitrosammine in principi attivi farmaceutici

COLLI, FRANCESCA ANGELA DELIA
2019/2020

Abstract

Questa Tesi tratta la problematica delle N-nitrosammine (NDMA) impurezza riscontrata in alcuni principi attivi farmaceutici che sono stati al centro dell’attenzione della comunità scientifica dopo una segnalazione di un potenziale cliente il quale aveva riscontrato la presenza nel principio valsartan, farmaco usato per l’ipertensione, prodotto dall’azienda farmaceutica “Zhejiang Huahai Pharmaceutical”. Questa classe di farmaci è stata sottoposta a controlli da parte degli enti governativi responsabili della sicurezza dei medicinali immessi nel commercio: EMA, AIFA, FDA, JPMA. Nonostante la presenza di norme rigide e chiare come le GMP, l’impurezza NDMA è stata evidenziata durante un’analisi di controllo qualità mediante l’utilizzo della tecnica analitica HPLC. L’evoluzione tecnologica ha permesso di migliorare la sensibilità analitica di questa tecnica e pur venendo utilizzata per controlli routinari, ha permesso, in tempi recenti di giungere a livelli di sensibilità tali da permettere l’identificazione di piccole concentrazioni di impurezze nei principi attivi durante le analisi di controllo qualità delle materie prime da parte dei laboratori farmaceutici. Questo studio si è rivelato molto importante perché ha evidenziato la presenza di questa impurezza (NDMA), che è classificata dall’AIRC come potenzialmente cancerogena per l’uomo ed è stata riscontrata in principi attivi di farmaci di largo uso e con somministrazioni a lungo termine. La conseguente eliminazione di questa impurezza ha permesso di migliorare così il processo produttivo, da parte delle aziende farmaceutiche, producendo API (active pharmaceutical ingredient) esenti dall’impurezza di migliorare la qualità dei principi attivi usati per il trattamento di ipertensione (sartani) e le problematiche del tratto gastro-enterico (ranitidina).
2019
The case of the presence of N-nitrosoamines in pharmaceutical active ingredients
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12569