Abstract Obiettivo del lavoro: Definire i tre differenti aspetti della fisiologia del recupero post esercizio, quest’ultimo inteso come: stato vulnerabile, finestra di opportunità o sfera di cristallo. Approfondire il concetto di recupero post-allenamento in soggetti sportivi con frequenza di allenamento differente (élite e amatoriali). Identificare le migliori strategie di recupero prendendo coscienza dell’importanza di ogni singolo momento della quotidianità sottolineando l’importanza dell’equilibrio tra benessere fisico e felicità, o per meglio dire il benessere psicofisico. Metodologia, fonti e strumenti: Per la stesura sono state consultate banche dati come PubMed e altri siti specificamente inerenti all’argomento trattato. Oltre al materiale informatico sono stati consultati anche libri di testo e riviste di fisiologia dell’esercizio Tappe del lavoro: Inizialmente è stata analizzata la fase di recupero come finestra temporale predittiva dello stato di salute e della prestazione sportiva e come fase in cui mettere in atto interventi terapeutici per individui con quadri clinici problematici. Successivamente è stata fatta un’analisi sullo stile di vita degli atleti nei periodi compresi tra le competizioni e gli allenamenti nelle discipline praticate, per capire in che modo le attività “extra-disciplinari” possono influire sulle performance. Infine è stato analizzato l’effetto di differenti strategie di recupero. Un ulteriore analisi di notevole importanza è stata quella che ci ha permesso di valutare l’importanza dell’equilibrio tra benessere fisico e felicità durante il recupero. Discussione: le informazioni ottenute risultano di fondamentale importanza per approcciare con maggior cura e attenzione la programmazione della fase di recupero sia in ambito sportivo, per migliorare la performance, che riabilitativo, per evitare eventuali quadri patologici. Questo elaborato mira a motivare gli scienziati sportivi, gli allenatori e gli atleti ad impegnarsi ad approfondire questo argomento di ricerca in quanto una efficace strategia di recupero può essere utile a migliorare non solo lo stile di vita ma anche a garantire una carriera sportiva più lunga e di maggior successo.
FINESTRA DI RECUPERO POST ESERCIZIO: FISIOLOGIA DI BASE ED INTERVENZIONALE
NEGRI, ALESSANDRO
2019/2020
Abstract
Abstract Obiettivo del lavoro: Definire i tre differenti aspetti della fisiologia del recupero post esercizio, quest’ultimo inteso come: stato vulnerabile, finestra di opportunità o sfera di cristallo. Approfondire il concetto di recupero post-allenamento in soggetti sportivi con frequenza di allenamento differente (élite e amatoriali). Identificare le migliori strategie di recupero prendendo coscienza dell’importanza di ogni singolo momento della quotidianità sottolineando l’importanza dell’equilibrio tra benessere fisico e felicità, o per meglio dire il benessere psicofisico. Metodologia, fonti e strumenti: Per la stesura sono state consultate banche dati come PubMed e altri siti specificamente inerenti all’argomento trattato. Oltre al materiale informatico sono stati consultati anche libri di testo e riviste di fisiologia dell’esercizio Tappe del lavoro: Inizialmente è stata analizzata la fase di recupero come finestra temporale predittiva dello stato di salute e della prestazione sportiva e come fase in cui mettere in atto interventi terapeutici per individui con quadri clinici problematici. Successivamente è stata fatta un’analisi sullo stile di vita degli atleti nei periodi compresi tra le competizioni e gli allenamenti nelle discipline praticate, per capire in che modo le attività “extra-disciplinari” possono influire sulle performance. Infine è stato analizzato l’effetto di differenti strategie di recupero. Un ulteriore analisi di notevole importanza è stata quella che ci ha permesso di valutare l’importanza dell’equilibrio tra benessere fisico e felicità durante il recupero. Discussione: le informazioni ottenute risultano di fondamentale importanza per approcciare con maggior cura e attenzione la programmazione della fase di recupero sia in ambito sportivo, per migliorare la performance, che riabilitativo, per evitare eventuali quadri patologici. Questo elaborato mira a motivare gli scienziati sportivi, gli allenatori e gli atleti ad impegnarsi ad approfondire questo argomento di ricerca in quanto una efficace strategia di recupero può essere utile a migliorare non solo lo stile di vita ma anche a garantire una carriera sportiva più lunga e di maggior successo.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12676