L’aumento delle infezioni fungine invasive sta diventando una causa sempre più importante di mortalità e morbilità umana. Le infezioni fungine causate dalle specie Candida albicans, fungo opportunista responsabile di gravi micosi a livello cutaneo, mucocutaneo e sistemico, rappresentano un problema importante in campo sanitario, a causa dell’elevato tasso di mortalità delle onerose spese mediche a carico del SSN. Azoli e echinocandine sono i farmaci antifungini utilizzati nella pratica clinica attuale per trattare le infezioni da Candida albicans. Nell’ultimo ventennio la resistenza alle suddette terapie farmacologiche è aumentata contemporaneamente ad un mutamento di Candida albicans verso specie differenti, in particolare Candida glabrata. Alla luce di queste problematiche, gli olii essenziali con comprovata attività antifungina rappresentano una vantaggiosa alternativa terapeutica per contrastare tali infezioni. Il presente elaborato si focalizza sull’impiego di olii essenziali ad azione antifungina con lo scopo di fornire informazioni sull’effetto unitamente alla elucidazione del meccanismo d'azione. Da una revisione della letteratura corrente emerge che gli olii essenziali più studiati e aventi comprovata proprietà antifungina, sono: l'olio essenziale di Thymus vulgaris (ricco di timolo e carvacrolo), di Melaleuca alternifolia (ricco di terpeni), di Mentha × piperita e di Syzygium aromaticum. I suddetti olii essenziali sono considerati tra i più importanti per l’effetto antifungino dimostrato e per la frequenza di utilizzo. Gli olii essenziali, estratti dalle piante, sono considerati una possibile fonte di nuove molecole dotate di attività antibiotica e antifungina con un ampio spettro d’azione diverso dagli antibiotici/antifungini tradizionali e potrebbero rappresentare una valida alternativa per il trattamento delle infezioni fungine rispetto ai farmaci tradizionali.

Valutazione dell'impiego degli oli essenziali ad attività antifungina vs Candida Albicans

RINICELLA, FEDERICO
2019/2020

Abstract

L’aumento delle infezioni fungine invasive sta diventando una causa sempre più importante di mortalità e morbilità umana. Le infezioni fungine causate dalle specie Candida albicans, fungo opportunista responsabile di gravi micosi a livello cutaneo, mucocutaneo e sistemico, rappresentano un problema importante in campo sanitario, a causa dell’elevato tasso di mortalità delle onerose spese mediche a carico del SSN. Azoli e echinocandine sono i farmaci antifungini utilizzati nella pratica clinica attuale per trattare le infezioni da Candida albicans. Nell’ultimo ventennio la resistenza alle suddette terapie farmacologiche è aumentata contemporaneamente ad un mutamento di Candida albicans verso specie differenti, in particolare Candida glabrata. Alla luce di queste problematiche, gli olii essenziali con comprovata attività antifungina rappresentano una vantaggiosa alternativa terapeutica per contrastare tali infezioni. Il presente elaborato si focalizza sull’impiego di olii essenziali ad azione antifungina con lo scopo di fornire informazioni sull’effetto unitamente alla elucidazione del meccanismo d'azione. Da una revisione della letteratura corrente emerge che gli olii essenziali più studiati e aventi comprovata proprietà antifungina, sono: l'olio essenziale di Thymus vulgaris (ricco di timolo e carvacrolo), di Melaleuca alternifolia (ricco di terpeni), di Mentha × piperita e di Syzygium aromaticum. I suddetti olii essenziali sono considerati tra i più importanti per l’effetto antifungino dimostrato e per la frequenza di utilizzo. Gli olii essenziali, estratti dalle piante, sono considerati una possibile fonte di nuove molecole dotate di attività antibiotica e antifungina con un ampio spettro d’azione diverso dagli antibiotici/antifungini tradizionali e potrebbero rappresentare una valida alternativa per il trattamento delle infezioni fungine rispetto ai farmaci tradizionali.
2019
Evaluation of the use of essential oils with antifungal activity vs Candida Albicans
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12796