Introduzione: l’invecchiamento è un problema sempre più emergente. Questa condizione fisiologica porta a un declino della massa muscolare, un declino della forza, un peggioramento della capacità cardiorespiratoria e un declino della qualità delle componenti muscolari. Tra queste troviamo le modifiche mitocondriali con conseguente diminuzione del quantitativo, diminuzione della qualità, modifiche nei processi di dinamica mitocondriale e diminuzione della capacità ossidativa. Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di fornire una panoramica sulle modifiche mitocondriali dovute all’invecchiamento e alla risposta fisiologica conseguente al trattamento con le differenti tipologie di allenamento in soggetti anziani. Materiali e Metodi: sono stati interrogati tre database (PubMed, Cochrane e PEDro) per la ricerca bibliografica di studi randomizzati controllati, che studiassero le modifiche mitocondriali in soggetti anziani (+65 anni secondo la definizione dell’OMS) sani in relazione alle differenti tipologie di allenamento, quali allenamento aerobico, allenamento contro-resistenza e allenamento di tipo combinato. Dopo la selezione degli studi secondo i criteri di inclusione ed esclusione sono stati estratti i dati per la formulazione di una sintesi delle indicazioni alla strutturazione di protocolli di esercizio fisico, classificati in base alla tipologia dell’esercizio e alla qualità delle evidenze. Sono stati utilizzati criteri per la valutazione qualitativa degli studi inclusi (PEDro Scale) e per la valutazione del rischio di bias (Cochrane risk of bias Assessment). Risultati: 649 articoli sono emersi dalla ricerca bibliografica in seguito alla rimozione dei duplicati. Dopo la valutazione degli articoli, 5 studi sono stati inclusi nella nostra revisione sistematica. I risultati emersi dagli studi evidenziano risposte significative a livello mitocondriale (contenuto, dinamica, qualità, capacità ossidativa e antiossidante). In particolare vi sono diversi punti in comune e differenze nei risultati ottenuti dalle diverse tipologie di esercizio. Conclusioni: L’esercizio fisico sembrerebbe utile nella prevenzione e nel trattamento delle disfunzioni mitocondriali. Questa revisione vuole essere un punto di partenza per studi futuri, per aggiungere un nuovo tassello nella strutturazione di protocolli di intervento. In futuro potranno essere prese in considerazione le modifiche mitocondriali in soggetti che presentano malattia.

Modifiche mitocondriali in soggetti anziani. Qual è il ruolo delle differenti tipologie di esercizio? Una revisione sistematica della letteratura

TURCO, ALESSIO
2019/2020

Abstract

Introduzione: l’invecchiamento è un problema sempre più emergente. Questa condizione fisiologica porta a un declino della massa muscolare, un declino della forza, un peggioramento della capacità cardiorespiratoria e un declino della qualità delle componenti muscolari. Tra queste troviamo le modifiche mitocondriali con conseguente diminuzione del quantitativo, diminuzione della qualità, modifiche nei processi di dinamica mitocondriale e diminuzione della capacità ossidativa. Obiettivo: l’obiettivo di questa revisione sistematica è quello di fornire una panoramica sulle modifiche mitocondriali dovute all’invecchiamento e alla risposta fisiologica conseguente al trattamento con le differenti tipologie di allenamento in soggetti anziani. Materiali e Metodi: sono stati interrogati tre database (PubMed, Cochrane e PEDro) per la ricerca bibliografica di studi randomizzati controllati, che studiassero le modifiche mitocondriali in soggetti anziani (+65 anni secondo la definizione dell’OMS) sani in relazione alle differenti tipologie di allenamento, quali allenamento aerobico, allenamento contro-resistenza e allenamento di tipo combinato. Dopo la selezione degli studi secondo i criteri di inclusione ed esclusione sono stati estratti i dati per la formulazione di una sintesi delle indicazioni alla strutturazione di protocolli di esercizio fisico, classificati in base alla tipologia dell’esercizio e alla qualità delle evidenze. Sono stati utilizzati criteri per la valutazione qualitativa degli studi inclusi (PEDro Scale) e per la valutazione del rischio di bias (Cochrane risk of bias Assessment). Risultati: 649 articoli sono emersi dalla ricerca bibliografica in seguito alla rimozione dei duplicati. Dopo la valutazione degli articoli, 5 studi sono stati inclusi nella nostra revisione sistematica. I risultati emersi dagli studi evidenziano risposte significative a livello mitocondriale (contenuto, dinamica, qualità, capacità ossidativa e antiossidante). In particolare vi sono diversi punti in comune e differenze nei risultati ottenuti dalle diverse tipologie di esercizio. Conclusioni: L’esercizio fisico sembrerebbe utile nella prevenzione e nel trattamento delle disfunzioni mitocondriali. Questa revisione vuole essere un punto di partenza per studi futuri, per aggiungere un nuovo tassello nella strutturazione di protocolli di intervento. In futuro potranno essere prese in considerazione le modifiche mitocondriali in soggetti che presentano malattia.
2019
Muscle mitochondria modifications in elderly subjects. What are the effects of different exercise training programs? A systematic review
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12679