Matilde Gandolfi MICROBIOTA E DIABETE Nel mio lavoro di tesi ho trattato il legame tra diabete e microbiota intestinale. Uno dei temi rilevanti è la prevenzione di questa malattia, è infatti una patologia cronica, che prevede anche molteplici complicanze. Partendo da questa premessa, ho esaminato il ruolo che il microbiota ha nel mantenere il nostro stato di salute e, in particolare, in che modo è coinvolto nell’insorgenza del diabete. Dalla letteratura è emerso che garantire l’equilibrio della flora intestinale è un presupposto importante per prevenire o controllare la progressione della malattia. Di conseguenza diventa importantissimo l’uso di prodotti naturali, di probiotici e prebiotici come metodi per regolare il microbiota intestinale e gestire così il diabete, avendo questi funzioni nel controllare il peso corporeo, la glicemia e i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Nella tesi ho descritto brevemente anche alcuni studi in cui si è ricorso al trapianto fecale di microbiota come metodo alternativo per il trattamento del diabete.
MICROBIOTA E DIABETE
GANDOLFI, MATILDE
2020/2021
Abstract
Matilde Gandolfi MICROBIOTA E DIABETE Nel mio lavoro di tesi ho trattato il legame tra diabete e microbiota intestinale. Uno dei temi rilevanti è la prevenzione di questa malattia, è infatti una patologia cronica, che prevede anche molteplici complicanze. Partendo da questa premessa, ho esaminato il ruolo che il microbiota ha nel mantenere il nostro stato di salute e, in particolare, in che modo è coinvolto nell’insorgenza del diabete. Dalla letteratura è emerso che garantire l’equilibrio della flora intestinale è un presupposto importante per prevenire o controllare la progressione della malattia. Di conseguenza diventa importantissimo l’uso di prodotti naturali, di probiotici e prebiotici come metodi per regolare il microbiota intestinale e gestire così il diabete, avendo questi funzioni nel controllare il peso corporeo, la glicemia e i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Nella tesi ho descritto brevemente anche alcuni studi in cui si è ricorso al trapianto fecale di microbiota come metodo alternativo per il trattamento del diabete.È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.
https://hdl.handle.net/20.500.14239/12700