La crescente richiesta di anticorpi monoclonali (mAbs) pone la necessità di sviluppare modalità di produzione alternative a quella classica in cellule di mammifero e le fonti vegetali rappresentano una promettente alternativa dato il basso costo di produzione e la facilità di distribuzione. Tuttavia, l’impiego di organismi di produzione alternativi richiede un’attenta e completa caratterizzazione dell’anticorpo prodotto, al fine di monitorare tutti i possibili aspetti critici come sequenza primaria, profilo di glicosilazione, varianti di carica, profilo di aggregazione e frammentazione. Il mio lavoro di tesi si inserisce in una collaborazione tra il laboratorio in cui ho effettuato il tirocinioe un’azienda impegnata nella messa a punti di sistemi di produzione di biosimilari in fonti vegetali. In particolare, il mio lavoro si è incentratosul Rituximab, un mAbchimerico utilizzato per il trattamento di patologie dovute ad un’alterazione dell’attività delle cellule B Il mio elaborato di tesi riporta la messa a punto di una piattaforma analitica volta a caratterizzare i principali attributi di qualità di un mAb e la sua applicazione al farmaco Rituximab standard ottenuto da cellule di mammifero. Per motivi di riservatezza non vengono riportati i dati ottenuti sui campioni da fonti vegetali. La strategia analitica applicata si è basata sull’impiego di diverse tecniche cromatografiche accoppiate, quando richiesto, alla spettrometria di massa (MS). I risultati ottenuti hanno permesso di definire le principali caratteristiche di qualità del Rituximab e poterlo poi compararecon i campioni ottenuti da fonti vegetali. Questo confronto aiuterà l’azienda interessata a implementare il processo di produzione.

Messa a punto di una piattaforma analitica per la caratterizzazione di anticorpi monoclonali: il mAb Rituximab come caso di studio

FAZZO, FRANCESCA MARIAPIA ELENA
2019/2020

Abstract

La crescente richiesta di anticorpi monoclonali (mAbs) pone la necessità di sviluppare modalità di produzione alternative a quella classica in cellule di mammifero e le fonti vegetali rappresentano una promettente alternativa dato il basso costo di produzione e la facilità di distribuzione. Tuttavia, l’impiego di organismi di produzione alternativi richiede un’attenta e completa caratterizzazione dell’anticorpo prodotto, al fine di monitorare tutti i possibili aspetti critici come sequenza primaria, profilo di glicosilazione, varianti di carica, profilo di aggregazione e frammentazione. Il mio lavoro di tesi si inserisce in una collaborazione tra il laboratorio in cui ho effettuato il tirocinioe un’azienda impegnata nella messa a punti di sistemi di produzione di biosimilari in fonti vegetali. In particolare, il mio lavoro si è incentratosul Rituximab, un mAbchimerico utilizzato per il trattamento di patologie dovute ad un’alterazione dell’attività delle cellule B Il mio elaborato di tesi riporta la messa a punto di una piattaforma analitica volta a caratterizzare i principali attributi di qualità di un mAb e la sua applicazione al farmaco Rituximab standard ottenuto da cellule di mammifero. Per motivi di riservatezza non vengono riportati i dati ottenuti sui campioni da fonti vegetali. La strategia analitica applicata si è basata sull’impiego di diverse tecniche cromatografiche accoppiate, quando richiesto, alla spettrometria di massa (MS). I risultati ottenuti hanno permesso di definire le principali caratteristiche di qualità del Rituximab e poterlo poi compararecon i campioni ottenuti da fonti vegetali. Questo confronto aiuterà l’azienda interessata a implementare il processo di produzione.
2019
Analytical platform develompment for monoclonal antibodies characterization: mAb Rituximab case study
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12763