Dementias represent a public health priority and their burden, both economic and social, will increase. The management of patients with dementia is complex and is based on a fragile balance, which can be easily broken by an acute event, such as hospitalization. To date, hospitals and healthcare professionals are neither ready nor properly trained in the patient-centric management of dementia, which is accompanied by a drastic reduction in the quality of life of patients and the risk of re-hospitalization. A possible solution passes through dementia-friendly interventions, training opportunities for hospital staff on the management of patients with dementia. The objective of this experimental thesis was to analyse the effects that a dementia-friendly intervention, carried out at the Civic Hospital of Vigevano (PV), within the "IDENTITÀ" project, has determined on the use of drugs and instrumental tests during the hospitalization of patients with dementia. In addition, information on the patients' previous history was obtained. The sample (n = 68), with a MMSE score between 16 and 24, was divided into a control group (n = 34) and an intervention group (n = 34). The data were extrapolated from the database of the "IDENTITÀ" study and the DDD tool was used for the analysis of drugs. The results show that the dementia-friendly intervention performed does not bring significant improvements in the use of drugs and instrumental tests; however, its implementation could lead to better results.

Le demenze rappresentano sempre più una priorità di salute pubblica ed il loro peso, sia economico che sociale, è destinato ad aumentare. La gestione dei pazienti con demenza è complessa e si basa su un fragile equilibrio, che può essere facilmente infranto da un evento acuto, quale l’ospedalizzazione. Ad oggi, le strutture ospedaliere e gli operatori sanitari non né sono pronti né opportunamente formati alla gestione paziente-centrica della demenza, cosa che si accompagna ad una drastica riduzione della qualità di vita dei pazienti ed al rischio di riospedalizzazioni. Una possibile soluzione passa attraverso gli interventi dementia-friendly, momenti di formazione per lo staff ospedaliero sulla gestione del paziente con demenza. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato analizzare gli effetti che un intervento dementia-friendly, effettuato presso l’Ospedale Civico di Vigevano (PV), all’interno del progetto “IDENTITÀ”, ha determinato sull’utilizzo di farmaci ed esami strumentali nel corso della degenza dei pazienti con demenza. Inoltre, si sono ricavate informazioni sulla storia pregressa dei pazienti. Il campione (n=68), con MMSE compreso tra 16 e 24, è stato suddiviso in un gruppo di controllo (n=34) ed in un gruppo d’intervento (n=34). I dati sono stati estrapolati dal database dello studio “IDENTITÀ” e per l’analisi dei farmaci si è ricorso allo strumento delle DDD. Dai risultati emerge come l’intervento dementia-friendly effettuato non rechi miglioramenti significativi sull’utilizzo di farmaci ed esami strumentali; tuttavia, da una sua implementazione si potrebbero ottenere risultati migliori.

L’impatto di un intervento dementia-friendly sul paziente con demenza. Analisi dello studio “IDENTITÀ”

CICCARONE, ANTONIO
2020/2021

Abstract

Dementias represent a public health priority and their burden, both economic and social, will increase. The management of patients with dementia is complex and is based on a fragile balance, which can be easily broken by an acute event, such as hospitalization. To date, hospitals and healthcare professionals are neither ready nor properly trained in the patient-centric management of dementia, which is accompanied by a drastic reduction in the quality of life of patients and the risk of re-hospitalization. A possible solution passes through dementia-friendly interventions, training opportunities for hospital staff on the management of patients with dementia. The objective of this experimental thesis was to analyse the effects that a dementia-friendly intervention, carried out at the Civic Hospital of Vigevano (PV), within the "IDENTITÀ" project, has determined on the use of drugs and instrumental tests during the hospitalization of patients with dementia. In addition, information on the patients' previous history was obtained. The sample (n = 68), with a MMSE score between 16 and 24, was divided into a control group (n = 34) and an intervention group (n = 34). The data were extrapolated from the database of the "IDENTITÀ" study and the DDD tool was used for the analysis of drugs. The results show that the dementia-friendly intervention performed does not bring significant improvements in the use of drugs and instrumental tests; however, its implementation could lead to better results.
2020
The impact of a dementia-friendly intervention on the patient with dementia. Analysis of the "IDENTITÀ" study
Le demenze rappresentano sempre più una priorità di salute pubblica ed il loro peso, sia economico che sociale, è destinato ad aumentare. La gestione dei pazienti con demenza è complessa e si basa su un fragile equilibrio, che può essere facilmente infranto da un evento acuto, quale l’ospedalizzazione. Ad oggi, le strutture ospedaliere e gli operatori sanitari non né sono pronti né opportunamente formati alla gestione paziente-centrica della demenza, cosa che si accompagna ad una drastica riduzione della qualità di vita dei pazienti ed al rischio di riospedalizzazioni. Una possibile soluzione passa attraverso gli interventi dementia-friendly, momenti di formazione per lo staff ospedaliero sulla gestione del paziente con demenza. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato analizzare gli effetti che un intervento dementia-friendly, effettuato presso l’Ospedale Civico di Vigevano (PV), all’interno del progetto “IDENTITÀ”, ha determinato sull’utilizzo di farmaci ed esami strumentali nel corso della degenza dei pazienti con demenza. Inoltre, si sono ricavate informazioni sulla storia pregressa dei pazienti. Il campione (n=68), con MMSE compreso tra 16 e 24, è stato suddiviso in un gruppo di controllo (n=34) ed in un gruppo d’intervento (n=34). I dati sono stati estrapolati dal database dello studio “IDENTITÀ” e per l’analisi dei farmaci si è ricorso allo strumento delle DDD. Dai risultati emerge come l’intervento dementia-friendly effettuato non rechi miglioramenti significativi sull’utilizzo di farmaci ed esami strumentali; tuttavia, da una sua implementazione si potrebbero ottenere risultati migliori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

È consentito all'utente scaricare e condividere i documenti disponibili a testo pieno in UNITESI UNIPV nel rispetto della licenza Creative Commons del tipo CC BY NC ND.
Per maggiori informazioni e per verifiche sull'eventuale disponibilità del file scrivere a: unitesi@unipv.it.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14239/12804