INTRODUZIONE: E' stato riportato che l'allenamento in altura e l'allenamento muscolare respiratorio (RMT) migliorino le prestazioni degli atleti d'elite e ben allenati. Diversi strumenti (altitudine e RMT) sono stati sviluppati per aiutare gli atleti a guadagnare un vantaggio competitivo. L'Elevation Training Mask2.0 (EMT) presumibilmente simula l'allenamento in altura ed è suggerito che aumenti la capacità aerobica (VO2max), le prestazioni di resistenza, la funzionalità polmonare. OBIETTIVO: lo scopo di questa tesi è di analizzare le Elevation Training Mask e determinare se queste maschera sono in grado di sostituire in parte o totalmente l’allenamento in altura. MATERIALI E METODI: la ricerca bibliografica e l’integrazione di articoli, pubblicazioni riguardanti lo studio delle Elevation Training Mask, ha reso possibile la stesura di questo testo. Il materiale è stato individuato su PUBMED. CONCLUSIONI: E’ stato osservato che il gruppo che ha utilizzato l’Elevation Training Mask ETM ha visto un aumento complessivo del VO2max, nonostante questo, non esiste una differenza statisticamente significativa rispetto al gruppo non-ETM. Dagli studi effettuati si evince quindi che l’Elevation Training Mask non simula l’altitudine ma è un dispositivo di allenamento respiratorio. Saranno necessari degli approfondimenti per determinare se i miglioramenti forniti durante l’allenamento con l’ETM si traducono in migliori prestazioni negli atleti
Elevation training mask; analisi della letteratura circa gli effetti sulla funzione polmonare e sulle variabili ematologiche in atleti di elite
PENNINI, RICCARDO
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE: E' stato riportato che l'allenamento in altura e l'allenamento muscolare respiratorio (RMT) migliorino le prestazioni degli atleti d'elite e ben allenati. Diversi strumenti (altitudine e RMT) sono stati sviluppati per aiutare gli atleti a guadagnare un vantaggio competitivo. L'Elevation Training Mask2.0 (EMT) presumibilmente simula l'allenamento in altura ed è suggerito che aumenti la capacità aerobica (VO2max), le prestazioni di resistenza, la funzionalità polmonare. OBIETTIVO: lo scopo di questa tesi è di analizzare le Elevation Training Mask e determinare se queste maschera sono in grado di sostituire in parte o totalmente l’allenamento in altura. MATERIALI E METODI: la ricerca bibliografica e l’integrazione di articoli, pubblicazioni riguardanti lo studio delle Elevation Training Mask, ha reso possibile la stesura di questo testo. Il materiale è stato individuato su PUBMED. CONCLUSIONI: E’ stato osservato che il gruppo che ha utilizzato l’Elevation Training Mask ETM ha visto un aumento complessivo del VO2max, nonostante questo, non esiste una differenza statisticamente significativa rispetto al gruppo non-ETM. Dagli studi effettuati si evince quindi che l’Elevation Training Mask non simula l’altitudine ma è un dispositivo di allenamento respiratorio. Saranno necessari degli approfondimenti per determinare se i miglioramenti forniti durante l’allenamento con l’ETM si traducono in migliori prestazioni negli atletiÈ consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12608