La tesi è una ricerca approfondita riguardo il mondo innovativo ma complesso e districato delle sharing economy e, in particolare, delle piattaforme di crowdfunding. Riguardo a queste ultime se ne analizzano tutte le caratteristiche e le peculiarità che lo hanno reso un rivoluzionario modello di finanziamento dal basso (storia, piattaforme, soggetti che intervengono, modalità, regolamentazione) per poi arrivare ad approfondire l'aspetto della promozione e del marketing. Infatti le piattaforme di crowdfunding sono costituite da campagne di raccolta fondi e/o finanziamenti dal basso che hanno successo soprattutto grazie a una corretta strategia digitale appositamente creata.

Le piattaforme di crowdfunding: un modello rivoluzionario per il finanziamento d'impresa

GRANDI, MARTINA
2020/2021

Abstract

La tesi è una ricerca approfondita riguardo il mondo innovativo ma complesso e districato delle sharing economy e, in particolare, delle piattaforme di crowdfunding. Riguardo a queste ultime se ne analizzano tutte le caratteristiche e le peculiarità che lo hanno reso un rivoluzionario modello di finanziamento dal basso (storia, piattaforme, soggetti che intervengono, modalità, regolamentazione) per poi arrivare ad approfondire l'aspetto della promozione e del marketing. Infatti le piattaforme di crowdfunding sono costituite da campagne di raccolta fondi e/o finanziamenti dal basso che hanno successo soprattutto grazie a una corretta strategia digitale appositamente creata.
2020
Crowdfunding platforms: a revolutionary model for business financing
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1274