Il presente lavoro di tesi ha come obbiettivo lo sviluppo formulativo di piattaforme multicanale, biodegradabili e biocompatibili, con ottimali proprietà meccaniche, per il trattamento delle lesioni del tessuto nervoso periferico. Lo scopo di tale progetto di tesi è fabbricare scaffold terapeutici in grado di mimare le funzioni della matrice extracellulare, fornendo supporto meccanico e trofico alle cellule durante il processo di rigenerazione tissutale, e di rilasciare in maniera controllata composti ad azione neuroprotettiva e/o neurorigenerativa al sito di lesione. A tal fine, si producono microfibre a base di polimeri idrofili, prontamente solubili in acqua, mediante la tecnica dell’electrospinnng. Per ottenere una struttura multicanale interna allo scaffold, le fibre vengono rivestite con acido poli lactide-co-glicolide (PLGA) o acido polilattico (PLA) e successivamente immerse in acqua. Il solvente polare favorisce la solubilizzazione delle fibre con la formazione di canali all’interno della risultante matrice di PLGA o PLA. Durante la progettazione si studiano le dimensioni e l’orientamento delle fibre elettrofilate in modo che la loro morfologia microfibrosa allineata risulti adatta ed efficace per il trattamento di lesioni ai nervi periferici (Peripheral Nerve Injury, PNI).

Sviluppo formulativo di Piattaforme Multicanale per il trattamento delle lesioni del tessuto nervoso periferico. Idea progettuale.

GEROSA, ANDREA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come obbiettivo lo sviluppo formulativo di piattaforme multicanale, biodegradabili e biocompatibili, con ottimali proprietà meccaniche, per il trattamento delle lesioni del tessuto nervoso periferico. Lo scopo di tale progetto di tesi è fabbricare scaffold terapeutici in grado di mimare le funzioni della matrice extracellulare, fornendo supporto meccanico e trofico alle cellule durante il processo di rigenerazione tissutale, e di rilasciare in maniera controllata composti ad azione neuroprotettiva e/o neurorigenerativa al sito di lesione. A tal fine, si producono microfibre a base di polimeri idrofili, prontamente solubili in acqua, mediante la tecnica dell’electrospinnng. Per ottenere una struttura multicanale interna allo scaffold, le fibre vengono rivestite con acido poli lactide-co-glicolide (PLGA) o acido polilattico (PLA) e successivamente immerse in acqua. Il solvente polare favorisce la solubilizzazione delle fibre con la formazione di canali all’interno della risultante matrice di PLGA o PLA. Durante la progettazione si studiano le dimensioni e l’orientamento delle fibre elettrofilate in modo che la loro morfologia microfibrosa allineata risulti adatta ed efficace per il trattamento di lesioni ai nervi periferici (Peripheral Nerve Injury, PNI).
2020
Formulation development of Multichannel Platforms for the treatment of lesions of the peripheral nervous tissue. Project idea.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12699