The following thesis work aims to replicate the results of experimental tests carried out at the Materials Laboratory of the Department of Civil Engineering and Architecture (DICAr) of the University of Pavia, calibrating numerical models based on the experimental characterization tests. The software ELS (Exstreme Loading for Structures) was used for numerical modeling. The tests concern the application of innovative FRCM reinforcement systems on brick masonry walls and, more precisely, reference was made to the following experimental tests: tensile test only on a FRCM reinforcement, tensile detachment test of the same FRCM reinforcement applied on a brick masonry support, and shear-compression test on a masonry panel reinforced by the same FRCM reinforcement and not reinforced. In addition to obviously an inorganic matrix, the FRCM composite used is made up of a reinforcing mesh made with continuous fibers in PBO with bidirectional warping with 22/22 mesh (or 22 g / m ^ 2 of PBO in the two warping directions " weft and warp "). From the detachment tests it is clear that the specimen enters into crisis due to tensile failure of the fabric /mesh, without therefore showing a break due to detachment from the support, and the shear-compression test is carried out both with and without reinforcement to see how it behaves the wall panel in both cases.

Il seguente elaborato di tesi si pone l’obbiettivo di replicare i risultati di prove sperimentali, effettuate presso il Laboratorio Materiali del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) dell’Università di Pavia, calibrando modelli numerici sulla base delle prove di caratterizzazione sperimentale. Per la modellazione numerica è stato utilizzato il software ELS (Exstreme Loading for Structures). Le prove riguardano l’applicazione dei sistemi innovativi di rinforzo FRCM su pareti in muratura di laterizio e, più precisamente, si è fatto riferimento alle seguenti prove sperimentali: prova di trazione solamente su un rinforzo FRCM, prova di distacco per trazione del medesimo rinforzo FRCM applicato su un supporto in muratura di laterizio, e prova di taglio-compressione su un pannello murario rinforzato dal medesimo rinforzo FRCM e non rinforzato. Il composito FRCM utilizzato è costituito, oltre che ovviamente da una matrice inorganica, da una rete di rinforzo realizzata con fibre continue in PBO ad orditura bidirezionale con mesh 22/22 (ovvero 22 g/m^2 di PBO nelle due direzioni di orditura “trama e ordito”). Dalle prove di distacco si evince che il provino entra in crisi per rottura a trazione del tessuto/rete, senza manifestare quindi una rottura per distacco dal supporto, e la prova di taglio-compressione viene effettuata sia con che senza rinforzo per vedere come si comporta il pannello murario in entrambi i casi.

Simulazione numerica della risposta nel piano di pareti in muratura con rinforzi FRCM

VIOLA, ANDREA
2019/2020

Abstract

The following thesis work aims to replicate the results of experimental tests carried out at the Materials Laboratory of the Department of Civil Engineering and Architecture (DICAr) of the University of Pavia, calibrating numerical models based on the experimental characterization tests. The software ELS (Exstreme Loading for Structures) was used for numerical modeling. The tests concern the application of innovative FRCM reinforcement systems on brick masonry walls and, more precisely, reference was made to the following experimental tests: tensile test only on a FRCM reinforcement, tensile detachment test of the same FRCM reinforcement applied on a brick masonry support, and shear-compression test on a masonry panel reinforced by the same FRCM reinforcement and not reinforced. In addition to obviously an inorganic matrix, the FRCM composite used is made up of a reinforcing mesh made with continuous fibers in PBO with bidirectional warping with 22/22 mesh (or 22 g / m ^ 2 of PBO in the two warping directions " weft and warp "). From the detachment tests it is clear that the specimen enters into crisis due to tensile failure of the fabric /mesh, without therefore showing a break due to detachment from the support, and the shear-compression test is carried out both with and without reinforcement to see how it behaves the wall panel in both cases.
2019
Numerical simulation of the response in the plane of masonry walls with FRCM reinforcements
Il seguente elaborato di tesi si pone l’obbiettivo di replicare i risultati di prove sperimentali, effettuate presso il Laboratorio Materiali del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) dell’Università di Pavia, calibrando modelli numerici sulla base delle prove di caratterizzazione sperimentale. Per la modellazione numerica è stato utilizzato il software ELS (Exstreme Loading for Structures). Le prove riguardano l’applicazione dei sistemi innovativi di rinforzo FRCM su pareti in muratura di laterizio e, più precisamente, si è fatto riferimento alle seguenti prove sperimentali: prova di trazione solamente su un rinforzo FRCM, prova di distacco per trazione del medesimo rinforzo FRCM applicato su un supporto in muratura di laterizio, e prova di taglio-compressione su un pannello murario rinforzato dal medesimo rinforzo FRCM e non rinforzato. Il composito FRCM utilizzato è costituito, oltre che ovviamente da una matrice inorganica, da una rete di rinforzo realizzata con fibre continue in PBO ad orditura bidirezionale con mesh 22/22 (ovvero 22 g/m^2 di PBO nelle due direzioni di orditura “trama e ordito”). Dalle prove di distacco si evince che il provino entra in crisi per rottura a trazione del tessuto/rete, senza manifestare quindi una rottura per distacco dal supporto, e la prova di taglio-compressione viene effettuata sia con che senza rinforzo per vedere come si comporta il pannello murario in entrambi i casi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12714