The work described in this thesis was carried out at the Laboratory of Legal Medicine of the Department of Health Sciences of the University of Piemonte Orientale – UNIUPO. Analysis of the microbiota present in the different bodily areas of humans is becoming increasingly important in the field of forensic genetics for identification purposes, as an alternative analysis to that of human DNA. The almost ubiquitous presence of microorganisms in different body districts (such as skin and biological fluids) allows us to hypothesize that the microbes found at the crime scene can help in reconstructing the dynamics of the fact. It is believed that microbial communities are specific to the host (in terms of composition and abundance) as they are associated with particular habits, activities or environments. Therefore, it is essential to understand changes in microbiota's composition depending on the sex, age, lifestyle and health status of an individual. Since this possibility has not yet been sufficiently explored in the forensic field, it becomes necessary to investigate how these variables can affect the microbiota of individuals, beginning to clarify whether different groups of subjects living in the same geographical area share similar compositions of the microbiota. The first objective of this study is to analyse the composition of microbial communities in the skin of a small number of subjects (5 men and 5 women between the ages of 20 and 70); for which fingerprints will also be deposited on glass supports to simulate the phenomenon of "touch DNA", in order to compare the information obtained for identification purposes with the analysis of polymorphic markers of human DNA (Short Tandem Repeats - STR) commonly used in forensic investigations and microbiome analysis. The project is part of a larger study on the microbiome and its clinical and forensic applications, a study that has been approved by the Novara Interanity Ethics Committee (CE 57/20).

Il lavoro descritto in questa tesi è stato svolto presso il Laboratorio di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale – UNIUPO. L'analisi del microbiota presente nelle diverse aree corporee degli esseri umani sta acquisendo un’importanza sempre maggiore nel campo della genetica forense a fini identificativi, come analisi alternativa a quella del DNA umano. La presenza pressoché ubiquitaria dei microrganismi presenti nei diversi distretti corporei (come cute e fluidi biologici), ci autorizza a ipotizzare che i microbi trovati sulla scena del crimine possano essere d’aiuto nella ricostruzione della dinamica del fatto. Si ritiene infatti che le comunità microbiche siano specifiche dell'ospite (in termini di composizione e abbondanza) in quanto associate a particolari abitudini, attività o ambienti. Perciò, risulta fondamentale la comprensione delle variazioni della composizione del microbiota a seconda del sesso, dell'età, dello stile di vita e dallo stato di salute di un individuo. Poiché tale possibilità non è stata ancora sufficientemente esplorata in ambito forense, diviene necessario indagare maggiormente come queste variabili possano influenzare il microbiota degli individui, iniziando a chiarire se diversi gruppi di soggetti che vivono nella stessa area geografica condividano o meno composizioni simili del microbiota. Questo studio ha come primo obiettivo quello di analizzare la composizione delle comunità microbiche presenti sulla cute di un numero ristretto di soggetti (5 uomini e 5 donne di età compresa tra i 20 e i 70 anni); per i quali si procederà anche alla deposizione di impronte digitali su supporto di vetro per simulare il fenomeno del “touch DNA”, al fine di confrontare le informazioni ottenute a fini identificativi con l’analisi di marcatori polimorfici del DNA umano (Short Tandem Repeats - STR) impiegati comunemente nelle indagini forensi e con l’analisi del microbioma. Il progetto fa parte di uno studio più ampio sul microbioma e le sue applicazioni cliniche e forensi, studio che è stato approvato dal Comitato Etico Interaziendale Novara (CE 57/20).

Il contributo del microbiota nell’identificazione personale a fini Forensi

SGUAZZI, GIULIA
2019/2020

Abstract

The work described in this thesis was carried out at the Laboratory of Legal Medicine of the Department of Health Sciences of the University of Piemonte Orientale – UNIUPO. Analysis of the microbiota present in the different bodily areas of humans is becoming increasingly important in the field of forensic genetics for identification purposes, as an alternative analysis to that of human DNA. The almost ubiquitous presence of microorganisms in different body districts (such as skin and biological fluids) allows us to hypothesize that the microbes found at the crime scene can help in reconstructing the dynamics of the fact. It is believed that microbial communities are specific to the host (in terms of composition and abundance) as they are associated with particular habits, activities or environments. Therefore, it is essential to understand changes in microbiota's composition depending on the sex, age, lifestyle and health status of an individual. Since this possibility has not yet been sufficiently explored in the forensic field, it becomes necessary to investigate how these variables can affect the microbiota of individuals, beginning to clarify whether different groups of subjects living in the same geographical area share similar compositions of the microbiota. The first objective of this study is to analyse the composition of microbial communities in the skin of a small number of subjects (5 men and 5 women between the ages of 20 and 70); for which fingerprints will also be deposited on glass supports to simulate the phenomenon of "touch DNA", in order to compare the information obtained for identification purposes with the analysis of polymorphic markers of human DNA (Short Tandem Repeats - STR) commonly used in forensic investigations and microbiome analysis. The project is part of a larger study on the microbiome and its clinical and forensic applications, a study that has been approved by the Novara Interanity Ethics Committee (CE 57/20).
2019
Microbiota's contribution to personal identification for Forensic purpose
Il lavoro descritto in questa tesi è stato svolto presso il Laboratorio di Medicina Legale del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università del Piemonte Orientale – UNIUPO. L'analisi del microbiota presente nelle diverse aree corporee degli esseri umani sta acquisendo un’importanza sempre maggiore nel campo della genetica forense a fini identificativi, come analisi alternativa a quella del DNA umano. La presenza pressoché ubiquitaria dei microrganismi presenti nei diversi distretti corporei (come cute e fluidi biologici), ci autorizza a ipotizzare che i microbi trovati sulla scena del crimine possano essere d’aiuto nella ricostruzione della dinamica del fatto. Si ritiene infatti che le comunità microbiche siano specifiche dell'ospite (in termini di composizione e abbondanza) in quanto associate a particolari abitudini, attività o ambienti. Perciò, risulta fondamentale la comprensione delle variazioni della composizione del microbiota a seconda del sesso, dell'età, dello stile di vita e dallo stato di salute di un individuo. Poiché tale possibilità non è stata ancora sufficientemente esplorata in ambito forense, diviene necessario indagare maggiormente come queste variabili possano influenzare il microbiota degli individui, iniziando a chiarire se diversi gruppi di soggetti che vivono nella stessa area geografica condividano o meno composizioni simili del microbiota. Questo studio ha come primo obiettivo quello di analizzare la composizione delle comunità microbiche presenti sulla cute di un numero ristretto di soggetti (5 uomini e 5 donne di età compresa tra i 20 e i 70 anni); per i quali si procederà anche alla deposizione di impronte digitali su supporto di vetro per simulare il fenomeno del “touch DNA”, al fine di confrontare le informazioni ottenute a fini identificativi con l’analisi di marcatori polimorfici del DNA umano (Short Tandem Repeats - STR) impiegati comunemente nelle indagini forensi e con l’analisi del microbioma. Il progetto fa parte di uno studio più ampio sul microbioma e le sue applicazioni cliniche e forensi, studio che è stato approvato dal Comitato Etico Interaziendale Novara (CE 57/20).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12740