L'obiettivo della dissertazione è quello di fornire un'analisi dettagliata e accurata della disciplina relativa all'impairment test delle immobilizzazioni immateriali e materiali secondo le regole contenute nei principi di riferimento italiani. Dapprima si effettua un'analisi delle principali fonti normative, tra le quali il Codice civile e i Principi Contabili OIC. In seguito, si analizzano nel dettaglio le grandezze che devono essere prese come riferimento per determinare il valore recuperabile dei cespiti nel caso in cui sia ragionevole presumere che essi abbiano subito una perdita durevole di valore in seguito al verificarsi di un evento definito dall’OIC 9 come un “indicatore di perdita potenziale di valore”. Inoltre, la trattazione fornisce un'analisi del procedimento ordinario che deve essere seguito dall'organo preposto alla redazione del bilancio d'esercizio al fine di calcolare correttamente e rilevare in bilancio una perdita durevole di valore. Particolare nota merita la trattazione del processo di impairment semplificato, basato sulla capacità di ammortamento, che può essere adottato da alcune imprese che non superano specifici limiti dimensionali. Tale semplificazione non è prevista dai Principi Contabili Internazionali; pertanto, è necessario condurre un'analisi di tipo comparativo tra la disciplina contenuta nell’OIC 9 e quella del relativo Principio Contabile Internazionale (IAS 36). Infine, un capitolo è dedicato alla definizione concettuale di unità generatrice di flussi di cassa (o Cash Generating Unit – UGC) nonché ai criteri utilizzabili per la determinazione del suo perimetro, per l'attribuzione dell'avviamento alle diverse UGC e per la corretta imputazione di una perdita durevole di valore manifestatasi in capo ad una di esse.

L'IMPAIRMENT TEST DELLE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

MORETTI, FEDERICO
2020/2021

Abstract

L'obiettivo della dissertazione è quello di fornire un'analisi dettagliata e accurata della disciplina relativa all'impairment test delle immobilizzazioni immateriali e materiali secondo le regole contenute nei principi di riferimento italiani. Dapprima si effettua un'analisi delle principali fonti normative, tra le quali il Codice civile e i Principi Contabili OIC. In seguito, si analizzano nel dettaglio le grandezze che devono essere prese come riferimento per determinare il valore recuperabile dei cespiti nel caso in cui sia ragionevole presumere che essi abbiano subito una perdita durevole di valore in seguito al verificarsi di un evento definito dall’OIC 9 come un “indicatore di perdita potenziale di valore”. Inoltre, la trattazione fornisce un'analisi del procedimento ordinario che deve essere seguito dall'organo preposto alla redazione del bilancio d'esercizio al fine di calcolare correttamente e rilevare in bilancio una perdita durevole di valore. Particolare nota merita la trattazione del processo di impairment semplificato, basato sulla capacità di ammortamento, che può essere adottato da alcune imprese che non superano specifici limiti dimensionali. Tale semplificazione non è prevista dai Principi Contabili Internazionali; pertanto, è necessario condurre un'analisi di tipo comparativo tra la disciplina contenuta nell’OIC 9 e quella del relativo Principio Contabile Internazionale (IAS 36). Infine, un capitolo è dedicato alla definizione concettuale di unità generatrice di flussi di cassa (o Cash Generating Unit – UGC) nonché ai criteri utilizzabili per la determinazione del suo perimetro, per l'attribuzione dell'avviamento alle diverse UGC e per la corretta imputazione di una perdita durevole di valore manifestatasi in capo ad una di esse.
2020
THE IMPAIRMENT OF FIXED ASSETS ACCORDING TO NATIONAL LEGISLATION
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/1280