The project of degree thesis develops as a result of the experience of the months of internship carried out at the S.I.C. of the A.S.S.T. Bergamo Est. The main topic of the thesis will focus on the elaboration and drafting of a model for the functional control of ultrasound scanners and of a protocol that includes the operational indications to perform a quality control of the ultrasound images. The documents developed were included in the company protocols and used in the practical phase of the checks. Specific equipment must be used for the functional check on ultrasound scanners: a phantom, I used the CIRS 040GSE static phantom. The evaluation of the ultrasound scanners was mainly based on the parameters contained in the S.I.R.M. guideline. In particular, I evaluated convex probes (low frequency, but greater depth of penetration) and linear probes (high frequency and reduced depth of penetration). The results highlight what has already been reported in the literature, namely that convex probes are used for in-depth studies but have a reduced resolution for surface elements. The linear probes, on the other hand, were found to be very delicate and widely used as some of those examined showed signs on the sheath that protects the piezoelectric crystals. The evaluation of the ultrasound images turns out to be important as the quality of the image is fundamental in the medical investigation to have an accurate diagnosis. My paper ends with a part relating to the configuration and connection of the ultrasound systems to the PACS (Picture Archiving and Communication System); in particular to the activity of the change of aiming of the modalities that I have carried out in the various hospital units of the company.

Il progetto della tesi si sviluppa come risultato dell'esperienza dei mesi di tirocinio svolto presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell'A.S.S.T. Bergamo Est. L'oggetto principale della tesi verterà sull'elaborazione e la stesura di un modello per il controllo funzionale degli ecotomografi e di un protocollo che includa le indicazioni operative per effettuare un controllo qualità delle immagini ecografiche. I documenti sviluppati sono stati inseriti nei protocolli aziendali ed utilizzati nella fase pratica delle verifiche. Per il controllo funzionale sugli ecotomografi deve essere utilizzata un'apparecchiatura specifica: un fantoccio, io ho utilizzato il fantoccio statico CIRS 040GSE. La valutazione degli ecografi si è basata principalmente sui parametri contenuti nella linea guida della S.I.R.M.. In particolar modo ho valutato sonde convex (bassa frequenza, ma maggior profondità di penetrazione) e sonde lineari(alta frequenza e riodotta profondità di penetrazione). I risultati evidenziano quanto già riportato dalla letteratura ossia che le sonde convex sono utilizzate per studi in profondità ma hanno una risoluzione ridotta per gli elementi superficiali. Le sonde lineari invece sono risultati molto delicate e molto utilizzate in quanto alcune di quelle esaminate hanno riportato segni sulla guaina che protegge i cristalli piezoelettrici. La valutazione dell'immagine ecografica risulta essere importante in quanto la qualià dell'immagine stessa è fondamentale nell'indagine medica per avere una diagnosi accurata. Il mio elaborato si conclude con una parte relativa alla configurazione e al collegamento degli ecografi al PACS aziendale; in particolar modo all'attività del cambio di puntamento delle modality che ho svolto nei diversi Presidi Ospedalieri dell'azienda.

Controlli funzionali degli ecotomografi dell'A.S.S.T. Bergamo Est: strumenti di gestione e analisi dei risultati

STABILINI, SERENA
2019/2020

Abstract

The project of degree thesis develops as a result of the experience of the months of internship carried out at the S.I.C. of the A.S.S.T. Bergamo Est. The main topic of the thesis will focus on the elaboration and drafting of a model for the functional control of ultrasound scanners and of a protocol that includes the operational indications to perform a quality control of the ultrasound images. The documents developed were included in the company protocols and used in the practical phase of the checks. Specific equipment must be used for the functional check on ultrasound scanners: a phantom, I used the CIRS 040GSE static phantom. The evaluation of the ultrasound scanners was mainly based on the parameters contained in the S.I.R.M. guideline. In particular, I evaluated convex probes (low frequency, but greater depth of penetration) and linear probes (high frequency and reduced depth of penetration). The results highlight what has already been reported in the literature, namely that convex probes are used for in-depth studies but have a reduced resolution for surface elements. The linear probes, on the other hand, were found to be very delicate and widely used as some of those examined showed signs on the sheath that protects the piezoelectric crystals. The evaluation of the ultrasound images turns out to be important as the quality of the image is fundamental in the medical investigation to have an accurate diagnosis. My paper ends with a part relating to the configuration and connection of the ultrasound systems to the PACS (Picture Archiving and Communication System); in particular to the activity of the change of aiming of the modalities that I have carried out in the various hospital units of the company.
2019
Quality control of ultrasound scanners of A.S.S.T. Bergamo Est: management tools and analysis of results.
Il progetto della tesi si sviluppa come risultato dell'esperienza dei mesi di tirocinio svolto presso il Servizio di Ingegneria Clinica dell'A.S.S.T. Bergamo Est. L'oggetto principale della tesi verterà sull'elaborazione e la stesura di un modello per il controllo funzionale degli ecotomografi e di un protocollo che includa le indicazioni operative per effettuare un controllo qualità delle immagini ecografiche. I documenti sviluppati sono stati inseriti nei protocolli aziendali ed utilizzati nella fase pratica delle verifiche. Per il controllo funzionale sugli ecotomografi deve essere utilizzata un'apparecchiatura specifica: un fantoccio, io ho utilizzato il fantoccio statico CIRS 040GSE. La valutazione degli ecografi si è basata principalmente sui parametri contenuti nella linea guida della S.I.R.M.. In particolar modo ho valutato sonde convex (bassa frequenza, ma maggior profondità di penetrazione) e sonde lineari(alta frequenza e riodotta profondità di penetrazione). I risultati evidenziano quanto già riportato dalla letteratura ossia che le sonde convex sono utilizzate per studi in profondità ma hanno una risoluzione ridotta per gli elementi superficiali. Le sonde lineari invece sono risultati molto delicate e molto utilizzate in quanto alcune di quelle esaminate hanno riportato segni sulla guaina che protegge i cristalli piezoelettrici. La valutazione dell'immagine ecografica risulta essere importante in quanto la qualià dell'immagine stessa è fondamentale nell'indagine medica per avere una diagnosi accurata. Il mio elaborato si conclude con una parte relativa alla configurazione e al collegamento degli ecografi al PACS aziendale; in particolar modo all'attività del cambio di puntamento delle modality che ho svolto nei diversi Presidi Ospedalieri dell'azienda.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12709