Industry is changing fast. We are entering a new era of industrial production, characterized by digital integration, that is turning factories into “smart factories”. Today’s innovations offer an incredible opportunity to build on a company’s lean efforts by enabling massive cost savings and eliminating work and processes that add no value. However, a digital transformation challenges every function and business unit in an enterprise, and requires new skills and investments. The traditional competitive landscape of companies is changing and failing to implement a digital strategy can determine loss of competitiveness of a firm . The following thesis aims at enlightening some aspects regarding digitalization. The work focused on two main aspects : its relationship with current lean principles and how the digital transformation is changing the world of preventive maintenance to more "predictive analytics," where data is used to predict performance and failures. The "big data" collected from the instruments can be used for making decisions about when maintenance is actually needed, helping make operations more efficient and profitable, by leveraging new digital technologies.

DIGITALIZZAZIONE E NUOVI APPROCCI IN AMBITO MANUTENZIONE . L'industria sta cambiando. Una nuova era della produzione industriale, caratterizzata dall'integrazione digitale, sta trasformando le fabbriche in " smart factory ". Le attuali tecnologie offrono un 'incredibile opportunità per sfruttare al meglio i principi lean consentendo enormi risparmi sui costi ed eliminando lavoro e processi che non aggiungono valore. Tuttavia, la trasformazione digitale sfida ogni funzione e unità aziendale richiedendo nuove competenze e investimenti. Il tradizionale panorama competitivo sta cambiando e la mancata implementazione di una strategia digitale può rendere un azienda meno competitiva . La tesi si propone l'obiettivo di fornire un chiarimento su alcuni aspetti riguardanti la digitalizzazione : la sua relazione con gli attuali principi lean e il modo in cui la trasformazione digitale sta cambiando il mondo della manutenzione preventiva verso una "analisi più predittiva", dove i dati vengono utilizzati per prevedere prestazioni e guasti. I "big data" raccolti dagli strumenti possono essere utilizzati per prendere decisioni su quando è effettivamente necessaria la manutenzione, contribuendo a rendere le operazioni più efficienti e redditizie, facendo leva sulle nuove tecnologie digitali.

DIGITAL MAINTENANCE APPROACH IN INDUSTRY 4.0

MARZULLO, CARLA
2019/2020

Abstract

Industry is changing fast. We are entering a new era of industrial production, characterized by digital integration, that is turning factories into “smart factories”. Today’s innovations offer an incredible opportunity to build on a company’s lean efforts by enabling massive cost savings and eliminating work and processes that add no value. However, a digital transformation challenges every function and business unit in an enterprise, and requires new skills and investments. The traditional competitive landscape of companies is changing and failing to implement a digital strategy can determine loss of competitiveness of a firm . The following thesis aims at enlightening some aspects regarding digitalization. The work focused on two main aspects : its relationship with current lean principles and how the digital transformation is changing the world of preventive maintenance to more "predictive analytics," where data is used to predict performance and failures. The "big data" collected from the instruments can be used for making decisions about when maintenance is actually needed, helping make operations more efficient and profitable, by leveraging new digital technologies.
2019
DIGITAL MAINTENANCE APPROACH IN INDUSTRY 4.0
DIGITALIZZAZIONE E NUOVI APPROCCI IN AMBITO MANUTENZIONE . L'industria sta cambiando. Una nuova era della produzione industriale, caratterizzata dall'integrazione digitale, sta trasformando le fabbriche in " smart factory ". Le attuali tecnologie offrono un 'incredibile opportunità per sfruttare al meglio i principi lean consentendo enormi risparmi sui costi ed eliminando lavoro e processi che non aggiungono valore. Tuttavia, la trasformazione digitale sfida ogni funzione e unità aziendale richiedendo nuove competenze e investimenti. Il tradizionale panorama competitivo sta cambiando e la mancata implementazione di una strategia digitale può rendere un azienda meno competitiva . La tesi si propone l'obiettivo di fornire un chiarimento su alcuni aspetti riguardanti la digitalizzazione : la sua relazione con gli attuali principi lean e il modo in cui la trasformazione digitale sta cambiando il mondo della manutenzione preventiva verso una "analisi più predittiva", dove i dati vengono utilizzati per prevedere prestazioni e guasti. I "big data" raccolti dagli strumenti possono essere utilizzati per prendere decisioni su quando è effettivamente necessaria la manutenzione, contribuendo a rendere le operazioni più efficienti e redditizie, facendo leva sulle nuove tecnologie digitali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12572