This thesis arises from the desire to bring the point of view of the marginalized in the so-called "new world order", giving voice to the perspective of the Syrian Arab Republic. The sources of this paper is therefore, in addition to references to academic texts and articles, the translation of presidential minutes and speeches (and, more generally, of Syrian institutions); this in order to avoid any connotation that could lead to the most traditional criticism of the literature on the Middle and Near East (and on everything that is not considered "West", in general). The latter introduced by E. Said refers to the fact that every narrative concerning the East is marked by nuances that tend to exalt the irrationality, exoticism and clanism practices that characterise the region. On the basis of this thesis there is a “Kantian presupposition', referring to the peculiar role that the United States has played since the end of the Cold War. This position of pre-eminence has meant that the only remaining super-power has been able to act as arbiter, or rather balancer, of Middle Eastern disputes. After that, the paper, divided into four chapters, traces thirty years of relations, interference and contrasts between the US balancer, its regional allies and the Syrian Arab Republic. The work's historical starting point is the demise of the Soviet Union, Damascus' traditional ally in the cleavage between the Arab states and the state of Israel. In response, the United States launched a series of diplomatic initiatives leading up to the Madrid conference. For all the thirty years under review, the real 'deus ex machina' of Syrian foreign policy has been the so-called 'Assad dynasty', determined, with extreme resistance, to keep 'Greater Syria' intact and balance the perception of encirclement coming from the northern and southern borders. This, at an international level, has led the Damascus government to try to evade the processes of disintegration, carried out by the US balancer, redirecting its solidarity "towards the East". On the 'micro' and 'meso' levels, these perceptions have been balanced by relying firstly on the so-called 'axis of resistance', in particular Hizballah (and Hamas), and secondly on the Syrian Kurdish community linked to the PKK.

La tesi nasce dalla volontà di portare alla luce il punto di vista dei marginalizzati nel cosiddetto “new world order”, dando voce alla prospettiva della Repubblica Araba Siriana. La base documentale dello scritto è dunque, oltre ai riferimenti ai testi e articoli accademici, la traduzione dei verbali e dei discorsi presidenziali (e, più in generale, delle istituzioni siriane); ciò per evitare qualsiasi connotazione che potrebbe dare addito alla più tradizionale delle critiche riguardo la letteratura sul Medio e Vicino Oriente (e su tutto ciò che non è considerato “Occidente”, in generale). Quest’ultima introdotta da E. Said fa riferimento al fatto che, ogni narrativa riguardante l’Oriente, sia connotata da sfumature che tendono a esaltare l’irrazionalità, l’esotismo e le pratiche clanico-tribali che caratterizzano la regione. Alla base della tesi vi è un “presupposto kantiano”, intendendo il peculiare ruolo che gli Stati Uniti hanno assolto a partire dalla fine della guerra fredda. Tale posizione di preminenza ha fatto sì che l’unica super-potenza rimasta si potesse ergere ad arbitro, o meglio equilibratore, delle controversie medio-orientali. Dopo di che lo scritto, diviso in quattro capitoli, ripercorre trent’anni di relazioni, ingerenze e contrasti tra il balancer statunitense, i suoi alleati regionali e la Repubblica Araba Siriana. Il punto di partenza storico del lavoro è il tramonto sovietico, tradizionale alleato di Damasco nel cleavage che vede opporsi gli stati arabi e lo stato di Israele. In risposta a ciò gli Stati Uniti si sono fatti promotori di una serie di iniziative diplomatiche che porteranno alla conferenza di Madrid. Per tutti i trent’anni in esame vero e proprio “deus ex machina” della politica estera siriana è stata la cosiddetta “dinastia Assad”, decisa, con estrema resistenza a mantenere intatta la “Grande Siria” e bilanciare la percezione di accerchiamento proveniente dai confini settentrionali e meridionali. Ciò, a livello internazionale, ha indotto il governo di Damasco a cercare di eludere i processi disgregatori, portati avanti dall’equilibratore statunitense, dirottando la propria solidarietà “verso Oriente”. Per quanto concerne il livello “micro” e “meso” tali percezioni sono state bilanciate appoggiandosi in primis al cosiddetto “asse della resistenza”, in particolare a Hizballah (e Hamas) e, in secondo luogo, alla comunità curda siriana legata al PKK.

Sopravvivere a trent'anni di marginalizzazione: la Repubblica Araba Siriana nel "nuovo ordine mondiale"

TAUCCI, MATTEO
2020/2021

Abstract

This thesis arises from the desire to bring the point of view of the marginalized in the so-called "new world order", giving voice to the perspective of the Syrian Arab Republic. The sources of this paper is therefore, in addition to references to academic texts and articles, the translation of presidential minutes and speeches (and, more generally, of Syrian institutions); this in order to avoid any connotation that could lead to the most traditional criticism of the literature on the Middle and Near East (and on everything that is not considered "West", in general). The latter introduced by E. Said refers to the fact that every narrative concerning the East is marked by nuances that tend to exalt the irrationality, exoticism and clanism practices that characterise the region. On the basis of this thesis there is a “Kantian presupposition', referring to the peculiar role that the United States has played since the end of the Cold War. This position of pre-eminence has meant that the only remaining super-power has been able to act as arbiter, or rather balancer, of Middle Eastern disputes. After that, the paper, divided into four chapters, traces thirty years of relations, interference and contrasts between the US balancer, its regional allies and the Syrian Arab Republic. The work's historical starting point is the demise of the Soviet Union, Damascus' traditional ally in the cleavage between the Arab states and the state of Israel. In response, the United States launched a series of diplomatic initiatives leading up to the Madrid conference. For all the thirty years under review, the real 'deus ex machina' of Syrian foreign policy has been the so-called 'Assad dynasty', determined, with extreme resistance, to keep 'Greater Syria' intact and balance the perception of encirclement coming from the northern and southern borders. This, at an international level, has led the Damascus government to try to evade the processes of disintegration, carried out by the US balancer, redirecting its solidarity "towards the East". On the 'micro' and 'meso' levels, these perceptions have been balanced by relying firstly on the so-called 'axis of resistance', in particular Hizballah (and Hamas), and secondly on the Syrian Kurdish community linked to the PKK.
2020
Surviving 30 years of marginalization: the Syrian Arab Republic in the "new world order"
La tesi nasce dalla volontà di portare alla luce il punto di vista dei marginalizzati nel cosiddetto “new world order”, dando voce alla prospettiva della Repubblica Araba Siriana. La base documentale dello scritto è dunque, oltre ai riferimenti ai testi e articoli accademici, la traduzione dei verbali e dei discorsi presidenziali (e, più in generale, delle istituzioni siriane); ciò per evitare qualsiasi connotazione che potrebbe dare addito alla più tradizionale delle critiche riguardo la letteratura sul Medio e Vicino Oriente (e su tutto ciò che non è considerato “Occidente”, in generale). Quest’ultima introdotta da E. Said fa riferimento al fatto che, ogni narrativa riguardante l’Oriente, sia connotata da sfumature che tendono a esaltare l’irrazionalità, l’esotismo e le pratiche clanico-tribali che caratterizzano la regione. Alla base della tesi vi è un “presupposto kantiano”, intendendo il peculiare ruolo che gli Stati Uniti hanno assolto a partire dalla fine della guerra fredda. Tale posizione di preminenza ha fatto sì che l’unica super-potenza rimasta si potesse ergere ad arbitro, o meglio equilibratore, delle controversie medio-orientali. Dopo di che lo scritto, diviso in quattro capitoli, ripercorre trent’anni di relazioni, ingerenze e contrasti tra il balancer statunitense, i suoi alleati regionali e la Repubblica Araba Siriana. Il punto di partenza storico del lavoro è il tramonto sovietico, tradizionale alleato di Damasco nel cleavage che vede opporsi gli stati arabi e lo stato di Israele. In risposta a ciò gli Stati Uniti si sono fatti promotori di una serie di iniziative diplomatiche che porteranno alla conferenza di Madrid. Per tutti i trent’anni in esame vero e proprio “deus ex machina” della politica estera siriana è stata la cosiddetta “dinastia Assad”, decisa, con estrema resistenza a mantenere intatta la “Grande Siria” e bilanciare la percezione di accerchiamento proveniente dai confini settentrionali e meridionali. Ciò, a livello internazionale, ha indotto il governo di Damasco a cercare di eludere i processi disgregatori, portati avanti dall’equilibratore statunitense, dirottando la propria solidarietà “verso Oriente”. Per quanto concerne il livello “micro” e “meso” tali percezioni sono state bilanciate appoggiandosi in primis al cosiddetto “asse della resistenza”, in particolare a Hizballah (e Hamas) e, in secondo luogo, alla comunità curda siriana legata al PKK.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1273